
“La stagione invernale è salva”
Zaia, Anef e Federalberghi si dicono fiduciosi nei confronti della prossima stagione invernale.
Zaia, Anef e Federalberghi si dicono fiduciosi nei confronti della prossima stagione invernale.
Sono ancora 16 le persone sfollate nel comune di San Tomaso Agordino a seguito dei danni provocati dall’alluvione abbattutasi in provincia. Il sindaco Moreno De
Un’albo dell’accoglienza in famiglia, nonché l’istituzione di un numero verde comunale per le emergenze, sono alcune delle proposte fatte pervenire all’amministrazione comunale di Belluno dai
Auronzo: la strada provinciale 49 che porta a Dobbiaco è inagibile per una voragine apertasi in seguito alla caduta di una frana.
A Livinallongo il bosco è stato totalmente trasformato dalla furia del vento.
L’assessore regionale al Turismo Federico Caner: “Senza sciatori, l’effetto sarà quello di una seconda alluvione”
Cresce il numero di cittadini che regalano terreni e case. Non sempre, però, l’ente pubblico è in condizioni di accettare.
Oggi, anche al Centro per l’impiego del capoluogo, si è svolta la prima edizione di “IncontraLavoro” – iniziativa a carattere regionale finalizzata al reclutamento di
Molti sono stati i volontari che si sono attivati in provincia per far fronte all’esigenza provocata dal maltempo. Fra questi anche il comitato croce rossa
Fra le attività alle quali anche lo Spi Cgil di Belluno si è da subito attivato aderendo al “Fondo Welfare e Identità Territoriale” vi è
Il Castello di Alboino e le scuderie Napoleoniche sono stati gli edifici più colpiti.
Aperti in provincia molti conti correnti dedicati agli alluvionati.
Il presidente della Provincia si esprime sui disagi causati dal maltempo e promuove un tavolo per ristrutturare l’intera rete.
In occasione dell’Anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, prende il via a Belluno la prima edizione della rassegna culturale “Voglio diventare grande” – interamente dedicata
Il “Comitato Alpago 2 ruote e solidarietà”, in collaborazione con gli uffici scolastici delle provincie di Belluno, Treviso e Pordenone, ha indetto un concorso di
Il Ministro alle infrastrutture e i trasporti Danilo Toninelli ha visitato i luoghi Cadorini colpiti dal maltempo.
Il mondo del volontariato è un valore aggiunto alla società bellunese. Una tradizione di solidarietà che deve essere continuamente alimentata da forze nuove. Ne parliamo
I serrai di Sottoguda, bellezza unica immersa nel cuore delle Dolomiti, sono stati raschiati via dalla furia del maltempo abattutasi in provincia.
1-1 per i Verdegranata fuori casa.
“With my Eyes” è sguardo sul mondo di Ludovica De Bettin, giovane talentuosa fotografa bellunese, studentessa ad Oxford, alla sua prima mostra.
Il vicepremier promette sostegno alle zone colpite dal maltempo: “Già pronti 250 milioni di euro per tutta Italia, per il Bellunese daremo risposte”
Rocca Pietore e le sue frazioni continuano a lottare contro i disagi portati del maltempo.
Oltre 350 persone si sono distribuite nel comune di Belluno per spalare, pulire, liberare le strade.
Con lui anche il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, e l’Assessore alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin, coordinatore dell’Unità di Crisi attivata dalla Regione. Domani è
L’intervista all’Assessore alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin, coordinatore dell’Unità di Crisi attivata dalla Regione per fronteggiare la situazione causata dal devastante maltempo iniziato il 27
Superata la fase acuta dell’emergenza, iniziano le operazioni di sistemazione dei danni
Oltre a luce, acqua e copertura telefonica, in alcune località iniziano a mancare anche carburante e generi alimentari
Il vicepresidente del Consiglio si prende un impegno in un videomessaggio
Non ci sarebbe un pericolo immediato, ma il versante è monitorato dopo i movimenti degli ultimi giorni.
Ieri mattina, in piazza dei Martiri, si è svolta la cerimonia istituzionale per ricordare la Liberazione della Città di Belluno, nel centenario della Grande Guerra.
Si comunica l’apertura della seguente tratta stradale: S.P. 39 “del Monte Avena” dalla progressiva km 0+000 (Croce d’Aune) alla progressiva km 4+850 (Col Falcon); Si
Il presidente della regione in sopralluogo nelle zone alluvionate con l’assessore Bottacin: “Ho già scritto al premier Conte”
In Agordino e in Comelico si inizia a rompere l’isolamento, ma la situazione rimane critica
A Belluno il servizio idrico è una delle priorità, a Feltre ci si concentra sul taglio degli alberi, in Alpago spaventano le frane
STRADE RIAPERTE – S.R. 48 “delle Dolomiti” dalla progressiva km 106+150 (località Passo Falzarego) alla progressiva km 116+500 (località Pocol); – S.R. 48 “delle Dolomiti”
Rimane attiva l’Unità di Crisi Regionale.
Le situazioni peggiori si sono riscontrate nel feltrino. Ora, al via, la conta dei danni.
Il gioiello di Pasa di Sedico dovrà essere rivitalizzato. Pubblicato un bando per progetti di sviluppo nell’area
Ancora isolate alcune vallate della parte settentrionale della provincia. Molte le utenze al buio. Nel Feltrino un piano di abbattimento degli alberi.