
Restaurate e aperte al pubblico le antiche carceri del Cadore
La Magnifica Comunità di Cadore, grazie ad un progetto Interreg, ha effettuato un intervento di restauro e recupero architettonico delle antiche carceri, poste al pian

La Magnifica Comunità di Cadore, grazie ad un progetto Interreg, ha effettuato un intervento di restauro e recupero architettonico delle antiche carceri, poste al pian

Sfiora i 4 mila soci, caratterizzandosi come una delle sezioni piu’ grandi d’Italia, il CAI Feltre sodalizio, tra l’altro, sempre più internazionale. Fra i soci

Nel 1991, Edoardo Luciani rivelò di aver ricevuto alcune previsioni sul fratello

Il presidente dell’ente della Conca Alberto Peterle: “Importante dare maggiori garanzie per quanto riguarda la spesa corrente”

Negli ultimi anni, l’ente pubblico ha sopperito agli adeguamenti applicati dal gestore con risorse proprie, ma di fronte ai recenti rincari del 32% ha ritoccato

Grazie ad una nuova piattaforma digitale, i Comuni veneti registrati potranno dialogare in tempo reale consentendo la libera circolazione dei veicoli con pass blu.

Tra i numerosi appuntamenti presenti nella rassegna dedicata alla settimana del ciclismo di Cesiomaggiore, in scena dal 24 agosto al 7 settembre, il Museo storico

Pizza Indipendenza di Villa di Villa gremita ieri mattina di apecar e vespe grazie al tradizionale raduno con benedizione di mezzi e conducenti promosso da

I dati Eurostat, ottenuti grazie a un accordo con quattro big di settore, disegnano la parabola ascendente dell’extra alberghiero nel Bellunese

Quarto luogo di pellegrinaggio cattolico al mondo, Lourdes rappresenta da sempre una meta dove scoprire e riscoprire la bellezza della fede. Dal 9-13 ottobre L’Unitalsi

Oltre una trentina sono stati, nel fine settimana, i partecipanti agli Esercizi spirituali comunitari itineranti Esci 2025: tradizionale proposta di carattere spirituale e culturale lungo

Durante il recente ferragosto la stupenda Val Visdende è stata presa letteralmente d’assalto dai turisti, un lancio mediatico che risale a 110 anni fa quando

Grazie alle risorse che ruotano attorno al Pnrr dalle ex scuole di Villapiana e di Pellegai, nel comune di Borgo Valbelluna nasceranno 6 futuri nuovi

Sarà fruibile fino al 5 ottobre al Museo d’Arte Moderna MarioRimoldi di Cortina proporrà una mostra dedicata al compianto concittadino Paolo Barozzi, pittore – disegnatore

I proventi raccolti andrranno a sostenere un impegno concreto per spezzare le barriere che ostacolano l’indipendenza e la dignità femminile in Congo, Uganda e Rwanda.

Oltre 200 immagini fra quelle d’epoca e del giorno d’oggi per raccontare le tappe storiche e i cambiamenti che hanno interessato il tessuto produttivo, sociale

Le gare si terranno insieme a quelle dei Campionati Italiani Assoluti di Slalom Gigante di Specialità.

Giovanni Manildo, candidato del centrosinistra alla presidenza del Veneto, ha effettuato una visita nella valle del Vanoi per ribadire la propria contrarietà alla costruzione della

Martedì 26 agosto ricorrerà, per la terza volta la memoria liturgica del beato Giovanni Paolo I, elevato all’onore degli altari da papa Francesco il 4

Da sempre vicina ai malati in fase terminale e alle loro famiglie, l’associazione feltrina Mano Amica è alla ricerca di nuovi volontari per rafforzare l’attività

La conferma dei dazi al 15% per l’export sul vino italiano mette in allarme gli operatori del settore, in questi giorni nei quali la vendemmia

È il giorno della 36esima edizione del Giro delle Mura. Questa sera il clou del programma inaugurato ieri dal prologo dell’Urban Trail che ha visto

È stata questa l’essenza della nona edizione di TEDxCortina, che oggi all’Alexander Girardi Hall, ha registrato ancora una volta il tutto esaurito.

Vi riportiamo indietro nel tempo, al 23 agosto 1967, quando un caccia dell’aeronautica americana precipitò sul torrente Cicogna, al confine tra Belluno e Limana. Un

La versione dell’ormai ex assessore, che rivendica il lavoro svolto: “La lista degli interventi è lunga”

Il 22 agosto del 1864, attraverso la Prima Convenzione di Ginevra, venivano gettate le basi per la nascita di numerose società nazionali della Croce Rossa.

All’asilo “Ai caduti” di Pedavena sono stati presentati i rinnovamenti sia nell’area giochi che nell’intera struttura. Si pensa, intanto, ad un’apertura dagli 0 ai 6

L’assistenza agli anziani è una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Anche nella provincia di Belluno, il progressivo invecchiamento della popolazione rende sempre più

Sono oltre 5 mila gli arrivi in più rispetto allo stesso periodo del 2024. Il caso più evidente è quello di Arsiè, che da solo

Sedici anni fa, il 22 agosto del 2009, l’elicottero del suem 118 Falco, con a bordo Dario De Felip, Fabrizio Spaziani, Marco Zago e Stefano

Su un totale di 15.000 capi di ovini/caprini presenti in provincia di Belluno, sono tra i 100 e i 150 gli esemplari attualmente affetti da