
Zaia: “L’autonomia è un processo inesorabile”
Il governatore sentito in audizione nella commissione alla Camera

Il governatore sentito in audizione nella commissione alla Camera

Possibile alternativa alla soluzione dell’emendamento alla Legge di stabilità

Zaia: “Un buon segnale, ma a noi interessa soprattutto l’intesa per il Veneto”

Il presidente Bona: “La nostra provincia ha bisogno di una governance potenziata”

Il ministro Boccia l’ha trasmessa ai governatori. Zaia: “Testo irricevibile”

Spunta l’ipotesi di creare una proposta di legge per ciascuna materia

Bellunese probabilmente meno rappresentato, intanto spunta il doppio passaggio parlamentare sull’autogoverno

I livelli essenziali delle prestazioni saranno il primo passo di una nuova discussione

Il ministro agli Affari regionali: “Prima va costruita una cornice nazionale”

II ministro Boccia: “È nella nostra agenda, ma deve limitare le diseguaglianze”

Il governatore del Veneto: “Non ci dicano che è impossibile: anche chi ne ha chieste meno è al punto di partenza”

Il governatore veneto promette battaglia

Zaia e Fontana scrivono a Conte: “Il nostro è un percorso di responsabilità”

Il governatore del Veneto al Movimento 5 Stelle: “Presentino un progetto, se non è credibile non firmo”

Passa la linea del Movimento 5 Stelle

In attesa di un nuovo vertice romano, cresce la tensione all’interno del Governo

Il governatore attende il testo definitivo dal governo, ma chiede certezze

Manca ancora l’accordo di governo su alcune materie, giovedì un nuovo tentativo

Nonostante le convergenze sul fattore economico, va trovato l’accordo su alcune materie

Il governatore Zaia a margine della consulta dell’Autonomia: “Convocato dal ministro Stefani per l’avanzamento dell’iter”

In un convegno, il processo per l’autogoverno visto con diverse chiavi di lettura

Il governatore Zaia: “Non si possono inserire le Province nella trattativa Stato-Regione”

Salvini vuole accelerare, Di Maio predica prudenza, alcune Regioni si schierano contro l’autogoverno nel Nord

La titolare degli Affari regionali a Belluno: “I tempi non saranno brevi, ma stiamo lasciando il segno”.

Un emendamento del deputato Pd per inserire il riferimento alle province montane nel testo dell’accordo Stato-Regione

Il Parlamento potrebbe non limitarsi a una ratifica, intanto da Sud monta l’ondata dei contrari

Visita dell’europarlamentare Herbert Dorfmann in provincia. Temi: autonomia e fondi europei

Il Governo lavora alla bozza per l’autogoverno veneto, ma in Parlamento si chiede attenzione

Si lavora ancora alla stesura definitiva dei dispositivi normativi, tra spinte contrapposte

Un report del Centro Studi dell’associazione di categoria evidenzia le difficoltà del Bellunese

Il dialogo tra il Ministero della Salute e quelle degli Affari regionali apre uno spiraglio

Prosegue il lavoro sul trasferimento di competenze dallo Stato alla Regione.

Il vicepremier, in visita nell’Agordino, non parla soltanto della trattativa per l’autogoverno veneto…

Il sociologo Cason evidenzia alcuni dati, rispondendo a Zaia sulla presunta mancanza di risorse per l’autogoverno provinciale.

Molti i progetti in programma, ma l’obiettivo principale rimane uno: il riconoscimento dell’autonomia bellunese

Il governatore del Veneto Luca Zaia: “I conti di Belluno non starebbero in piedi da soli”. Il deputato del Pd De Menech: “Esistono operazioni a

Mentre il governatore Zaia spinge per una firma dell’accordo con lo Stato in tempi brevi, al Sud crescono i numeri di una petizione anti-autonomista

A un anno dal referendum per l’autogoverno regionale e provinciale, mancano ancora scadenze certe. In Lombardia, intanto, c’è ottimismo.

Il Bard si è espresso su autonomia provinciale e regionale e ha organizzato i “fuochi autonomisti”.

I parlamentari bellunesi hanno incontrato il Ministro agli affari regionali Erika Stefani per parlare di autonomia e spopolamento della montagna.

Dalla regionalizzazione di strade e autostrade alla competenza su lavoro, istruzione, sanità e ambiente.

Il governatore Zaia: “Confido in tempi brevi”. L’accordo sulle 23 materie diventerebbe la base di una legge delega.