
Iniziati i lavori alla Casa di Soggiorno “A. Santin” di Val di Zoldo
Giornata storica per il comune di Val di Zoldo: sono iniziati i lavori di ampliamento della Casa di Soggiorno Santin. L’intervento consentirà di distribuire gli

Giornata storica per il comune di Val di Zoldo: sono iniziati i lavori di ampliamento della Casa di Soggiorno Santin. L’intervento consentirà di distribuire gli

Una realtà unica in sé per fascino e bellezza che racconta un pezzo dell’identità della montagna: il Museo del Cidolo e del Legname di Perarolo

Nei primi sei mesi dell’anno, secondo i dati presentati da ANFAO l’Associazione nazionale Fabbricanti Articoli Ottici, le esportazioni hanno raggiunto complessivamente i 2.8 miliardi di

Cambio al vertice del Gruppo giovani di Confindustria Belluno Dolomiti. Il nuovo presidente è Michele Da Rold. Succede a Margherita Vascellari. Vediamo…

Uno sguardo ai temi di attualità, portato avanti sull’asse Belluno-Padova, ogni mercoledì sera

Diamo uno sguardo alle iniziative in programma per la Giornata del Migrante e del Rifugiato, che si dipanerà tra sabato e domenica prossimi.

Approvata in consiglio provinciale la convenzione tra Palazzo Piloni e la Regione per l’autonomia in materia di caccia e pesca. Discussione accesa invece sulla questione
Ci occupiamo di sostenibilità ambientale in ambito edile: alla ditta “Corilum” di Belluno un premio per l’intervento realizzato a Limana nella “Villa ai filari”.

La Giunta regionale ha deliberato un contributo di quasi 700.000 mila euro per proseguire con il progetto relativo all’adeguamento funzionale e al potenziamento dell’impianto di

Lunedì 29 settembre si sono verificati due incidenti mortali, uno a Borgo Valbelluna e l’altro a Palus San Marco: a perdere la vita il giovane

Il simbolo della città può concorrere al bando Fai per i restauri dei beni più amati dai cittadini

All’inaugurazione era presente il candidato alla presidenza del Veneto Giovanni Manildo con l’intera lista bellunese

L’edificio sacro è rinato dopo gli importanti lavori di restauro, realizzati grazie a un contributo del Fondo Comuni Confinanti

È stato celebrato nella Chiesa di San Pietro a Belluno il Patrono della Polizia di Stato, San Michele Arcangelo. Con l’occasione sono stati consegnati anche

Le varianti di Valle e Tai di Cadore saranno concluse entro i Giochi. Nel servizio si fa il punto sullo stato dell’arte dei lavori con

Sabato 27 e domenica 28 settembre ad Agordo si è disputata la finale B Fidal dei Campionati Italiani di Sociatà Allievi – gruppo Nord Est.

Proseguono i lavori di restauro della Casa Natale di Tiziano, di proprietà della Magnifica Comunità di Cadore: l’intervento dovrebbe essere completato entro la fine dell’anno.

Dal 23 al 30 settembre si celebra la Settimana Europea dello Sport 2025, iniziatia promossa dalla Commissione Europea. Il Centro Europe Direct Montagna Veneta proporrà,

Elezioni delle RSU Rappresentanze sindacali unitarie e dei lavoratori per la sicurezza: alla Epta di Limana, la più grande azienda metalmeccanica bellunese, primeggia la FIM

Il regista feltrino Francesco Sossai ha presentato venerdì al Cinema Italia il suo ultimo film “Le città di pianura”. Folta la platea presente all’evento.

Chiusura della stagione estiva nella Valle del Biois (Falcade) con la “Desmontegada”, tradizionale manifestazione dedicata alla transumanza.Il rientro a fondovalle del bestiame si trasforma in

La biodiversità bellunese in primo piano questa mattina all’Istituto Canossiano di Feltre grazie ad un evento teso a raccontare i risultati dei progetti volti a

Sotto la lente della CGIa di Mestre – nel consueto approfondimento settimanale – l’andamento economico del Veneto che, afferma l’istituto nel 2025 dovrebbe tornare a

Terza edizione della manifestazione volta a celebrare i diritti della comunità LGBTQIA+

Il regista feltrino Francesco Sossai ha presentato venerdì al Cinema Italia il suo ultimo film “Le città di pianura”. Folta la platea presente all’evento.

Avviata una raccolta fondi per portare sostegno alla popolazione alla luce del devastante terremoto di fine agosto. L’obiettivo è raggiungere 10 mila euro.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Comune di Belluno e l’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali.

E’ morto nella notte di sabato 27 settembre, all’età di 65 anni, Edi Fontana, già consigliere comunale e vicesindaco del Comune di Limana. E’ stato

Intanto si pensa a un futuro per il servizio di consulenza e orientamento al cittadino: Il Comune di Belluno lancia l’idea della proroga di progetto

A Valmorel nasce l’Epi-Hub: innovazione, memoria e territorio si incontrano nel nuovo centro dedicato ai giovani, all’Agritech e all’ospitalità sostenibile. Un omaggio alla visione di

Milano Cortina 2026: svelati i primi tedofori che porteranno la fiaccola da Olimpia all’Italia, per la cerimonia di apertura del 6 febbraio.

A Seren del Grappa per dare uno sguardo ai lavori presso l’ex scuola di Porcen: un intervento del valore di 800mila euro.

Una clinica mobile in piazza per la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie: oggi a Feltre, in Pra’ del Moro, l’iniziativa “Salute in comune” ha portato visite

Parte il primo ottobre la campagna vaccinale antinfluenzale per l’inverno 2025-2026, con l’obbiettivo di migliorare il risultato dello scorso anno tra gli over 65.

Sabato 4 ottobre a Belluno si terrà un convegno organizzato daFIPsiS Venetodal titolo “Lamentein gioco. Il contributo invisibile e decisivo della psicologia dellosport”: una serie

Si è tenuto il 25 settembre il tavolo prefettizio per l’aggiornamento sui lavoriAnasin corso pressola galleria ‘Comelico’ lungo la strada statale 52 “Carnica”. Le nuove

A Rovigo questa mattina gli agricoltori sono scesi in piazza a difesa delle produzioni locali, in particolare del grano. Presenti anche i bellunesi.

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla – Sezione di Belluno da oltre 30 anni si adopera per essere vicina ai malati e alle loro famiglie. Sabato si

Promuovere l’inclusione avvicinando sempre più le persone con disabilità alla pratica olimpica: questo l’intento del progetto targato Fondazione Milano Cortina 2026 nell’ambito del quale si