
La Voce delle istituzioni – Daniele Tormen – Ordine degli avvocati di Belluno – 17/05/2025
La voce delle Istituzioni del 17 maggio 2025. Ospite della puntata Daniele Tormen, presidente dell’Ordine degli avvocati di Belluno.
La voce delle Istituzioni del 17 maggio 2025. Ospite della puntata Daniele Tormen, presidente dell’Ordine degli avvocati di Belluno.
Verrà inaugurata domenica 25 maggio a Santa Giustina la nuova sala prove realizzata grazia alla riqualificazione di alcuni spazi della stazione ferroviaria da parte dell’Associazione
L’Amministrazione Comunale di Agordo ed Essilor Luxottica hanno avviato l’iter per l’intitolazione di Via Valcozzena, che corre accanto allo stabilimento, alla memoria del fondatore Leonardo
Epta e l’istituto Agrario della Lucia di Feltre hanno celebrato assieme oggi la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare. Il gruppo, specializzato
Un anno di consolidamento, il 2024 per l’Ulss 1 Dolomiti, secondo i dati dell’attività presentati dal commissario Dal Ben questo pomeriggio alla Conferenza dei sindaci.
Positivo il risultato d’esercizio 2024 presentato durante l’Assemblea dei Soci di Veneto Strade tenutasi a Mestre: il bilancio, infatti, si è chiuso con un utile
La cultura come motore per ripensare il territorio. Presentato questa mattina all’Urban hub di Belluno il progetto “4U”, sostenuto da Fondazione Cariverona
Voce delle IstituzioniOspite della puntata Viviana Fusaro, sindaco di Feltre
Al centro del ragionamento, il mancato parallelismo tra aumento dei salari e innalzamento delle tariffe riconosciute dalla Regione per i servizi.
La raccolta fondi collegata al viaggio finanzierà le attività di Comitato Pollicino. Sul sito di Oltre Team le istruzioni per donare.
È stato acquistato grazie alla generosità delle aziende del territorio
Con l’apertura del nuovo presidio a Pieve di Cadore, dopo quelli di Belluno e Agordo, è stato completato questa mattina l’iter del progetto “Snodi in
Nel servizio i dettagli dello studio riferito alle emissioni di gas serra in provincia di Belluno: il nostro territorio è certamente virtuoso, anche se la
Fare del proprio talento un lavoro: Barbie Delmonaco, giovane ragazza italo brasiliana residente da diversi anni a Belluno, mette la sua creatività al servizio di
La tossicodipendenza è un’emergenza del corpo e dell’anima, ma a Belluno si può iniziare una nuova vita riallineandosi ai ritmi della natura.
Il Coro Polifonico CTG di Belluno, nell’ambito dei festeggiamenti per i suoi primi 60 anni di attività, ha reso omaggio al proprio fondatore il compianto
L’ordine del giorno per tre consigli comunali: “Si convochi al più presto l’Ente di Governo per dare direttive precise a Dolomitibus”
Domenica 18 maggio a Feltre si è tenuta l’Assemblea Regionale delle Pro Loco Venete, momento di condivisione delle progettualità messe in campo nel 2024 e
A Santo Stefano di Cadore la famiglia Bressan gestisce con impegno e passione il Ranch Grande Nord, dove vivono numerose specie animali e crescono diverse
Se la aggiudica Sorrento gara 5 della finale playoff e di conseguenza i campani ottengono la promozione in serie A2. Inevitabile il rammarico in casa
In arrivo pesanti tagli agli enti locali, in particolare alle Province, per la manutenzione delle infrastrutture stradali. Il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin:
Piazza Duomo nel capoluogo si è trasformata nel palcoscenico della Dolomiti Bellunesi che ha festeggiato la doppia promozione in serie C ottenuta sia con la
Sopralluogo di Ance e Confidustria Belluno sui cantieri delle varianti olimpiche. I lavori procedono spediti, ma resta il tema della circonvallazione di Longarone.
Presentato al Museo Etnografico Dolomiti il volume realizzato dall’Associazione Isoipse e intitolato “Parlami d’amore” nell’ambito del progetto “Museo luogo di benessere e inclusione”
La natura protagonista nei versi dei bambini di quarta elementare: conclusa la 23esima edizione del concorso di poesia “La natura mi parla
L’accordo tra parrocchia di Don Bosco e Aipd Belluno ha consentito di trasferire l’esperienza della collaborazione tra coinquilini nella zona di Baldenich
Un’azienda su quattro impiega più del 10% dei dipendenti per inseguire certificati, autorizzazioni, adempimenti e rapporti con la Pubblica Amministrazione.
La vittima è un 41 enne rumeno. Il sindacato: “Occorre iniziare a valutare preventivamente l’aderenza delle imprese alle normative sulla sicurezza”
Una carovana particolare ha attraversato stamattina il Nord Italia, trasportando un carico di ricordi tra la Val Sabbia e Longarone.
Inaugurato questa mattina il parco inclusivo “L’isola che non c’è”. Un progetto che pone Belluno all’avanguardia sul tema dell’inclusività