
Giorno del Ricordo, l’appello alla cerimonia: “Non sia letto come un appuntamento di parte”
Il ricordo del presidente degli esuli Siro Maracchi: “Mio padre vide l’orrore con i suoi occhi”.

Il ricordo del presidente degli esuli Siro Maracchi: “Mio padre vide l’orrore con i suoi occhi”.

L’intervento è previsto entro la fine del 2025, e rientra in un piano complessivo di ammodernamento delle strutture

Tra le numerose iniziative previste nella programmazione 2025 della Camera di Commercio Belluno-Treviso, si collocano in primo piano il potenziamento della DMO Dolomiti e il

Sabato 8 febbraio si è tenuta all’Hotel Piol di Limana la serata di commemorazione in occasione dei 40 anni dallo schianto del caccia F-16 a

A Milano in scena la 53esima edizione di Mido: business, formazione, tecnologia e innovazione si incontrano per una grande festa dell’occhialeria. Oltre 1200 gli espositori

In Val di Zoldo si è tenuta una tre giorni di attività sportive invernali dedicate alle persone con sindrome di down o altre disabilità intellettive:

Proseguono i lavori della nuova palestra comunale “Vittorino da Feltre”. I lavori, il cui importo si aggira intorno al milione di euro, dovrebbero concludersi nel

Fauna selvatica, agricoltura di montagna, ma anche i cambiamenti climatici e la biodiversità sono stati al centro del quarto incontro informativo organizzato dall’associazione “Mele a

Sette proiezioni in sette giorni di altrettanti documentari tematici realizzati con le immagini dell’archivio di Telebelluno: grazie ad un tour nelle scuole i nastri storici

Grazie alla collaborazione tra Nucleo carabinieri per la biodiversità e 8 gruppi speleologici del CAI sarà possibile conoscere meglio la struttura carsica dei Piani Eterni

Piano degli interventi di Longarone. Il Comune raccoglie i dati sulla viabilità nelle zone industriali con un questionario

Il lavoro nel Bellunese c’è, ma è difficile reperire il personale. Lo dicono i dati analizzati da Confartigianato. Per la presidente Scarzanella “occorre investire su

Grosse novità per il cantiere dell’ex cinema Verdi di Lentiai: sentiamole nel servizio.

Ieri il pianista Grigory Sokolov è tornato in concerto al teatro Buzzati. Anche quest’anno, come da tradizione, Sokolov ha così inaugurato la sua tournée a

Caccia e ambiente: si è nuovamente riunito il “Tavolo verde” provinciale. Al centro il tema della salvaguardia delle coltivazioni attraverso la collaborazione con i cacciatori.

Proseguono le iniziative per il Giorno della Memoria: questa mattina al Piccolo Teatro Pierobon di Paiane a Ponte nelle Alpi oltre 130 ragazzi hanno assistito

L’Ulss 1 Dolomiti e Confcommercio Belluno rinnovano la sinergia nell’ottica di incentivare la sicurezza alimentare di operatori, ospiti e turisti in vista dei Giochi Olimpici

Cure adeguate e stabilità di servizio per i pazienti con disagio psichico, un fenomeno che sta assumendo i contorni di una vera e propria emergenza

Volontari impegnati a difesa degli animali, a Borgo Valbelluna dal 2017 è attivo il gruppo SalvAnfibi Molinello che si adopera per salvare rane, rospi, tritoni

Sensibilizzare i giovani su un gesto di solidarietà e altruismo capace di salvare vite umane, come è quello della donazione di midollo osseo, questo il

Ultimati i lavori di miglioramento strutturale dei Palazzetti Cingolani in Piazza Maggiore a Feltre. L`intervento, finanziato dalla Regione del Veneto e dal Comune, ammonta a

Pubblicata integralmente la sentenza con la quale la Corte costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo sull’autonomia differenziata. Esulta Zaia: “Adesso avanti tutta con l’attuazione della

L’arte incontra la viticoltura: grazie due associazioni del territorio, e al supporto di Walter Bernardi, l’azienda agricola Poggio Pagnan di Borgo Valbelluna ha organizzato alcuni

Innovazione nella tradizione. Sono le parole d’ordine che guideranno Caterina Carrer nel suo mandato al vertice di Longarone Fiere Dolomiti. La neo presidente ha svelato

“One year to go”: è questo lo slogan che, nella serata di giovedì 6 febbraio, illuminava piazza Roma a Cortina d’Ampezzo per festeggiare il countdown

Il Comune di Limana ha organizzato un evento commemorativo per celebrare il 40° anniversario dell’incidente dell’F-16 avvenuto il 8 febbraio 1985. L’appuntamento offrirà un’opportunità unica

L’arte alleata della sensibilizzazione sul tema della stomia, grazie all’iniziativa promossa a livello nazionale dalla Federazione associazioni incontinenti e stomizzati onlus e riproposta sul territorio

Un plafond di 3 milioni di euro per finanziare 30 progetti nell’ambito sociale. Si è chiuso con successo il bando promosso dal Gal Prealpi dolomiti

Ad un anno esatto dall’inizio dei Giochi olimpici di Milano Cortina, arriva l’agognato via libera dei tecnici regionali alla funivia Apollonio – Socrepes. Intanto a

È Marco Nicolussi il nuovo primario del reparto di Disabilità e non autosufficienza dell’ospedale di Feltre. Finisce così dopo oltre due anni la reggenza del

Ed ora Giovanni De Donà ci riporta indietro di 80 anni negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale quando gli Alleati intensificarono i bombardamenti aerei

Arrestato dalla Guardia di finanza e posto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico un 47enne accusato di aver circuito 4 persone, appropriandosi di 360 mila

L’edizione 2025 di Mido, la fiera internazionale dedicata al mondo dell’occhialeria, è ormai alle porte. Oggi la presentazione ufficiale dal teatro Gerolamo. A guidare la

Prorogate fino al 2029 le concessioni per le centraline idroelettriche. L’ok arrivato dal consiglio regionale del Veneto. Coinvolti oltre 150 impianti bellunesi.

Novità per le aree interne: entrano a farne parte anche Alpago Longaronese Zoldo e Cadore. Per loro in arrivo 8 milioni di euro in tre

Manca un anno esatto alle olimpiadi di Milano Cortina. E, tra corse contro il tempo e progetti tuttora fermi, cresce l’attesa per il grande evento

Fondo Comuni Confinanti: il Comitato di Gestione ha approvato alcune integrazioni che hanno consentito di adeguare risorse e tempistiche per progettualità in atto tra il

Continua la collaborazione tra le Università di Padova e Innsbruck e l’Istituto Certottica. Nei giorni scorsi si è svolto un incontro di aggiornamento sul progetto

Anche il Ponte della Vittoria a Belluno è candidato a “Luogo del cuore” del Fondo Ambiente Italiano; da Palazzo Rosso arriva l’appoggio in vista degli

Ci spostiamo a Sappada con l’importante traguardo raggiunto dal locale gruppo folk degli Holzhockar: 50 anni di attività nel segno della cultura e della tradizione.