
Quaderni dell’Alpago del 22 ottobre 2025
Il grande faggio di Pian Formosa, abbattuto dagli eventi climatici estremi, rivive nelle opere degli artisti che hanno partecipato al simposio organizzato dalla regola di

Il grande faggio di Pian Formosa, abbattuto dagli eventi climatici estremi, rivive nelle opere degli artisti che hanno partecipato al simposio organizzato dalla regola di

In questo numero la terza edizione della festa del volontariato alla presenza delle classi prime e seconde medie dell’Istituto Comprensivo di Puos d’Alpago e il

In questa puntata parleremo dei 70 anni di Ital lenti, l’azienda con sede in Alpago nota per la produzione di lenti oftalmiche di elevata qualità

la visita guidata alla galleria drenante del Monte Teverone per mitigare lo scivolamento della frana del Tessina. I 15 anni del GOG, Gruppo Operativo Giovani

Il lago di Santa Croce si conferma come meta attrattiva d’eccezione anche nell’estate 2025. Nei servizi di questa puntata parleremo dei tornei di beach volley

Il fascino della Casa Museo dell’Alchimista valica i confini nazionali, una delegazione della Pro Loco di Tambre si è recata a Salisburgo per illustrarne i

Inaugurato presso la biblioteca di Farra d’Alpago uno spazio che prende il nome di “Lo scaffale della maestra Antonia”. Libri, riviste oltre a testimonianze scritte

La località di Valturcana protagonista in questa puntata grazie ad un filmato realizzato da Carlo Pasqualin con la collaborazione di Antonio G. Bortoluzzi. Il video

Il Centro nautico nazionale della Lni ha inaugurato il primo stralcio di lavori per rendere accessibili le attività veliche alle persone con difficoltà motorie. L’iniziativa

Farra d’Alpago ha ospitato il concerto “Le 4 stagioni” di Antonio Vivaldi eseguito dall’Orchestra d’Archi del Veneto nell’ambito della rassegna “Restart Alpago”. A Tambre l’amministrazione

Restart Alpago 2024, oltre ogni previsione la partecipazione alla cena di solidarietà servita dagli amministratori dei tre Comuni dell’Alpago, tenutasi venerdì 22 novembre presso la

Al via la terza edizione della rassegna Restart Alpago

Uno sguardo all’interno della rassegna “Chies e le sue montagne” che come ogni anno affronta numerose tematiche legate all’ambiente montano ma non solo.

Il convegno a Chies d’Alpago “La disumanizzazione dell’Uomo e la sacralizzazione del predatore” per comporre le diversità di vedute sul tema dei grandi carnivori e

La seconda edizione di “Cansiglio InVita”. Quest’anno il festival era dedicato al tema della Salute Globale.

Tambre ospita la Coppa del mondo di sci d’erba. Inaugurata a Puos d’Alpago la nuova scuola media

Il sindaco del Comune di Alpago Alberto Peterle illustra alcune voci salienti del bilancio dell’ente per il 2024

Consegnato il ricavato della rassegna di eventi “Restart Alpago 2.0” all’associazione Onda Rosa che supporta le donne colpite dal tumore al seno – Il 10

Si è conclusa la mostra “Terremoto 150” in Comune di Alpago, un viaggio temporale alla scoperta del tragico sisma che devastò la conca nel 1873.

Installato, presso la frazione di Sant’Anna in comune di Tambre, il secondo dei due defibrillatori donati dall’avvocato Mattia Grassani alla comunità dell’altopiano. Anche nel 2024

Le iniziative dell’amministrazione comunale di Tambre a favore della comunità. Al Quirinale l’abete natalizio di quest’anno proviene dai boschi del Comune di Tambre. Ricco il

Spazio Civico Alpago, nuovi strumenti di aggregazione e crescita per i giovani della conca. Un progetto che vede coinvolte quasi tutte le associazioni del territorio

Vigili del fuoco volontari dell’Alpago, 50 anni di storia a servizio della comunità.

I giovani talenti calcistici tornano a sfidarsi nella decima edizione dell’Alpago Cup. Inaugurata alla presenza del presidente della Regione Veneto Zaia la rinnovata Malga Illari.

GOG Il Gruppo Operativo Giovani realizza una nuova opera con la guida dell’artista Giorgio Vazza. Si rinnova il Consiglio Direttivo di EVA Alpago.

La grande mountain bike ritorna a Lamosano di Chies d’Alpago ed è come sempre un successo. Gli appuntamenti estivi in Comune di Tambre.

Una puntata dedicata alle attività dell’amministrazione comunale di Tambre e agli eventi in programma per l’estate nel Comune dell’altopiano.

“Cansiglio Bike Day”. Il bosco dei Dogi protagonista della giornata dedicata al ciclismo che promette di diventare un classico appuntamento di primavera.

Nei giorni scorsi lo staff organizzativo di Alpago Bike Funtastic si è ritrovato con i tanti volontari che partecipano all’iniziativa per dare il la al

Nascono in comune di Alpago i Gruppi di Cammino. L’iniziativa si inserisce nell’ampio progetto Vivo Bene Veneto che fa parte del Piano Regionale di Prevenzione

La Cooperativa di Lamosano, servizio essenziale per la comunità di Chies d’Alpago. La scuola in montagna, l’esperienza della scuola primaria di Tambre.

Una puntata interamente dedicata al tema dell’acqua. Due momenti di conoscenza e di analisi tenutisi in Comune di Chies d’Alpago e Alpago.

A Chies d’Alpago presentato in anteprima il libro di Giorgio De Bona “Amore vieni a salvarmi” che racconta la sua disavventura durata 25 ore dopo

“Musica e racconti dal cuore”, una serata che ha visto protagonistila Banda comunale di Chies d’Alpago e lo scrittore Antonio Giacomo Bortoluzzi . E’ stato

Turismo inclusivo nella conca dell’Alpago grazie al Sentiero della Sensibilità.

Inaugurata ufficialmente la nuova scuola dell’infanzia Santa Maria Goretti a Farra d’Alpago

Nelle vie e piazze di Farra d’Alpago il 26 dicembre è ritornata la rappresentazione del Presepio vivente. A Tambre numerosi eventi hanno coinvolto la comunità

Restart Alpago, musica, riflessioni, cene e…amministratori locali camerieri per una sera. 1 KM al giorno, in comune di Alpago prende il via l’iniziativa voluta dalla

Ha preso il via “ReStart Alpago”, ciclo di incontri nei tre comuni della conca alpagota voluto per riunire le comunità. Il prestigioso magazine di viaggi

Il bilancio della 21° edizione della rassegna “Chies e le sue montagne”. Il 2023 sarà l’anno del ritorno delle grandi competizioni di mountain bike in