
Napoleone e i soldati bellunesi: destini incrociati a Malojaroslawetz
Nella battaglia del 1812, un’anteprima del sangue di Nikolaevka
Nella battaglia del 1812, un’anteprima del sangue di Nikolaevka
Speciale “La guerra aerea sulle Dolomiti 1915-1917” di Giovanni De Donà
Installata la riproduzione federe di una mitragliatrice d’epoca.
Dal consigliere regionale Gidoni una proposta per la manutenzione dei luoghi della seconda Guerra Mondiale.
Una collezione di scatole del rancio racconta la vita dei soldati in Guerra.
Tra i primi in Italia, fu fortemente voluto dalla popolazione di Sottocastello.
Un progetto per riqualificare le zone della Grande Guerra disastrate da Vaia.
Una mostra fotografica ospitata in prefettura illustra condizioni e stili di vita della popolazione veneta negli anni del dopoguerra. Aperta fino al 24 aprile.
Uno spettacolo tutto bellunese, “La guerra dei bottoni”, approda al festival “Segnali” di Milano. Il sipario si aprirà il 2 maggio.
” La montagna bellunese durante l’occupazione austroungarica del 1917 – 1918 ” è l’opera firmata da Silvia Comin che attraverso le relazioni ufficiali di sindaci
MONTE PIANA: TEATRO DI GUERRA, PROSCENIO DI PACE Da alcuni anni i ragazzi in Servizio civile della Regione del Veneto compiono un’escursione annuale sui luoghi
A Castion fino al 18 aprile sarà visitabile nei locali dell’ex Gil la mostra “a ricordo dei nostri nonni nella seconda Guerra Mondiale”. [videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2016/04/16noni_040916a6DIVISE.jpg’
Presentato stamane all’Istituto I.T.C. “Calvi” l’allestimento didattico itinerante relativo la Grande Guerra, realizzato con fonti dell’Archivio Storico del Comune di Belluno e varie fotografie[videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/12/16noni_121916A6MOSCAL.jpg’
Confindustria Belluno Dolomiti a Milano per parlare di Grande Guerra e Dolomiti bellunesi[videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/10/16noni_Obind_261015.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/10/16noni_Obind_261015.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/10/16noni_Obind_261015.ogg’][/videojs]
Un percorso con una trentina di postazioni attraversa tutte le borgate del paese[videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/07/16noni_071715A5SAPMOS.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/07/16noni_071715A5SAPMOS.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/07/16noni_071715A5SAPMOS.ogg’][/videojs]
In uno dei luoghi storici della Grande Guerra nasce un museo dedicato al racconto degli uomini, dei soldati della vita ad alta quota durante l’evento
Il dramma umanitario, le iniziative per chiedere la pace, il mancato avvio del protocollo per la ricostruzione, per il quale solo pochi giorni fa tre
L’ANA di Feltre si appresta a vivere cinque anni intensi, ricchi d’iniziative, per celebrare il centenario della prima guerra mondiale e i cento anni della
Premiati gli studenti bellunesi del concorso “Con la pace non finisce al guerra”[videojs poster=’wp-content/uploads/2014/12/031214A3VITGUER.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2014/12/031214A3VITGUER.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2014/12/031214A3VITGUER.ogg’][/videojs]
Sabato le cerimonie in ricordo di quella tragica stagione di guerre e la fine dell’”an de la fam”[videojs poster=’wp-content/uploads/2014/11/031114A1NOVEMBRE.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2014/11/031114A1NOVEMBRE.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2014/11/031114A1NOVEMBRE.ogg’][/videojs]
Cambia il modello gestionale del colosso dell’occhiale, che sarà guidato da due amministratori delegati e da un Comitato Direttivo presieduto direttamente da Leonardo Del Vecchio.