
I rapporti tra medici e case farmaceutiche
Nel Bellunese, sette beneficiari di finanziamenti per eventi e consulenze. Il Codacons: “A cosa servono quei soldi?”
Nel Bellunese, sette beneficiari di finanziamenti per eventi e consulenze. Il Codacons: “A cosa servono quei soldi?”
È il tema dell’ultimo incontro dei “Mercoledì della Salute”, con un approfondimento sui rischi per le donne in menopausa
Gli ospedali di Belluno, Feltre e Pieve di Cadore assistono sempre meno mamme. In pochi anni, la riduzione rapida e progressiva del numero di parti.
A fine anno, si tracciano i consueti bilanci, ma soprattutto si guarda al futuro
Approvato dal Consiglio Regionale Veneto il piano Socio Sanitario per i prossimi 4 anni.
In previsione dell’implementazione del volo notturno, il Suem 118 sta effettuando un censimento delle aree adatte all’atterraggio dell’elicottero.
Il primo bando per l’ingresso dei privati non è andato a buon fine. Parte una seconda gara: concessione più lunga e minori oneri per i
I sindaci bellunesi, intanto, attendono di consultare il testo finale.
L’Ulss 1 Dolomiti promuove le vaccinazioni antinfluenzali e si prepara a servire 34.000 utenze.
La tecnologia avanza e viene in aiuto ai malati di diabete.
Documento del Pd per ridiscutere alcuni punti del Piano Sociosanitario regionale.
L’accordo tra Ulss Dolomiti e Ulss Marca Trevigiana comporterà un interscambio di medici e pazienti.
La sede era stata danneggiata dall’ondata di maltempo del 12 giugno. nuovi spazi nel padiglione Guarnieri dell’ospedale.
Ad oggi almeno tre quarti dei cittadini della provincia di Belluno possono depositare, qualora lo desiderino, le proprie Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) presso il
Il Sindaco di Belluno Jacopo Massaro si è detto soddisfatto dell’incontro avuto a Monselice. Focus sulle esigenze della montagna.
Approvata in consiglio comunale di Pieve di Cadore la base dell’elisoccorso di prossima costruzione.
Il gioco d’azzardo spopola in Provincia di Belluno: l’Ulss Dolomiti ha in piedi molti progetti per contrastarne la diffusione.
Rasi Caldogno precisa che lo spostamendi di sede della guardia medica Alpago – Ponte Nelle Alpi è temporeaneo e dettato da ragioni di sicurezza.
La CISL contraria all’accentramento dei servizi di guardia medica da Cadola a Belluno.
Nella discussione sul nuovo Piano sociosanitario regionale, il sindacato vorrebbe che si tenessero d’occhio alcuni temi che riguardano il Bellunese
Massaro e Perenzin a colloquio con l’assessore Coletto hanno fatto rinviare l’approvazione da parte della Regione del piano socio sanitario. “Vogliamo conoscerne i dettagli”, dicono
Continua l’opera di sensibilizzazione dell’Ulss 1 Dolomiti sull’importanza di un’adeguata prevenzione, visto il preoccupante incremento negli ultimi anni dei casi di TBE – o encefalite
L’accordo entrerà in vigore dal prossimo agosto comportando importanti novità.
Con l’occasione è stato presentato ai soci il piano “Crevemus 120”, forma innovativa di assistenza sanitaria collettiva, su iniziativa del Comitato Regionale Veneto delle Società
La Fondazione “Montagna e Europa”, interviene sul dibattito riguardante il nuovo piano socio sanitario regionale 2019-2023, presentando un documento contenete alcune proposte a salvaguardia della
La casa di riposo Brandalise di Feltre e l’azienda pubblica di servizi alla persona “Valle del Vanoi” di Canal San Bovo, in provincia di Trento
Lo rende noto l’Ulss 1 Dolomiti. I dati dell’Istituto Superiore di Sanità confermano il primato della provincia di Belluno che contribuisce al 40% della casistica nazionale.
L’azienda Ulss 1 Dolomiti, nell’ambito dei piani promossi dalla Regione Veneto per fronteggiare l’emergenza relativa al disagio da elevata temperatura, ha attivato un progetto per
Le neo mamme hanno inoltre la possibilità di servirsi del “piano parto” che formalizza i “desiderata” della partoriente rispetto alle modalità assistenziali durante il travaglio/parto.
Una donazione dell’Ail consentirà di confermare il servizio a sostegno dei pazienti del “San Martino”
Si è tenuto l’incontro fra l’esecutivo provinciale della conferenza dei sindaci dell’Ulss1, i comitati della sanità e i sindacati per confrontarsi su una condivisione strategica
Il servizio è stato affidato a un’unica società per tutto il Veneto, e così il futuro degli attuali operatori è in bilico
Una mostra e un libro racconteranno i primi tre decenni di voli nel Bellunese.
Il primario di Gastroenterologia nel Consiglio Direttivo della SIED
Dall’autunno si ricomincerà ad operare dopo mesi di stop, ma i casi urgenti verranno gestiti a Treviso.
La proposta di Piano sociosanitario regionale per il 2019-2023 presenta alcune novità che coinvolgono anche l’ospedale di Belluno
Firmata nelle sale dell’ospedale di Feltre la convenzione tra ULSS 1 Dolomiti e Provincia di Belluno con cui sarà dato corso a due importanti progetti
Per l’occasione è stato realizzato un video di sensibilizzazione sul progetto che vede la partnership tra Ulss Dolomiti e Mano Amica per l’estensione delle cure
Ospite il Prof. Luigi Fontana, docente di fama internazionale.
Azienda Ulss 1 Dolomiti e i volontari della LILT Belluno saranno in piazza Martiri sabato 26 maggio per sensibilizzare la popolazione a dire no al
Fino al 26 maggio in alcune Farmacie Specializzate sarà possibile informarsi sui rischi correlati alla sedentarietà e al sovrappeso.
Il “San Martino” di Belluno potrebbe perdere il proprio ruolo di riferimento di rete per il bellunese, entrando a fare parte del “sistema-Treviso”.