
Nuoes Ladines – 180 anni dalla frana di Alverà – puntata del 17/03/2021
Nuoes Ladines di Mario Ferruccio Belli180 anni dalla frana di Alverà
Nuoes Ladines di Mario Ferruccio Belli180 anni dalla frana di Alverà
Da oggi sarà possibile transitare nuovamente lungo la Provinciale 5 in Alpago: la strada era stata chiusa in seguito alla colata detritica del 12 maggio
La pioggia frena i lavori, ma gli abitanti saranno presto nelle loro case.
Come annunciato i giorni scorsi, questo pomeriggio alle 15.00 c’è stata l’esplosione delle cariche piazzate sulla frana di Schiucaz.
La frana procede lenta e, mentre la Regione lavora a un passaggio, si valuta il rientro degli abitanti per il recupero degli effetti personali.
Veneto Strade attraverso le telecamere controlla la frana 24 ore su 24.
Sono stati spiegati alla popolazione i prossimi interventi per gestire l’emergenza frana a Pieve d’Alpago.
In particolare riferito alla frana di Schiucaz.
Il maltempo e le forti piogge hanno generato un distaccamento di detriti sulla regionale 48 a Livinallongo. Qualche disagio ma nessun ferito.
Un sopralluogo dei tecnici regionali oggi ha tastato il polso della frana di Perarolo per pianificare gli interventi. Si inizia dal taglio delle piante.
Dopo quasi 10 mesi dalla frana che si riversò sulla statale 51 in Fadalto, la strada resta inagibile di notte.
Serviranno per la messa in sicurezza della Regionale 48 e per uno studio scientifico lungo l’asta del Bigontina.
Il sindaco Ghedina: “Si lavorerà per un sistema automatizzato”. Dopo la conta dei danni che raggiungono i 17,5 milioni di euro: “Il Comune si farà
Questa la prima stima da parte della Regione Veneto.
Ordinanza ancora in vigore solo per due locali su dodici. Riaperta alle 18.00 la regionale 48 tra Cortina e Auronzo. Stamane era stata riaperta a
Manutenzione del territorio e prevenzione in alcuni casi non bastano. Occorrono scelte coraggiose e programmazione a lungo termine.
La strada resterà chiusa per alcuni giorni, annuncia il sindaco di Sospirolo, De Bon, dopo aver sentito Veneto Strade. Necessari sopralluogo e disgaggi in quota
Anas dovrà realizzare anche briglie e tombotti. Il deputato del Movimento Cinque Stelle sul piano Anas per Cortina 2021: “In prospettiva l’obiettivo dovrà essere l’eliminazione
Un imponente lastrone di roccia si è staccato dalla Croda dei Toni stamane poco dopo le 10.30
Il consigliere provinciale Grones: “I disagi ora sono un brutto ricordo” [videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/12/16noni_123016A5DIGOPARA.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/12/16noni_123016A5DIGOPARA.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/12/16noni_123016A5DIGOPARA.ogg’][/videojs]
Continua l’intervento sulla frana di Laste. [videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/09/16noni_090316A6Deberna.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/09/16noni_090316A6Deberna.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/09/16noni_090316A6Deberna.ogg’][/videojs]
Continuano i lavori sulla frana. Sarà possibile collocare anche il paravalanghe. Ne parliamo con il consigliere provinciale delegato al governo del territorio Leandro Grones. [videojs
Alemagna chiusa da mezzanotte alle 4.00 di stamane per le operazioni di sgombero. [videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/08/16noni_081916A5Fracqua.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/08/16noni_081916A5Fracqua.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/08/16noni_081916A5Fracqua.ogg’][/videojs]
La struttura è comunque aperta. I gestori: “Ieri sera sembrava l’apocalisse, erano appena arrivate due persone con un bambino”. [videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/08/16noni_081716A3FRABERT.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/08/16noni_081716A3FRABERT.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/08/16noni_081716A3FRABERT.ogg’][/videojs]
Corsa vittoriosa contro il tempo nella notte tra il 14 e il 15 per liberare l’Alemagna dopo l’ennesima colata ad Acquabona. [videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/08/16noni_081616A1CRONAFERRA.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/08/16noni_081616A1CRONAFERRA.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/08/16noni_081616A1CRONAFERRA.ogg’][/videojs]
Una targa-ricordo ed una fiaccolata con i parenti delle vittime della tragedia del 4 agosto del 2015 che costò la vita a tre persone; così
Sentieri accessibili e rifugi aperti dopo il distacco verificatosi venerdì sera alle 20. Sulle cenge qualche residuo: il Soccorso Alpino raccomanda prudenza in zona, soprattutto
Sono diversi i testimoni che a Canale d’Agordo e Caviola questo pomeriggio intorno alle 17.00 hanno sentito un forte boato provenire dalla Val Gares, ed
Oggi vertice a Palazzo Piloni, domani il sopralluogo. Per la riapertura occorrerà attendere la bonifica e le opere di protezione. [videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/07/16noni_070616a3SALEGRONES.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/07/16noni_070616a3SALEGRONES.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/07/16noni_070616a3SALEGRONES.ogg’][/videojs]
Poco prima delle 19.00 di ieri sassi e fango hanno occupato la carreggiata, ora liberata. Si attendono le valutazioni sulla possibile riapertura. [videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/07/16noni_070116A5CRONACA.jpg’
Il sindaco: “Chiarire le competenze, temo un ulteriore esodo dai paesi” [videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/06/16noni_062316a4SALESE.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/06/16noni_062316a4SALESE.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/06/16noni_062316a4SALESE.ogg’][/videojs]
Riaperta alle 10 di questa mattina la statale di Alemagna, dopo l’ennesima colata di sassi e detriti avvenuta nella serata di giovedì 16. ANAS e
Il materiale franoso incombe sulla strada. Incerti i tempi per la riapertura[videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/06/16noni_061616A4FRANADIGONERA.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/06/16noni_061616A4FRANADIGONERA.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/06/16noni_061616A4FRANADIGONERA.ogg’][/videojs]
Accuse incrociate tra Regione Veneto e governo. Tutti invocano interventi immediati, ma i tempi rischiano di essere lunghi[videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/06/16noni_061516A3POLEMICHEFRANA.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/06/16noni_061516A3POLEMICHEFRANA.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/06/16noni_061516A3POLEMICHEFRANA.ogg’][/videojs]
Riaperta nel pomeriggio, attorno alle 15, la statale di Alemagna, interrotta questa notte per l’ennesima frana, in località Acquabona, dopo il lavoro di rimozione dei
Un fronte di 80 metri per due di altezza massima è scesa ad Acquabona. Anas e Vigili del Fuoco al lavoro. Il sindaco Franceschi: “Viviamo
Il sindaco Franceschi: “Situazione ancora più preoccupante”[videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/05/16noni_053116A2ACQUAFRAN.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/05/16noni_053116A2ACQUAFRAN.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/05/16noni_053116A2ACQUAFRAN.ogg’][/videojs]
Il boato questa mattina si è sentito in particolare a Zuel, Pian da Lago e Acquabona. Interessato lo stesso canalone delle ultime colate detritiche di Acquabona