
A sessant’anni dalla tragedia di Mattmark, la comunità italiana e quella svizzera si sono ritrovate ai piedi della diga per ricordare le 88 vittime, in

L’attore bellunese Marco De Martin Modolado torna a calcare il palcoscenico con un nuovo spettacolo, “Va in Mona”, di cui è interprete e regista, che

Sessant’anni di amicizie, viaggi e scambi tra popoli: è questo il patrimonio raccontato nel libro “60 anni in Europa, per l’Europa”, presentato ieri sera in

Si è chiuso il calendario delle serate estive feltrine che, anche quest’anno, hanno animato il centro cittadino tra intrattenimento e shopping sotto le stelle. Un’iniziativa

Confartigianato Imprese Belluno investe sui giovani: a partire da settembre avvierà infatti un progetto nelle scuole secondarie di primo grado al fine di far conoscere

Il 5-6-7 settembre la conca alpagota tornerà ad essere pacificamente invasa dalla moltitudine di giovani atleti partecipanti all’Alpago Cup, il prestigioso torneo di calcio nazionale

Secondo il nuovo primario del Serd Anna Franceschini, questo non è un segnale di maggiore disagio, quanto di una minore stigmatizzazione sociale dei problemi femminili,

Da alcuni giorni sono entrati in funzione i compressori per la produzione del ghiaccio e la realizzazione della pista, che già da domenica sarà a

Mentre è sempre più vicino l’avvio del nuovo anno scolastico, a Villa di Villa di Borgo Valbelluna procedono a pieno ritmo i lavori che porteranno

Oltre 17 mila le presenze registrate negli incontri di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura ideata e diretta da Francesco Chiamulera che

Sarà lo scrittore Francesco Vidotto l’ospite della prossima Maratona di Lettura di Feltre, in programma il 20 e 21 novembre.

Presentato a Cesiomaggiore il bando Bici in comune al quale l’amministrazione comunale ha partecipato ottenendo una somma di 50 mila euro.

“Luci care, luci belle” il concerto fra antico e contemporaneo in scena domani sera a Palazzo Crepadona, promosso dal Gruppo Vocale Crystal Teatrs, concluderà l’edizione

Il Comitato paritetico del Fondo Comuni Confinanti ha approvato il sesto stralcio della programmazione 2019-2027 della Provincia di Belluno che include l’atto contenente la bozza

Sono sette i Comuni della provincia di Belluno interessati da interventi di riqualificazione o ristrutturazione di spazi per la realizzazione di alloggi e appartamenti da

Il Colonnello Enrico Pigozzo lascia la testa del Comando Provinciale dei Carabinieri di Belluno, per insediarsi alla Scuola Allievi di Reggio Calabria.

Efficiente, inclusiva, ma soprattutto sicura. Cortina si prepara a diventare comune protetto dal punto di vista cardiologico, con un programma che mira a dotare più

La cioccolateria sociale Nina Kakaw, realtà impegnata per la creazione di una filiera etica che coinvolga i piccoli produttori di cacao dell’Ecuador favorendo al contempo

Calcio, serie C. Siamo stati allo stadio “Omero Tognon” di Fontanafredda, l’impianto che accoglierà le prime partite casalinghe della Dolomiti Bellunesi nel professionismo. Proprio oggi

Nel comune feltrino si prospetta un fine settimana caratterizzato da un’offerta variegata

Un viaggio nella dimensione eroica degli albori e nell’evoluzione tecnica dei materiali

Una mostra immersiva al Mim, Museo Interattivo delle Migrazioni, celebra il 60° anniversario della tragedia di Mattmark, evento nel quale persero la vita 88 persone,

A palazzo Bembo si è svolta la quarta giornata della Dolomiti Summer School dedicata in questo caso all’Università di Padova. Presentati i corsi di Laurea

L’inverno demografico pesa e la popolazione invecchia sempre più. L’amministrazione comunale, al contempo, è impegnata per accrescere l’attrattività del territorio.

Il mondo delle associazioni bellunesi si espande: ha fatto il suo debutto ufficiale presentandosi alla popolazione “TADAlab”, associazione di promozione sociale che mira a trasformare

Gli aspiranti consiglieri sono il segretario provinciale Del Bianco (autosospeso per candidatura), gli ex amministratori Visalli e D’Emilia, il vicesindaco di Soverzene Balbinot e la

L’associazione Pro Ghiaccio Belluno ha illustrato alcune idee all’amministrazione: la realizzazione potrebbe passare per un patto pubblico-privato

La Provincia di Belluno, in seguito all’approvazione di altri tre interventi di somma urgenza per opere di difesa del suolo, lancia un appello alla Regione

Bici e turismo, un binomio vincente sempre più diffuso: nella nostra provincia ritorna il “Tour de Friends”, un modo per scoprire il territorio in maniera

La Questura di Belluno ha adottato due provvedimenti di divieto di avvicinamento ai pubblici esercizi a carico di alcuni soggetti autori di gravi episodi di

La Magnifica Comunità di Cadore, grazie ad un progetto Interreg, ha effettuato un intervento di restauro e recupero architettonico delle antiche carceri, poste al pian

Sfiora i 4 mila soci, caratterizzandosi come una delle sezioni piu’ grandi d’Italia, il CAI Feltre sodalizio, tra l’altro, sempre più internazionale. Fra i soci

Nel 1991, Edoardo Luciani rivelò di aver ricevuto alcune previsioni sul fratello

Il presidente dell’ente della Conca Alberto Peterle: “Importante dare maggiori garanzie per quanto riguarda la spesa corrente”

Negli ultimi anni, l’ente pubblico ha sopperito agli adeguamenti applicati dal gestore con risorse proprie, ma di fronte ai recenti rincari del 32% ha ritoccato

Grazie ad una nuova piattaforma digitale, i Comuni veneti registrati potranno dialogare in tempo reale consentendo la libera circolazione dei veicoli con pass blu.