
I vigili del fuoco hanno recuperato un’autocisterna ferma in mezzo al Piave
Il mezzo pesante era rimasto bloccato durante l’attraversamento di un guado
Il mezzo pesante era rimasto bloccato durante l’attraversamento di un guado
In due casi, verificatisi praticamente in contemporanea, la divergenza di vedute è sfociata nella dialettica violenta.
Il provvedimento del Comune sarà valido fino al 9 settembre, al termine del picco della stagione turistica.
La Dolomiti Bellunesi esordirà in campionato sabato 23 agosto in casa dell’Albinoleffe.
È regolamentato da un protocollo e limitato alle visite ai ricoverati. Dal Ben: “In questo modo cerchiamo di dare ulteriore sostegno a chi è in
A Belluno il consiglio comunale dà il via libera al nuovo supermercato nell’area ex Agip, tra polemiche e spaccature politiche. Ma il comitato di quartiere
La Provincia di Belluno resta fermamente contraria alla diga del Vanoi. Lo ha ribadito il consigliere Massimo Bortoluzzi, in visita al Consorzio di bonifica Brenta
A Ponte nelle Alpi si sta svolgendo la quinta edizione del Just Ride Motorcampus, protagonisti i ragazzi dagli 8 ai 16 anni che ogni venerdì
Pensare di sfruttare i simboli olimpici per promuovere prodotti specifici potrebbe non essere una buona idea: il loro utilizzo è infatti strettamente regolamentato.
Voce delle Istituzioni Ospite della puntata Diacono Francesco D’Alfonso, direttore Caritas Belluno
Si completeranno entro fine anno i lavori del nuovo Centro di coordinamento soccorsi provinciale in Via Col da Ren. La struttura poi diventerà il cuore
Attivato a Feltre un servizio pubblico unico nel suo genere in Veneto, pensato per rispondere a disturbi ancora troppo spesso sottovalutati ma molto diffusi
Il servizio di trasporto solidale “Stacco” compie 30 anni. I volontari hanno guidato per oltre 10 milioni di chilometri, 14 volte il viaggio tra la
Appuntamento il 2 e 3 agosto con una nuova edizione della “Camignada poi siè refuge”, storica manifestazione di corsa in salita organizzata dal Cai di
Le ultime piogge hanno modificato la colata detritica a monte della Statale 51 di Alemagna, a San Vito di Cadore e Anas ha chiesto la
È stato presentato a Palazzo Rosso il progetto “Lavori di pubblica utilità quale forma di risarcimento alla collettività dei detenuti semi liberi”, risultato di un
Un accordo, della durata quinquennale, che permette di istituzionalizzare il rapporto tra Regione e Enel e garantisce non solo la definizione di piani di intervento
la visita guidata alla galleria drenante del Monte Teverone per mitigare lo scivolamento della frana del Tessina. I 15 anni del GOG, Gruppo Operativo Giovani
Diamo uno sguardo ai principali approfondimenti contenuti ne “ll Veses” del mese di luglio attraverso l’analisi del DIrettore Federico Brancaleone.
La tradizionale festa dei Murales si svolge ogni anno nel paese che dipinge la sua storia. Due giorni di cultura, divertimento e buon cibo.
Negli ospedali bellunesi sono stati autorizzate 13 finestre di utilizzo controllato di nuovi farmaci e nuove applicazioni di farmaci già noti.
Nei due comuni, alcune scelte organizzative hanno consentito di tenere aperti due musei con una sola gestione: la chiave è l’ottica di rete.
In provincia si comprano case più economiche rispetto a un anno fa, e si preferisce allungare la durata.
In Alpago il Comune si è dotato di alcuni nuovi strumenti che mirano ad incentivare la cura e il decoro del verde.
Il Nevegal protagonista in questi giorni di un importante progetto ambientale, coordinato dai tecnici del dipartimento Tesaf dell’università di Padova, che punta a migliorare la
Dieci aziende irregolari e oltre 100.000 euro di sanzioni: è il bilancio dei controlli condotti dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro in tutta la
All’interno del progetto “Olimpiadi medaglia d’oro a un territorio”, il Comune di Belluno ha presentato gli Open day olimpici: si tratta di tre giornate in
C’è ancora tempo, fino al 10 agosto, per visitare la nuova esposizione al museo d’arte contemporanea Burel di Belluno. La mostra, inaugurata il 28 giugno,