
Il progetto Italcomp è naufragato: per Acc servirà un’altra strada
L’annuncio del ministro Giorgetti gela sindacati e lavoratori: “Non ci sono le condizioni per un nuovo polo industriale”
L’annuncio del ministro Giorgetti gela sindacati e lavoratori: “Non ci sono le condizioni per un nuovo polo industriale”
I ritiri in Cadore comportano anche una serie di accorgimenti per evitare i contagi
In centro, in molti guardano le vetrine, ma per i negozianti è un risultato amaro
Il problema riguarda un componente del biodigestore
A Tambre opportunità per attività economiche e disoccupati. E con l’arrivo dell’estate fioriscono le iniziative nel comune dell’altopiano. Consorzio turistico Alpago Cansiglio: 80 appuntamenti per
Si svolgerà dal 9 all’11 luglio l’edizione 2021 della tradizionale proposta formativa a cura della Fondazione Dolomiti Unesco e Fondazione G. Angelini.
Rinnovati gli organi sociali, Diego Triches riconfermato presidente. Il sodalizio festeggia in questo 2021 44 anni di attività. E’ molto presente nel territorio della provincia
Si allarga la partecipazione bellunese coinvolta nelle progettualità del Tavolo Tecnico Scientifico Nazionale sulla Montagna nato su iniziativa del ministro per gli Affari regionali e
SONO CIRCA 300 QUELLI SVOLTI ORMAI, NEI PRIMI SEI MESI DELL’ANNO, IN PROVINCIA DI BELLUNO. FRA LE CAUSE DEGLI INCIDENTI: CADUTE, PERDITA DELL’ORIENTAMENTO MA ANCHE
Voce delle istituzioni ospite della puntata Stefano Cesa sindaco di Borgo Valbelluna https://www.telebelluno.it/wp/voce-delle-istituzioni-stefano-cesa-borgo-valbelluna-07-07-2021/
A Tambre opportunità per attività economiche e disoccupati. E con l’arrivo dell’estate fioriscono le iniziative nel comune dell’altopiano. Consorzio turistico Alpago Cansiglio: 80 appuntamenti per
In aiuto alla sanità del territorio, nell’idea dell’Auser di Lentiai, potrebbe nascere a Borgo Valbelluna un vero e proprio presidio sociale di prevenzione e informazione,
Obiettivo, dare vita ad un “conservatorio diffuso” che veda le città di Belluno e Treviso orbitare intorno al Conservatorio di Castelfranco. La progettualità dovrebbe partire
In crescita il numero degli studenti per il prossimo anno scolastico 2021/2022. All’orizzonte vi sarebbe inoltre una più ampia progettualità riferita agli spazi dell’Ex Caserma
OGGI L’ESAME CONGIUNTO INERENTE ALL’ITER PER L’ATTIVAZIONE DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARI PER OLTRE 300 LAVORATORI.
Rappresenta il primo protocollo di questo genere in Italia quello stipulato fra la Camera di Commercio di Treviso Belluno e il Conservatorio Steffani finalizzato alla
Dopo una temporanea interruzione dovuta alla pandemia, alla Caserma Toigo di Belluno è partito un nuovo corso per nuovi vigili del fuoco volontari. 600 quelli
Voce delle istituzioni ospite della puntata Antonio Del Gallo Comandante dei Vigili del Fuoco di Belluno https://www.telebelluno.it/wp/voce-delle-istituzioni-antonio-del-gallo-vigili-del-fuoco-05-07-2021/
Il 3 luglio 1510, quello che viene definito “l’incendio degli incendi”: al termine di un’azione di guerra, la città si ritrova annichilita. Immani gli sforzi
In Piazza Maggiore con bandiere e striscioni a sostegno della proposta normativa
La rinascita era avvenuta in un cantiere aperto al pubblico, che ha potuto osservare i vari passaggi
Raccolgono solo il 15% del gettito, ma gestisono spese che valgono metà del valore nazionale
Colore e idee per cambiamenti provvisori ma ragionati
Dal decoder alle novità che freneranno la “rottamazione” dei televisori
Tra il 10 e il 18 luglio, prima preparazione estiva con il nuovo tecnico Sarri