Tra il 24 e il 28 febbraio, lo spegnimento e la riaccensione dei canali tv in provincia di Belluno
Nella settima puntata di “Salve” il settimanale a cura dell`ULSS 1 Dolomiti, prodotto da Telebelluno e realizzato da Dolomiti Production, andremo a visitare i nuovi
Incontriamo i cantautori Giorgia Canton e Davide De Faveri per parlare di Musica e progetti futuri. Ascolteremo i brani eseguiti in versione unplugged: – La
Nella sesta puntata di “Salve” il settimanale a cura dell`ULSS 1 Dolomiti, prodotto da Telebelluno e realizzato da Dolomiti Production, si andrà a visitare la
Un viaggio alla scoperta del mondo dei Disc Jockey della provincia di BellunoA cura di Elena Maria Orsi In questa puntata Bisso Dj ci racconta
La quinta puntata di Salve! è dedicata al tema dell`ortopedia nei piccoli ospedali di montagna. Ne parlano il Dott. Corrado D’Antimo, Dir. UOC Ortopedia e
Questa quarta puntata di Salve! è dedicata alla prevenzione e alla cura del tumore al seno. Ne parlano la Dott.ssa Elena Fabbro, radiologa, e la
Nuoes Ladines a cura di Mario Ferruccio Belli – Il capolavoro di Giuseppe Promperg (Basilica Minore di Cortina d’Ampezzo)
Questa terza puntata di Salve! è dedicata al reparto di chirurgia vascolare, unico in Italia ad essere costituito da un équipe mista di chirurghi vascolari
Nuoes Ladines a cura di Mario Ferruccio Belli – I dieci anni della Basilica Minore di Cortina d’Ampezzo
Questa seconda puntata di Salve! è dedicata ancora alla pandemia, con particolare riferimento alla terapia con anticorpi monoclonali. Ne parla il Dr. Renzo Scaggiante, Direttore
Il 30 ottobre 2005, gli elettori del paese feltrino sono chiamati alle urne per esprimersi sulla possibilità di un passaggio alla Provincia autonoma di Trento.
Il 9 ottobre 1975, la benedizione della prima pietra della nuova chiesa di Longarone. Nelle intenzioni dell’ideatore, l’architetto Giovanni MIchelucci, il luogo di culto deve
Il 18 settembre 1765, nasce a Belluno Bartolomeo Alberto Cappellari, che nel 1831 diventerà Papa Gregorio XVI. Tra le caratteristiche salienti del suo papato, la
Il CAI Sezione Val Comelico compie 50anni di storia e festeggia regalando agli appassionati di escursioni tra le Dolomiti, un’edizione speciale della carta topografica, realizzata
Il 21 agosto 1944, le ultime battute del rastrellamento nazista a Falcade e Canale d’Agordo, iniziato il giorno precedente. I tedeschi incendiano abitazioni, prelevano ostaggi
Incontro con… Giuliano Dall’ò presentazione del libro “In viaggio con Alisha”