Il 20 settembre ricorre la Giornata mondiale dei tumori ginecologici. Grazie all’attività della sezione bellunese di ACTO Triveneto, anche alcuni edifici di riferimento del territorio
Le esportazioni della provincia di Belluno, nel primo semestre dell’anno, sfiorano i 2.7 miliardi di Euro, registrando una lieve diminuzione (- 2.2%) rispetto allo stesso
Lo sport con la Tre Cime Experience, spettacolare gara di corsa in montagna tra le cime della zona di Misurina, ad Auronzo di Cadore.
Domenica 14 settembre la frazione di Ignan, a Santa Giustina, si è trasformata in un grande palcoscenico per l’evento clou del progetto “Luoghi nei libri”:
Consegnate oggi a Palazzo Rosso le osservazioni del comitato di quartiere di Baldenich al Piano urbanistico attuativo che prevede la costruzione di un supermercato nell’area
Confessa gli abusi sulla figlia di cinque anni: un 26enne italo – brasiliano residente nel Bellunese ammette le violenze e la diffusione dei video nel
Il Castello di Feltre è ufficialmente un “Luogo del cuore” del FAI. Nel pomeriggio di martedì 16 settembre è stata scoperta la targa dedicata, alla
Quella che sembrava essere la soluzione definitiva, da parte della Regione Veneto, alle problematiche che mettono in seria crisi la sopravvivenza dei centri antiviolenza, tra
È stata presentata nella mattinata di mercoledì 17 sttembre a Feltre l’edizione 2025 di Sport in Piazza, la grande festa dedicata allo sport e ai
Il fermento legato ai Giochi di Milano Cortina 2026 non si ferma. Secondo i dati presentati dalla Cassa Edile di Belluno, siamo di fronte ad
Tragedia questa mattina sulle Tre Cime di Lavaredo: Franco Gaspari, guida alpina esperta di Cortina d’Ampezzo, ha perso la vita dopo essere precipitato mentre scalava
La città di Belluno presenta una delle poche popolazioni di rondini urbane presenti in Italia: la loro presenza sul capoluogo è monitorata grazie al progetto
Le Olimpiadi 2026 sono sempre più vicine, il sipario su Milano Cortina 2026 si alzerà il prossimo 6 febbraio con la Cerimonia di Apertura al
La malga a 1600 mt di altitudine, torna all’antico splendore grazie a un progetto di riqualificazione targato Fai Nazionale, con la collaborazione di differenti enti,
Tecnici di Sib – Servizi integrati bellunesi – al lavoro a Castoi, dove sono in corso i lavori per l’ammodernamento della rete idrica. Il cantiere
Pro loco in festa domenica, nel cuore del centro storico di Belluno, per la 6° edizione di Made in Dolomiti, evento promosso dal comitato pro
Nel servizio le immagini della festa dello sci della FISI Veneto, celebrata ai Piani di Pezzè.
Ci occupiamo di montagna con la presentazione di un corposo libro che dettaglia 156 itinerari alpinistici da percorrere in arrampicata sul versante sud della Civetta.
Soverzene fiorita protagonista, lo scorso fine settimana, di una iniziativa nazionale che ha portato sul territorio moltissimi appassionati del verde.
Il 20 settembre prende il via la 14^ edizione del Mese del Libro Alpago, manifestazione organizzata dal Comune di Alpago che quest’anno ha come tema
Lo sport per ricordare la storia: lunedì 15 settembre, in una VHV arena gremita di pubblico, è andata in scena la partita della memoria, che
Si arricchisce di nuovi capitoli il progetto di recupero e valorizzazione della Torbiera di Lipoi, a Feltre, finanziato da Fondazione Cariverona. Presentati un documentario sulla
Sessant’anni di solidarietà attraverso la donazione del sangue. A Seren del Grappa è stato inaugurato il Monumento del Donatore, un’opera che celebra l’attività della sezione
Sono stati donati 4.500 euro al volontariato grazie alla manifestazione “Motori e speranza” di Morgan, a Borgo Valbelluna. I fondi sosterranno progetti e associazioni del
Le emozioni della musica saranno protagoniste, in un connubio fra spiritualità e cultura, lunedì 22 settembre al Duomo di Feltre, in occasione del concerto gratuito
Nell’inedita sfida da titolo, i cortinesi rispettano i pronostici. I feltrini, però, portano a casa una buona prestazione, oltre alla conferma del calore dei tifosi.
Lo sci come cultura, innovazione e turismo sostenibile: è stato presentato oggi a Longarone Fiere Dolomiti il progetto europeo Ski-Land 2.0. Un’iniziativa transfrontaliera tra Italia
Dal 18 al 21 settembre si terrà l’iniziativa “Un mondo che si muove”, tour esperienziale da Belluno al Cadore in cui 40 persone con disabilità
Il concerto di Carlo De Bei ha chiuso la prima edizione del Limana Folk Villae, il festival che va alla scoperta della poliedrica arte di
A Cortina d’Ampezzo tiene banco il caso dell’impianto Apollonio–Socrepes. Dopo l’esposto dei residenti di Lacedel, SIMICO replica e difende la regolarità del cantiere. Ma il
Nel Comune di Santo Stefano di Cadore la Regione Veneto ha avviato 3 interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico da parte dei Servizi forestali
Motori ruggenti a Sedico nel fine settimana, nella manifestazione organizzata da alcuni appassionati ai Meli.
Le penne nere bellunesi sono state le protagoniste del fine settimana con numerose iniziative, nel segno della memoria e del riconoscimento dei valori alpini.
Un incubatore di talenti, un luogo dove i giovani possono dare sfogo alla propria creatività, ma anche acquisire nuove abilità, in particolare in ambito digitale.
Interventi di carattere scientifico, ma anche testimonianze personali nella serata di ieri promossa da Aido Belluno, Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e
Presentata la nuova stagione culturale del Circolo Cultura e stampa bellunese. Quattro le rassegne teatrali in programma, con un cartellone ricco di nomi di primo
La sezione provinciale dell’Associazione italiana persone down ha un nuovo mezzo di proprietà a disposizione per le proprie esigenze. A rendere possibile l’acquisto, la sinergia
Si aggiunge un nuovo capitolo alla vicenda della cabinovia Apollonio – Socrepes. Dopo la frana comparsa nei giorni scorsi, i residenti di Lacedel hanno presentato
Quanto pesa la redistribuzione fiscale tra Nord e Sud? Secondo la CGIA, Veneto e Lombardia versano molto più di quanto ricevono. Un dato che alimenta