In 3.148 per il Giro del Lago di Santa Croce 2021 che torna dopo lo stop imposto dal covid lo scorso anno. 22.036 gli euro
Intanto, un sistema già sperimentato nelle scuole venete dovrebbe essere esteso a livello nazionale
Federfarma: “Pressione insostenibile nei paesi turistici”
Contribuirà a costituire una memoria condivisa dell’emergenza
Hanno tenuto il paese in ordine, per puro spirito di comunità
Appuntamento con la Storia – “La Guerra di Enzo” a cura di Giovanni De Donà
Appuntamento con la Storia a cura di Giovanni De DonàI luoghi della grande guerra in provincia di BellunoEscursione al Forte del Marion
Le immagini della 27a edizione del Giro del Lago di Santa Croce
L’iniziativa è sostenuta dai principali soggetti che operano sul territorio per la sicurezza in montagna.
Ricorre domani il 12° anniversario della tragedia di “Falco”, l’elicottero del Soccorso Alpino e del Suem 118. Tutti e quattro i componenti dell’equipaggio persero la
Tragico incidente prima dell’alba a Molinello di Borgo Valbelluna: durante un frontale fra due autovetture ha perso la vita un ventiquattrenne che abitava a Cesiomaggiore.
Lettere dal Cadore a cura di Luca De Michiel
Alla sagra di Limana fra gastronomia, musica e intrattenimento per giovani la Pro loco ha dedicato particolare spazio al sociale, coinvolgendo realtà come Aido Belluno,
La manifestazione si terrà il 27,28, 29 agosto. Il ricavato andrà a sostenere 5 progetti legati all’acqua nel mondo.
Si è chiusa ieri, ai piedi delle Cinque Torri, la V^ edizione di TEDxCortina. Tante le persone in presenza e online che hanno seguito i
Guarda al futuro e ai nuovi obiettivi all’orizzonte La Mongolfiera di Giorgia Onlus, l’associazione nata in memoria di Giorgia Praloran. Al centro, sempre la solidarietà
Voce delle Istituzioniospite della puntata Roberto Santin, sindaco di Ospitale di Cadore
Provengono da tutta Italia gli scrittori che hanno deciso di prendere parte al Premio Letterario Nazionale Trichiana Paese del Libro. Ben oltre 300 i racconti
Il 21 agosto 1944, le ultime battute del rastrellamento nazista a Falcade e Canale d’Agordo, iniziato il giorno precedente. I tedeschi incendiano abitazioni, prelevano ostaggi
Il 21 agosto 1944, le ultime battute del rastrellamento nazista a Falcade e Canale d’Agordo, iniziato il giorno precedente. I tedeschi incendiano abitazioni, prelevano ostaggi
A soffrire le conseguenze della pandemia è anche una tipologia che interessa sa vicino la nostra provincia, ossia il “Turismo delle Radici” orientato ai discendenti
Buono l’andamento turistico nel territorio provinciale, in particolare in questo mese di agosto: la conferma arriva da Confcommercio Belluno che però sottolinea come, anche in
La delegazione bellunese del PD ha presentato l’iniziativa in programma domenica 22 agosto nell’ambito della Festa dell’Unità di Pus- Pian Longhi. Annunciata la presenza del
Al via sabato la tradizionale rassegna musicale a cielo aperto.
Voce delle IstituzioniOspite della puntata Rino Budel, vice presidente Associazione Bellunesi nel Mondo
Intanto, la campagna comunicativa a sostegno delle immunizzazioni si arricchisce di una testimonianza forte
Il lavoro per la copertura contro l’encefalite da zecca prosegue da mesi
Era ricoverato all’ospedale di Padova. Il cordoglio della politica: “Era una persona onesta e propositiva”
Lettere dal Cadore a cura di Luca De Michiel
Dopo molti anni, inaugurato un nuovo spazio pubblico dedicato alle famiglie, turisti e residenti.
LO SPI CGIL DI BELLUNO LANCIA L’ALLARME SUL TEMA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA CHE COINVOLGE IL 6% DEI NUCLEI FAMILIARI BELLUNESI. CHIESTE MAGGIORI TUTELE. GENTILIN: «CONDIZIONE
Nell’ambito del progetto Interreg Klang – Spade di leoni e aquile, il comune di Santa Giustina sta risistemando le antiche rogge paesane.
La storia dell’occhiale in Giappone è protagonista di un’esposizione inedita al museo dell’occhiale di Pieve di Cadore. Grazie ad una collezione privata e ad alcuni
Voce delle IstituzioniOspite della puntata Mario De Bon, sindaco di Sospirolo
Intanto, l’ULss Dolomiti prepara gli inviti per over 50 e guariti dal Covid che non si sono vaccinati
Una vecchia baita è andata a fuoco all’alba di giovedì, a Santo Stefano di Cadore. Nessuna persona è rimasta ferita. L’intervento dei Vigli del fuoco