
Malore improvviso in passeggiata, muore Franz Dallago, leggenda dell’alpinismo cortinese
E’ morto vicino a casa, durante una passeggiata, Franz Dallago, leggenda dell’alpinismo cortinese. Ad ucciderlo un malore improvviso.

E’ morto vicino a casa, durante una passeggiata, Franz Dallago, leggenda dell’alpinismo cortinese. Ad ucciderlo un malore improvviso.

Le sfide che la montagna dovrà affrontare nei prossimi anni sono legate in modo particolare allo spopolamento. Un presidio come quello della Cooperativa di Lamosano

Riaperto ieri pomeriggio, un po’ a sorpresa, il ponte della Veneggia sul rio Cusighe, in via Vittorio Veneto. Per gli automobilisti un ritorno alla normalità.

La collaborazione con il Coro Arcobaleno e altre formazioni italiane sarà visibile sui canali dell’artista a partire dalla Giornata della Liberazione

Poggia sul Piano di assetto del territorio adottato nel 2023 e disegna nel dettaglio alcune traiettorie di sviluppo urbano

Il risultato si inserisce in una programmazione di lungo termine fatta di spese anticipate e entrate posticipate

Ci sarà anche l’autore delle sigle di Dragon Ball, Pokèmon e One Piece

Christian Marchetti, titolare dello storico negozio “Marchetti Calzature” è il nuovo presidente della Consulta Ascom di Belluno. Ridare slancio e attrattiva al centro storico del

Vittoria nella prima tappa del CIV Junior Aprilia SP per Marco Da Rold, che sulla pista di Misano Adriaco ottiene uno splendido successo

Variante di Longarone, incontro cittadini-Simico-Anas. Emerse le criticità e le preoccupazioni, insieme alle proposte.

Partiranno entro metà maggio i primi due bandi, riservati a nuove imprese e agli enti pubblici, della nuova strategia di sviluppo lacale del Gal 2

L’obiettivo è liberare le risorse inutilizzate e sbloccare le opere congelate per insufficienza di risorse

E’ pronto a prendere ufficialmente il via a Borgo Valbelluna la quarta edizione del Festival “Camminando – esperienze, sensazioni emozioni”, iniziativa volta a valorizzare l’attività

Un clima di festa e condivisione per riflettere sul concetto di Pace. Il Teatro Buzzati di Belluno ha ospitato lunedì sera lo spettacolo di musica,

A un anno dalla scomparsa dell’ex direttrice Maria grazia Carraro, l’Ulss 1 Dolomiti ha voluto ricordarla istituendo una borsa di studio per la miglior tesi

Non è una data a caso, il 25 aprile, festa della Liberazione, per la partenza della campagna di raccolta firme per i quattro referendum popolari

L’ISBREC – Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea, in occasione dell’imminente anniversario del 25 aprile, ricorda l’importanza di questa data emblematica per la

La musica è più che mai protagonista in questo mese nel capoluogo grazie al “Concorso musicale internazionale città di Belluno”, le cui finali si svolgeranno