
Presentata la 24h del Lago di Santa Croce
L’organizzazione è nelle mani di Ultracycling Italia
L’organizzazione è nelle mani di Ultracycling Italia
Il Club alpino chiede risposte diverse per le esigenze idriche della pianura
I cinque autori hanno parlato delle proprie opere all’Alexander Girardi Hall
La tradizione si rinnova: gli ambasciatori dei valori della montagna hanno ricevuto l’iconica rappresentazione che la Provincia consegna da ormai oltre 25 anni
C`è un`azienda della Valbelluna che da qualche anno ha deciso di investire e di promuoversi nel mondo delle corse e dei motori. In particolare ha
Intervista a Lucia Farenzena, assessore delegato Dolomiti.it
Il percorso di tutela e valorizzazione di alcune razze ovine a rischio ha ottenuto un premio per l’innovazione in agricoltura
Multati otto locali: non si capiva nemmeno da dove arrivasse la merce
Si è svolta oggi in Alpago l’annuale Festa della Comunicazione in Montagna di Amico del Popolo e di Avvenire; l’occasione per riflettere sul rapporto tra
E’ destinato a rafforzarsi ulteriormente, con il prossimo anno, l’organico del corpo di polizia provinciale. Una realtà preziosa per la tutela della montagna, come ribadito
L’ex Caserma Zannettelli di Feltre è destinata a ritornare all’antico splendore: con la firma dell’atto di cessione dal Demanio al Comune di Feltre, prende il
L’opera omaggia il centenario dalla morte del grande compositore italiano.
La seconda stagione di Trincee, che racconta le vicende accadute durante la prima guerra mondiale tra le Dolomiti, sarà proiettata durante il mese di agosto
Più di 2 milioni di euro i fondi raccolti da Insieme si può a favore del prossimo nel 2023. L’Ong bellunese, una fra le 10
Più di mille gli agricoltori di Coldiretti Veneto hanno manifestato oggi a Mestre, davanti agli uffici della Regione Veneto, per dire stop alla fauna selvatica
Fra le note dolenti di quest’estate però, il mancato affidamento del Rifugio Bocchette.
Prosegue il cammino della Staffetta Lions per la pace, diretta a Roma con l’obbiettivo di portare la pergamena firmata dagli aderenti all’iniziativa direttamente al Presidente
Chiusura anticipata della cassa integrazione per 241 di 247 lavoratori ex Safilo, ora passati a Thélios; i 6 rimanenti dovrebbero essere riassorbiti dall’azienda entro settembre.
Il settore calcistico giovanile dell`LG Valbelluna, in pochi anni, ha raddoppiato il numero dei giovani tesserati. Ad oggi conta oltre 160 tra ragazzi e ragazze,
Un’occasione di preghiera e raccoglimento, ma anche un momento per “fare memoria” dei drammi lasciati dalla Grande Guerra. Ritorna sabato 3 e domenica 4 agosto
Accrescere le risorse destinate alle regioni situate nelle aree montane, nonchè politiche fiscali differenziate: sono alcune delle richieste di Uncem in merito al DDL Montagna,
Il dramma si è consumato sul posto di lavoro, ovvero nel municipio di San Tomaso Agordino
Dal 2021 in provincia di Belluno è attivo il precorso formativo Its Meccatronico. Ieri sera Borgo Valbelluna, grazie alla collaborazione di Confindustria Belluno Dolomiti, ha
La Scuola Edile di Sedico ha organizzato un campus di due settimane dedicato al ripristino dei muretti a secco. Questa iniziativa rientra tra le attività
Il Gruppo Cortina Bene Comune interviene in merito al dibattito sulla riqualificazione dell’ex stazione di Cortina ricordando l’importante ruolo della Soprintendenza.
L’Assessore Regionale Gianpaolo Bottacin interviene in merito al progetto di costruzione della diga del Vanoi sottolineandone nuovamente le criticità.
A Comelico Superiore una riunione straordinaria del Comitato di Gestione del Fondo Comuni Confinanti: un incontro che ha avuto un significato particolare.
Tempo di assemblea per l’associazione Amici del Nevegal che si avvicina al rinnovo delle cariche con un ricco programma di appuntamenti e una rinnovata speranza
Il via all’iniziativa si terrà sabato 3 agosto con la presentazione del libro “Buongiorno Farra”, sui primi 50 anni del torneo di Lino Comiotto. a
Voce delle Istituzioni nel TerritorioOspite della Puntata Giuseppe Dal Ben, commissario Ulss 1 Dolomiti
PROGETTO AGRINET4EDUCATION: IL FUTURO IN CAMPO | PUNTATA 8 Sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (PAC)#imcap #Agrinet #Educazione #Agrinet4edu