
Due valanghe sul Passo Cibiana: coinvolti cinque scialpinisti
Tragedia sfiorata domenica 2 marzo sul Passo Cibiana a causa di due valanghe che hanno travolto cinque scialpinisti, nessuno dei quali è in pericolo di

Tragedia sfiorata domenica 2 marzo sul Passo Cibiana a causa di due valanghe che hanno travolto cinque scialpinisti, nessuno dei quali è in pericolo di

In Comelico con le immagini di un convegno molto partecipato a tema sanità organizzato dall’Ulss Dolomiti.

Nella giornata di ieri gli Alpini di Belluno si sono ritrovati in assemblea. È stata l’occasione per parlare di alcuni temi cari alle penne nere,

Cade con un pesante 5-2 sul campo del Villa Valle la capolista Dolomiti Bellunesi. Alle spalle riduce le distanze il Treviso, vincente 1-0 nel big

Sentiamo le preoccupazioni del presidente del Fondo Comuni Confinanti Dario Bond in merito alle nuove regole sulla Valutazione di Incidenza Ambientale: “Le norme – dichiara

Si deciderà all’ultima giornata il primo posto nella regular season del girone Bianco, utile soprattutto per evitare l’abbinamento con Romeo Sorrento nella potenziale finale playoff

Siamo nel pieno del carnevale: nel servizio le immagini della tradizionale “Zinghenesta”, festa in maschera tenutasi ieri a Canale d’Agordo. Scopriamo dunque chi è la

C’è un’inflazione reale e un’inflazione percepita: ecco cosa ci ha colpito di più tra il cambio di valuta, la crisi economica e la guerra in

Il sindacato dei pensionati: “Belluno è la provincia più anziana del Veneto, a Cibiana il 15% degli abitanti ha più di 80 anni”

All’Agrario di Feltre la consegna oggi dell’8° borsa di studio in memoria di Sebastiano Bortolin, giovane morto nel 2017 a causa di un drammatico incidente.

Marzo è un mese speciale per la sensibilizzazione sul tema dei disturbi del comportamento alimentare. L’Associazione Margherita Fenice da anni si adopera per essere al

Ecovolontari dell’Unione Montana Feltrina in azione a favore dell’ambiente: circa 150 sono i volontari attuali; anche ad Arsiè, proprio in questi giorni, si è formato

L’uomo era già noto alle forze dell’ordine. Insieme al potente anestetico (che può dare anche allucinazioni), aveva con sé anche dell’hashish.

Le manifestazioni di interesse vanno presentate entro il 21 marzo: il Comune le girerà a Italgas

L’osservatorio mestrino evidenzia come gli sconti sulle tasse ai colossi dell’economia abbiano colpito di riflesso anche le famiglie.

L’associazione di categoria plaude alle misure che alleviano i costi in bolletta anche per le piccole imprese, ma spera in un’evoluzione del quadro generale.

Elezioni della RSU in Pandolfo Alluminio: la Uilm primo sindacato con il 70% delle preferenze.

Istituzioni di vario genere coinvolte nella costituzione di una rete: le idee in gioco sono molte, e per intercettare le risorse si punterà su logiche

Dall’Agordino alla Valbelluna, la gioia del Carnevale si riprenderà le piazze della provincia

Come quasi tutti gli altri comuni della provincia, anche per Pieve di Cadore quello appena approvato è un bilancio di previsione da lacrime e sangue,

L’aumento dei turisti sulle nostre piste da sci porta con sé un aumento degli infortuni. L’inverno 2024-25 ha visto quasi 1.500 richieste di soccorso, il

Nel servizio ci occupiamo della variante di San Vito: nella serata di ieri la popolazione è stata informata sugli ultimi sviluppi dell’opera.

Ci spostiamo nella Capitale dove nei giorni scorsi è stato consegnato un prestigioso riconoscimento alla nostra Confindustria Belluno Dolomiti.

Sentiamo i dettagli della recente campagna della Cisl di Belluno e Treviso: il sindacato ha inviato una lettera ai sindaci della regione per una questione

Scadevano oggi alle 12 i termini per la presentazione di offerte per l’acquisto delle azioni de La Dolomiti Ambiente SpA, società partecipata di cui la

L`ULSS 1 Dolomiti ha ricevuto “Il Bollino Azzurro” il riconoscimento dato dalla Fondazione Onda nell`ambito dell`iniziativa per la salute uro-andrologica. Premiati gli ospedali di Belluno

Presentato a Feltre il progetto “Siamo Natura!”. Quattro attività alla scoperta della natura e delle bellezze paesaggistiche feltrine.

Fotografie, musica, cinema e storia: quattro temi per altrettante serate alla Biblioteca civica di Belluno. I tesori della Biblioteca escono dagli archivi per essere raccontati

Dopo l’incontro in prefettura definite le date di chiusura giornaliera della galleria Comelico sulla SS52 Carnica

E’ stata una giornata importante quella di oggi a Cortina. Stamattina è stato infatti acceso l’impianto di refrigerazione della nuova pista di bob

La Latteria di Valmorel è l’unica in provincia di Belluno a mantenere ancora il metodo di “lavorazione turnaria” che nel secolo scorso era caratteristico di

La Cgil di Belluno si è riunita in assemblea al Cinema Italia. Sono stati promossi i referendum sul lavoro ed è stato lanciato uno sciopero

Mercoledì il docufilm “Trincee” è stato presentato a Belluno alle classi terze medie dell’Istituto Agosti dove ha ottenuto molto interesse tra i giovani studenti.

La galleria Comelico deve chiudere anche di giorno. Dopo il vertice in Prefettura di questa mattina la Galleria sarà completamente chiusa al traffico dalle ore

Lo sport con le immagini della 42esima Transcavallo, in scena tra le montagne della zona di Tambre nel fine settimana.

Diversi i temi al centro dell’incontro: la brandizzazione olimpica, la possibile chiusura delle scuole durante i giochi ma soprattutto le modalità di accesso a Cortina

A poco più di un anno dalla scomparsa il circolo Pd dell’Oltrardo ricorda Mario Svaluto Moreolo, in una serata dove a parlare di politica saranno

Nel servizio sentiamo le anticipazioni del numero de “Il Veses” in edicola in questi giorni.

Simbolo universale di unità, rispetto ed inclusione, le bandiere erano state consegnate ai sindaci si Milano e Cortina d’Ampezzo al termine dei Giochi Invernali di

Fondazione Cariverona, in occasione delle Olimpiadi 2026, mette a disposizione 600.000 per progetti capaci di attivare iniziative culturali-educative di valorizzazione del patrimonio locale e promozione

È pronto il protocollo sul tema dell’abitare realizzato dal Comune di Belluno in collaborazione con diverse realtà territoriali al fine di far fronte al gap