
A Ferrara il Veneto virtuoso
Le virtuose esperienze venete raccontate dall’assessore bottacin agli Stati generali del risanamento, in corso di svolgimento a Ferrara. Si è parlato anche di bonifica di
Le virtuose esperienze venete raccontate dall’assessore bottacin agli Stati generali del risanamento, in corso di svolgimento a Ferrara. Si è parlato anche di bonifica di
No della conferenza dei servizi alla richiesta di ampliamento da parte della Metalba di Fortogna. Soddisfatti i comitati per la salute pubblica, che chiedono però
Nuova partnership tra la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio e la Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi; quest’ultima sarà dunque al fianco delle Nazionali azzurre di curling
Favorire e sostenere le giovani donne bellunesi nell’accesso al mercato del lavoro. E’ il progetto Fem Factor, che riunisce oltre venti soggetti e prevede un
Per contrastare l’aumento dei costi dell’energia, il Comune di Feltre scelgia la strada dell’innovazione: dal prossimo febbraio tutti i lampioni stradali saranno a led
Tutelare le storiche aziende agricole che gestiscono da decenni le malghe. Lo chiede la Confederazione agricoltori di Belluno, che punta il dito sul diritto di
In occasione della 24 ore di San MArtino, torna l’appuntamento con “24h for Pollicino”, l’iniziativa di beneficenza a favore dei bambini orfani della Romania
Una giornata per gustare i prodotti locali a chilometro 0, alla scoperta dei piccoli borghi del Castionese. Domenica torna “Orti in piazza”, giunta all’ottava edizione.
protesta dei cittadini di Fortogna contro il luogo scelto da Anas per l’area di cantiere della variante di Longarone. Il sindaco Padrin però rassicura: “Già
A Sedico l’omaggio dell’ensemble “Il fischio” al compositore bellunese Antonio Miari.
Facciamo un salto indietro di qualche giorno: vi mostriamo le immagini di “Sport in piazza”, manifestazione che ha coinvolto tanti bambini e ragazzi del comune
Continua l’attività di controllo dei Carabinieri sulle strade di montagna: nel servizio i dettagli della più recente operazione.
Lo sport con le spettacolari immagini della Transcavallo Equinox Run, che lo scorso fine settimana ha incantato il territorio di Tambre.
Acto Tiveneto, è pronta a scendere nuovamente in campo in aiuto alle donne.
Tavoli di lavoro e una settimana dedicata alla comunità educante. Sono i pilastri del progetto “Educa il futuro”, presentato a Feltre e che vede capofila
Il presidente di Fondazione Teatri: “C’è stato anche lo scoglio economico”
Pnrr: sono stati appaltati tutti i cantieri. Si tratta di dieci interventi sulle scuole, per un valore di oltre 40 milioni di euro.
Nessun accordo sul trasporto pubblico locale, i sindacati annunciano lo sciopero degli autisti. Intanto organizzazioni sindacali e Provincia auspicano l’adeguamento del corrispettivo chilometrico riconosciuto al
Giovedi anche I telefoni dei bellunesi suoneranno contemporaneamente alle 12: si tratta del test per la Regione Veneto di IT-Alert, il nuovo sistema di allarme
Cultura: I suoi quadri hanno ricevuto riconoscimenti importanti, l’ultimo alla Biennale di Firenze e sono richiesti ed esposti nelle gallerie d’arte e nei musei internazionali:
Questa mattina tra Ponte nelle Alpi e Longarone, il presidente di Libera don Luigi Ciotti ha incontrato gli studenti e la popolazione per parlare di
Il progetto “View Up”, coordinato dall’attrice bellunese Grazia Capraro e rivolto a due seconde classi delle scuole secondarie di primo grado di Limana e Trichiana,
La Diocesi di Belluno Feltre, attraverso la sua sezione Migrantes, la Caritas e con la collaborazione dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, ha organizzato, per domenica 24
Dal giugno scorso il Collegio Veneto e’ diventato di fatto la guida del Collegio Nazionale maestri di sci, con l’elezione a presidente di Luigi Borgo,
Gioiellini del tempo passato, capaci di regalare esperienze uniche nel presente, parliamo di ville e dimore storiche: grazie ad un finanziamento PNRR di 600 mila
L’emergenza migranti si fa sempre più pressante. Installata dalla Croce rossa una tenda per accogliere temporaneamente fino ad otto persone.
Nulla di fatto dalla riunione indetta dalla Prefettura per risolvere il problema della carenza di autisti. Le varie parti interessate non hanno trovato accordo. I
Il progetto, ideato da Marco Paolini, prevede il coinvolgimento di 100 teatri italiani ed europei con la messa in scena simultanea di un racconto corale
Un successo la 39esima Pedavena – Croce d’Aune: un’edizione caratterizzata anche dallo schianto della supercar Frangivento di Giorgio Pirolo.
Nel servizio i dettagli di un intervento della Regione Veneto nel territorio di Rocca Pietore: il tema è quello della depurazione delle acque.
Un appuntamento in quota, venerdì 22 settembre alle ore 18.00, nei bellissimi spazi del Rifugio Luigi Gorza per parlare di montagna, di progetti, di futuro
Domenica 17 settembre, poco prima delle 17, una frana di notevoli dimensioni ha interessato Croda Marcora nel gruppo del Sorapis. Fortunatamente nessun civile è rimasto
Nonostante il ritardo nella maturazione dei baccelli il prodotto non manca. E così la 32esima Festa del fagiolo di Lamon si avvia a coronare un
Venezia esclusa dalla black list dei siti Unesco a rischio. L’overtourism nelle Dolomiti è un fenomeno di cui tenere conto in vista delle prossime valutazioni
Al centro dell’attenzione in primis la grave carenza di autisti a causa della quale sono venute a mancare oggi 62 corse delle linee extraurbane e
Successo per la seconda edizione di “Spaventapasseri in vigna”, il simposio organizzato dall’azienda agricola Poggio Pagnan di Borgo Valbelluna. 200 bambini hanno assistito all’inaugurazione delle
Il mondo digitale è in continuo sviluppo; sempre più si parla di intelligenza artificiale e di progressi tecnologici. Il rovescio della medaglia però sono anche
La Camera Penale Bellunese, la seconda più antica del Veneto, celebra I suoi primi 40 anni di attività puntando sulla formazione, con un convegno venerdì
Nel capoluogo oggi è stata giornata di festa: tra piazza dei martiri e piazza duomo si è svolta infatti la manifestazione “Sport in piazza”.
A Limana l’inaugurazione di due nuove opere appartenenti al “Sentiero Dino Buzzati”.
L’episodio più grave ha riguardato un 84enne residente a Feltre, purtroppo colto da malore e deceduto.