
A Venezia l’incontro Stato-Regione sull’autonomia
II ministro Boccia: “È nella nostra agenda, ma deve limitare le diseguaglianze”
II ministro Boccia: “È nella nostra agenda, ma deve limitare le diseguaglianze”
Nell’ambito della Giornata Europea del Patrimonio.
Un successo a Lamon per la 30esima edizione della Festa del Fagiolo.
Si apre ora la sfida tutta interna all’ Associazione, che nel 2020 vuole rinnovare e superare i risultati più che positivi dello scorso agosto.
Sarebbe attribuibile al lupo l’attacco avvenuto questa notte a Farra di Mel, nel comune di Borgo Valbelluna, che ha portato alla morte di una pecora
A settembre di quest’anno è stato già oltrepassato il numero complessivo riferito al 2018 delle persone svantaggiate che sono state inserite lavorativamente all’interno della cooperativa
In crescita le visite all’Ufficio Turistico di Feltre nel periodo estivo.
Un punto di osservazione sulle Dolomiti Unesco.
130 i lavoratori presenti al sit in a Milano. Il 24 settembre è previsto l’incontro al Mise.
Al via un progetto del Gal Prealpi e Dolomiti che promuove l’imprenditoria giovanile sul territorio.
All ’ospedale di Feltre il centro per disturbi cognitivi e demenze, con la collaborazione dei servizi residenziali del distretto ha proposto una serie di attività
Promuovere una mobilità integrata a favore della sostenibilità del territorio, spingendo così anche sulla leva di un turismo innovativo per le Dolomiti Bellunesi: se n’è
Da quest’anno è prevista la convocazione centralizzata per le nomine per il personale supplente, docente e ATA (amministrativo tecnico ausiliario) per le scuole della provincia.
Presentato il primo stralcio del piano di intervento sulla frana
La Polstrada di Belluno registra un calo dell’incidentalità rispetto all’estate scorsa.
Sarà protagonista di alcuni appuntamenti organizzati da “Insieme si può”.
Dalle attività didattiche di tipo laboratoriale alle lezioni teoriche sulla storia del territorio bellunese, ma anche Italiana ed Europea: il Museo Fulcis ha presentato le
“Che cos’è la salute per te?” è questo il titolo dell’indagine promossa dall’Accademia delle Scienze Infermieristiche di Milano nella quale è stato coinvolto, in rappresentanza
Secondo i dati Istat, nel Bellunese il vantaggio sulla paga oraria c’è, ma è limitato
Si è conclusa l’attività post Vaia della Protezione Civile nel feltrino.
Si ragiona su un sistema di trasporto pubblico che colleghi le frazioni del comune.
I “cacciatori di teste” sulle tracce dei profili migliori: il 7 ottobre, a Verona, si potrebbe decidere
Il deputato bellunese: “È una questione politica e territoriale”
Sensibilizzare la popolazione sulla donazione di sangue, midollo osseo e tessuti, nonché raccogliere fondi a favore della mensa solidale di Feltre: è questo l’obiettivo della
L’ospedale di Feltre che è Centro di riferimento Regionale per la chirurgia oncologica gastrointestinale, sarà coordinatore a livello nazionale di due studi a carattere internazionale
I due progetti di recupero fanno parte del piano di rigenerazione urbana
Questo il chilometraggio complessivo delle corse annullate da Dolomitibus durante Vaia
Una campagna archeologica continua il lavoro degli studiosi di 70 anni fa
La manifestazione lamonese taglia il traguardo e si rilancia
La festa dei popoli quest’anno assumerà un profilo provinciale, dislocandosi fra il Comune di Feltre e Belluno con un ciclo di tre serate culturali a
Una camminata notturna per sensibilizzare la popolazione sul tumore alla mammella e raccogliere fondi per l’associazione Donne Operate al Seno: è organizzando l’iniziativa “Full Moon
Autobus gratuiti in città a Belluno, manifestazioni di carattere vario, nonché un “Codice ecologico-etico”: sono alcune delle iniziative previste in provincia in occasione della 18°
Gvm subentra a Oras, cantieri per la ristrutturazione della struttura sanitaria
La prima vittoria non arriva, i feltrini portano a casa un punto
Si è chiusa la rassegna artistica creata per sensibilizzare alla cura del territorio.
Tra i primi in Italia, fu fortemente voluto dalla popolazione di Sottocastello.
Alcuni comuni del territorio bellunese avrebbero aumentato il prelievo dell’addizionale comunale Irpef, a svantaggio dei cittadini: l’allarme giunge dal Sindacato dei Pensionati SPI CGIL di
Stimolare i cittadini a rendersi partecipi e responsabili della comunità nella quale si vive e lavora: è stato questo uno degli intenti del convegno diocesano