
La 5 Days of Italy anima il Centro Cadore
La cinque giorni di orienteering in scena nelle Dolomiti del Cadore è partita alla grande, con un prima tappa che ha attraversato la foresta di
La cinque giorni di orienteering in scena nelle Dolomiti del Cadore è partita alla grande, con un prima tappa che ha attraversato la foresta di
Ritorna la rubrica “Le Donne della Montagna”: questa settimana spazio al mondo del volontariato locale e alla protagonista femminile che lo rappresenta: Elisa Corrà, presidente
La protagonista della rubrica “Le Donne della Montagna” di questa settimana è una nota giornalista del territorio, Tina Merlin. Nell’anno in cui ricorre il 60°
La rubrica “Le Donne della Montagna” ci porta questa settimana a fare un tuffo nel mondo dell’agricoltura. Protagonista è la bellunese Chiara Bortolas, che per
Dalle Dolomiti alla Laguna sulle orme tracciate da una figlia d’arte: la storia di Caterina Pancera Besarel, è quella di una donna artista e allo
Da Pedavena al Brasile, vedova, analfabeta, con sette figli e quasi 50 anni: la protagonista di questa storia è Anna Paouletti Rech che nel 1876,
Si rinnova anche quest’anno, grazie all’azione del Soroptimist Club Belluno-Feltre, l’opportunità per le giovani bellunesi di frequentare gratuitamente un corso all’Università Bocconi, finalizzato a sviluppare
La Società Operaia di Lentiai, realtà ultracentenaria, punta sempre più a coinvolgere I giovani sviluppando le attività in ambito culturale. Fra le iniziative all’orizzonte, una
L’Azienda ha chiesto alla Regione l’autorizzazione necessaria. Una serie di ricorsi e tecnicismi ha bloccato a lungo la vendita del bene, che ora potrebbe andare
Fare leva sulla mobilità integrata per favorire un turismo più sostenibile e consentire a residenti e turisti di esplorare in sella il territorio Dolomitico: questo
Nel 1993, si concretizzò un’operazione di fusione per incorporamento che portò all’attuale regime produttivo dello stabilimento di Sandrigo, uno dei principali del Vicentino
L’iter regionale apre nuove possibilità per gli imprenditori agricoli
A fare i conti è la Cgia: “Il sistema fiscale è troppo complesso, serve una semplificazione”
Da domenica pomeriggio chiese e palazzi aperti a Feltre con animatori che illustreranno le bellezze del territorio. E’ l’iniziativa promossa anche quest’anno dall’Associazione Il Fondaco
Il giocatore alpagoto rafforza il roster di coach Gian Luca Colussi dopo un anno a Macerata.
«Che il territorio sia coinvolto e d’accordo, questo fa la differenza» – così si è espressa la n. 1 degli industriali bellunesi nel dibattito in
La Cgil di Belluno interviene sul caso Safilo: nella trattativa in corso con Thelios per arrivare ad un accordo sindacale, basilare è che vengano assunti
Mezzi compatti, di piccole dimensioni (appena 8 metri di lunghezza), ma dalla capienza elevata: possono infatti portare fino a una sessantina di passeggeri a seconda
Questa settimana, spazio alla presentazione del libro “La montagna di Quentin” di Vincenzo Agostini e al mondo degli accompagnatori di media montagna
Andiamo a Feltre per parlarvi della presentazione un progetto che ha coinvolto tre partner d’eccezione.
L’anniversario ha fornito lo spunto per ragionare sui risultati raggiunti in termini di sicurezza: in Alpago si è parlato di sismicità, a 150 anni esatti
Cortina Destination. Una giornata per informare operatori turistici e enti locali sulle attività estive del comprensorio Tofana Freccia nel Cielo.
14 manufatti da sistemare per 9 milioni e mezzo di euro: la Provincia è al lavoro per garantire la sicurezza dei ponti nel territorio.
Insieme Oltre il 2000Ospite della puntata Don Francesco De Luca, rettore Santuario del Nevegal
Il tour del vicepresidente nazionale di Confindustria Alberto Marenghi lungo le varie associazioni industriali d’Italia ha fatto tappa oggi in provincia di Belluno per conoscere
Con l’estate ritorna nel capoluogo il tradizionale appuntamento con “Belluno di sera, i giovedì”: la rassegna che unisce musica, shopping e intrattenimenti vari. Il via
Che sia il villaggio olimpico oppure come possibile campus universitario, fondamentale è che l’ex colonia costruita dal Mattei a Borca di Cadore venga recuperata: questo
Un lavoro che ha analizzato decenni di scritti, e che si propone di rinnovare la memoria attraverso l’emozione
Nei convegni tematici, ci sono le idee per lo sviluppo futuro della vallata
Concerti, seminari, momenti di gruppo per un appuntamento che si rinnova
Le quattro partecipate dei Comuni confluiranno in un soggetto unico, ma non si prevedono scossoni nel servizio
Questa mattina i laghi di Santa Croce e del Mis hanno ricevuto un prezioso riconoscimento di carattere ambientale: sentiamo quale nel servizio.
Voce delle Istituzioni nel TerritorioOspite della puntata Alberto Peterle, sindaco del Comune di Alpago
Dopo “All’ombra del grande faggio”, lo scrittore bellunese Alessandro Tegner torna in libreria con un il nuovo volume “Le Pascoline”, teso a omaggiare la figura
Lotta ai tumori, il centro di Radioterapia oncologica dell’Ulss Dolomiti si conferma una realtà all’avanguardia alla quale si rivolgono persone non solo provenienti dalla provincia
Nel servizio le immagini della celebrazione liturgica in ricordo di Leonardo Del Vecchio, tenutasi ieri nel tardo pomeriggio al Palaluxottica.
Saranno quindici i comuni bellunesi coinvolti dalla diciottesima edizione di “Figuriamoci”, la rassegna di teatro di figura e arti di strada più grande del Veneto.
La Fondazione Teatri delle Dolomiti continua la sua azione per promuovere l’arte e la cultura: nel servizio le ultime novità che riguardano il bando “Costruire
Parliamo di natura: la Biblioteca Civica di Belluno propone alcune camminate alla scoperta delle bellezze del nostro territorio. E in occasione del 60esimo del disastro