
Qualità dell’aria, al via con ottobre le nuove regole per limitare le emissioni
E’ SCATTATA LA NUOVA NORMATIVA REGIONALE PER LIMITARE L’INQUINAMENTO DELL’ARIA: STOP AI FALO’ ALL’APERTO DI RAMAGLIE E ALTRO TIPO DI MATERIALE VEGETALE. SOTTO LA LENTE

E’ SCATTATA LA NUOVA NORMATIVA REGIONALE PER LIMITARE L’INQUINAMENTO DELL’ARIA: STOP AI FALO’ ALL’APERTO DI RAMAGLIE E ALTRO TIPO DI MATERIALE VEGETALE. SOTTO LA LENTE

Dal 15 al 17 ottobre, nel rispetto delle normative Covid, torna a Limana il tradizionale evento. Momento clou della manifestazione, la 12° Mostra mercato dell’apicoltura

Si attendono i pareri di competenza del Genio Civile. L’assessore Frison: «Piano strategico, che dà degli obiettivi di lungo periodo».

L’azienda agricola “Vecio Pomer” ha salvato alcune specialità a rischio

La squadra di A3 esordirà in casa: quasi 500 posti alla Spes Arena

Alcuni Comuni possono accedere alle risorse solo tramite i “vicini”, per altri non è proprio possibile: aleggia l’ipotesi di un ricorso

Un approfondimento su una realtà produttiva locale

LE BIZZARRIE DEL METEO SI SONO FATTE SENTIRE SULL’ANNATA AGRICOLA 2021: IN CALO LA PRODUZIONE DI MIELE, MA DANNI SIGNIFICATIVI – SOTTOLINEA COLDIRETTI – SI

Dal 21 al 24 ottobre i cattolici di tutta Italia si danno appuntamento a Taranto per parlare di ambiente, lavoro e futuro, partendo dal concetto

33 i professionisti che hanno preso parte al tradizionale corso annuale per gli amministratori di condominio a cura di Confedilizia Belluno.

A BELLUNO, AL LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO GALILEI TIZIANO, E’ IN PARTENZA UN CORSO SPERIMENTALE, APPROVATO DAL MINISTERO, CHE OFFRE AGLI STUDENTI, IN ORARIO EXTRASCOLASTICO, LA POSSIBILITA’

L’Abvs, Admo e Aido rispettivamente le associazioni rappresentanti i donatori di sangue, donatori di midollo osseo e per la donazione di organi, si racconteranno in

Possibili nuove limitazioni, ma meno impattanti della chiusura totale a fasce orarie

La prossima udienza in tribunale potrebbe sbloccare la situazione della trentenne in stato vegetativo

Seconda edizione, giovedì 7 ottobre, per il premio rivolto a programmi televisivi e radiofonici, conduttori, giornalisti, oltre che alle guide turistiche capaci di esaltare le

A balzare all’occhio, in particolare, le situazioni d’emergenza collegate all’utilizzo della mountain bike in montagna.

L’operatività dell’azienda è severamente limitata. i sindacati chiedono urgenti risposte alla politica, non escludendo ulteriori mobilitazioni.

Ritorna, l’11 ottobre a Longarone Fiere, Dolomiti Show, l fiera della montagna che ha l’obiettivo di valorizzare l’offerta turistica bellunese. Fra le novità di quest’anno,

In media, arriveranno oltre 750 mila euro per ciascun territorio

L’ex caserma Zannettelli sarà ancora una volta il cuore delle operazioni

L’anniversario è stato festeggiato con la popolazione proponendo tre serate di carattere informativo dedicate al primo soccorso, con la collaborazione del Suem 118. Fra le

E’ riuscito con successo il delicato intervento, durato 5 ore, a cura di una cordata di professionisti dell’azienda sanitaria locale che ha ridato speranza a

Nella tornata 2021, anche le riconferme di amministratori uscenti
SCI, GLI IMPIANTISTI ATTENDONO L’OK ALLE LINEE GUIDA PER LA RIPRESA DELLA STAGIONE. PROPOSTI CONTROLLI A CAMPIONE PER IL POSSESSO DEL GREEN PASS FRA GLI
Numeri ancora in crescita per la Dolomiti Rescue Race 2021, il Raduno Internazionale del Soccorso Alpino e Speleologico andato in scena nel fine settimana a
COINVOLTI UNA SETTANTINA DI OPERATORI CON 20 AUTOMEZZI E DRONI. SIMULATO ANCHE IL SALVATAGGIO DI UNA PERSONA DA UN INCENDIO IN ABITAZIONE.
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi ed Unifarco hanno inaugurato al giardino botanico dei Cadini del Brenton in Valle del Mis un “bug hotel”, una vera
In campo anche il volontariato per sensibilizzare la popolazione verso questa tematica.
A conferire i riconoscimenti, il Comune e la locale Acli in ricordo del manager ed ex consigliere provinciale mancato dieci anni fa.
Il 2 ottobre 1927, nasce a Cortina Luciano Rimoldi: da presidente della Fisg (Federazione italiana sport del ghiaccio), nel 1990 diede il via al campionato
NONOSTANTE LA PANDEMIA, OLTRE UN CENTINAIO I NUOVI DONATORI ASSOCIATI NEL 2020. IL SEGRETARIO FOPPA: «TRAND DI CRESCITA SODDISFACENTE». DOMENICA 17 OTTOBRE PREVISTA L’ASSEMBLEA PER
A BELLUNO E A FELTRE RITORNA SPORT IN PIAZZA: NEL RISPETTO DELLE MISITRE DI SICUREZZA COVID, GIOVANI E FAMIGLIE SI CIMENTANO NELLE VARIE ATTIVITA’ SPORTIVE.

Insieme si può si fa promotrice, sul territorio, dell’appello lanciato dall’organizzazione per I diritti umani femminili in Afghanistan Rawa, a difesa dei diritti delle donne