
Al via la seconda edizione del Belluno Pride
Tutto pronto per il nuovo Belluno Pride, che andrà in scena il 13 luglio: un’edizione ancora più inclusiva dello scorso anno e con una madrina
Tutto pronto per il nuovo Belluno Pride, che andrà in scena il 13 luglio: un’edizione ancora più inclusiva dello scorso anno e con una madrina
Oltre 4.400 passeggeri in un mese, il doppio rispetto al servizio tradizionale. Trillo, il servizio a chiamata di Dolomiti Bus, funziona. Anche grazie alle attività
Nei tre comuni dell’Alpago è cambiato il sistema della raccolta differenziata. È uno dei tanti passaggi inseriti nell’obiettivo di uniformità del sistema provinciale
Grazie al Fondo Comuni Confinanti, il Centro riabilitativo di Lamon potrà godere di un nuovo stralcio di fondi utili alla sua riqualificazione.
L’Amministrazione Comunale bellunese si è mossa per far fronte al problema del sovraffollamento di mezzi in Piazza Duomo, presa di mira dai cittadini soprattutto nelle
Rientra tra le competizioni ciclistiche più dure al mondo e impegna i partecipanti in salite che si trovano in gran parte in provincia di Belluno
Presidio del comitato Palestina – Feltre, sabato 6 luglio per chiedere il “cessate il fuoco”
PROGETTO AGRINET4EDUCATION: IL FUTURO IN CAMPO | PUNTATA 6 Sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (PAC) #imcap #Agrinet #Educazione #Agrinet4edu
Inizio in chiaroscuro per “Belluno di sera”. Il primo appuntamento, sabato scorso, ha visto molta gente in piazza e nei locali, meno però nei negozi.
Un 42enne belga è morto precipitando dalla ferrata Lipella, sulla Tofana di Rozes.
Oltre tre milioni di euro per alcuni interventi sulla viabilità del Comelico. Firmata nei giorni scorsi la convenzione con il Fondo per i comuni confinanti,
C’è tempo fino al 17 agosto per presentare la propria candidatura a capofrazione. Nel sito del Comune di Belluno pubblicato l’avviso ufficiale.
Bagno di folla a San Vito di Cadore per il saluto della troupe di “Un passo dal cielo”, che in questi giorni ha terminato le
Presentata la Festa dell’Orzo in calendario da venerdì a domenica nel parco della Birreria Pedavena. Cambia qualcosa nel palinsesto, a partire dallo sviluppo su tre
Dopo la bufera mediatica sul messaggio antisemita contro una famiglia israeliana, Airbnb si scusa: “E’ stato solo un increscioso malinteso”. Ma il comune di San
Il nuovo direttore socio-sanitario dell’Ulss 1 sarà la vittoriese Paola Paludetto. Il nome proposto dal commissario Dal Ben ha ottenuto il via libera dell’assemblea dei
La neve ancora abbondante sta rallentando l’apertura di molte strutture di alta montagna, tra le quali anche la zona monumentale sacra di Punta Serauta, sulla
È partita il 6 luglio dalle Dolomiti la staffetta Lions per la pace, avente l’obbiettivo di portare alle alte cariche dello Stato e del Vaticano
Musica, canto, teatro, formazione: saranno undici gli appuntamenti che daranno vita alla nuova edizione della rassegna musicale organizzata dall’Associazione Le Muse e Le Dolomiti, che
Questa settimana Nicola Cassisi ci presenta il suo libro e Adriana Piccolin spiega la pratica dello shiatsu
Questa settimana siamo da Daniele Dalle Zotte per conoscere la sua grande collezione di bonsai
Questa settimana andiamo a San Tomaso Agordino per conoscere la giovane gestrice del rifugio Sasso Bianco e poi ad Alleghe per scoprie un piccolo laboratorio
E ora la cronaca: fra venerdì e sabato sono tre le persone che sono state ritrovate prive di vita sulle montagne bellunesi, in altrettanti differenti
L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione comunale di feltre e dalla Federazione Provinciale Fanti di Belluno.
Insulti antisemiti in risposta alla richiesta di affitto da parte di una famiglia israeliana in vacanza. L’incresciosa vicenda, che sta facendo il giro del web,
Si è svolta ieri a palazzo Bembo l’assemblea di Anfao, l’associazione nazionale fabbricanti articoli ottici. Un comparto in buona salute, come reso noto dalla presidente
Qualche giorno fa Perarolo di Cadore ha ospitato, grazie alla collaborazione delle Università di Udine e di Padova, la presentazione del progetto “mu.ri – museo
Un’occasione per ascoltare un tipo di musica divertente e spensierata, ma comunque di grande spessore, che ha dominato il ‘900.
Sotto i riflettori degli industriali bellunesi il tema del passaggio di testimone tra generazioni in azienda. Una questione di grande attualità nel fare impresa oggi.
Al via venerdì 5 luglio la rassegna estiva “E…state a Feltre. I venerdì sera in centro”.
Più di 3 mila euro oltre che qualche gioiello: questo quanto si è vista sottrarre un’anziana bellunese truffata da parte di un sedicente Maresciallo dei
Il Gruppo Voci dai Cortivi si avvicina al traguardo dei primi 25 anni di attività. Una formazione in continua evoluzione e sempre felice di esibirsi