Intervista a Mirco Tancon – direttore Ski Area San Pellegrino
Nel servizio i dati del monitoraggio di Legambiente e Confindustria dedicato al mondo dei cicli e dei motocicli. Un’anticipazione: la “mobilità dolce” è in calo.
L’esperta: “Il tema è un tabù, ma parlarne significa anche riflettere sulla vita”
Diversi gli ambiti di intervento, con l’orizzonte olimpico e paralimpico come pretesto per fare un salto di qualità
I dati elaborati da Openpolis e Con i Bambini disegnano una possibile correlazione. lo snodo essenziale è quella della situazione economica della famiglia, di cui
Sci e passeggiate sulla neve per i ciechi e gli ipovedenti, grazie al prezioso aiuto dei carabinieri forestali e delle altre forze dell’ordine. Si avvia
L’europarlamentare Flavio Tosi ha presenziato alla conferenza stampa indetta questo pomeriggio a Palazzo Rosso a Belluno: “Forza Italia – sottolinea- si organizza e cresce ulteriormente”.
Il docente universitario Stefano Caserini ha tenuto al Giovanni XXIII di Belluno un importante incontro dedicato agli studenti sul tema del cambiamento climatico e sulle
Il 24 gennaio ricorre la giornata internazionale dell’educazione, ambito per il quale Unicef si adopera da anni con l’obbiettivo di garantire ai bambini un’adeguato livello
Parliamo di economia con le proposte della Camera di Commercio di Treviso e Belluno improntate all’export e agli investimenti all’estero.
La realtà bellunese che si occupa di terza età, ma non solo, è in cerca di volontari.
Un aiuto alle persone che soffrono di parkinson. Da sei mesi in Cadore è nata l’associazione “Parkinson alto bellunese”. Sabato un incontro aperto alla popolazione
Oltre un centinaio i bellunesi coinvolti dal sondaggio promosso dalla diocesi di Belluno – Feltre finalizzato ad analizzare l’esperienza dei cammini di iniziazione cristiana
Presentato l’accordo tecnico di collaborazione tra il Comune di Feltre e la Camera di Commercio di Treviso-Belluno Dolomiti, nuova tappa nel percorso di digitalizzazione delle
I costi delle materie prime di luce e gas fanno schizzare all’insù le bollette. Una situazione che incide pesantemente nel ricco e vasto tessuto delle
Comunicare in maniera responsabile il bene – Dolomiti, nell’ottica di un turismo davvero sostenibile. Se ne occupa un vademecum realizzato dalla Fondazione Dolomiti Unesco, in
Ospite della puntata Don Sandro De Gasperi, direttore ufficio diocesano di Pastorale Giovanile
Il momento formativo fa parte di un progetto più ampio dedicato alla comprensione dei problemi degli studenti
Questa mattina ad Agordo sono stati presentati gli ultimi dati relativi all’attività dell’Ospedale di Agordo. Tra le operazioni anche un vero e proprio record.
Grazie alla convenzione firmata con l’Ulss 1 Dolomiti, negli ultimi mesi Aism Belluno sta ampliando i servizi a favore delle persone affette da sclerosi multipla.
Sebastiano GrosselleSegretario Generale FLAI CGIL Belluno
Disservizi e ritardi nella consegna di lettere e pacchi: Poste italiane sotto accusa. Negli ultimi anni dimezzati i portalettere e ingrandite le zone di consegna
– CiTiGirando – CTG– La Conquista, bollettino parrocchiale di Santo Stefano di Cadore, Costalissoio e Campolongo– Sul Monte, bollettino parrocchiale di Cencenighe e San Tomaso
Lo stato dell’arte – La Belluno che cambia – puntata n°3 – il cantiere dello stadio polisportivo
Tragedia in Val di Zoldo. L’ex gelatiere Claudio Panciera, 74anni, è morto dopo essere caduto sul terreno ghiacciato
Voce delle Istituzioni Ospite della puntata Maria Agostina Campagna, presidente “Antenna Anziani”
Anche la provincia di Belluno è coinvolta dal tema dei disturbi del comportamento alimentare, lo sa bene l’associazione Margherita Fenice che da anni è vicina
La musica, con l’inizio della 72esima stagione concertistica del Circolo Culturale Bellunese.
Trovato l’accordo sulla Edim Bosch di Quero. Scongiurata la chiusura, da febbraio partirà la cassa integrazione straordinaria. La prossima settimana la firma al ministero
Nelle prossime settimane e fino a primavera in tutta Italia previsti una serie di incontri per raccontare nel modo corretto il mondo dell’agricoltura. Il lancio
Nella serata di lunedì 20 gennaio, La Consulta ha anticipato la decisione presa in camera di Consiglio ed ha comunicato la bocciatura del referendum abrogativo
Presentato dalla proprietà il piano di rilancio triennale per la Cramica dolomite. Si punta a innovare per raddoppiare la produzione, ma resta il tema della
Il ponte Bailey di Belluno resterà operativo ancora per tutto il 2025: prorogato per l’anno in corso l’affitto della struttura, mentre continua la ricerca dei