
Riapre il primo febbraio la piscina di Pedavena
Riapre il prossimo 1 febbraio la piscina di Pedavena, ma nei progetti a breve termine dell’amministrazione altri importanti interventi tra cui l’ampliamento della struttura con
Riapre il prossimo 1 febbraio la piscina di Pedavena, ma nei progetti a breve termine dell’amministrazione altri importanti interventi tra cui l’ampliamento della struttura con
Nel servizio i dettagli dell’ultima operazione della Guardia di Finanza di Belluno, che ha portato al sequestro di numerosi articoli a tema San Valentino.
Venerdì, al Museo Diocesano di Feltre, verrà presentato il nuovo volume di don Claudio Centa volto a far comprendere i tratti salienti di quella che
Appassionati di sport ma anche studenti e non solo: sono in molti in questi giorni ad aver preso d’assalto la pista da sci di fondo
Completati a Feltre i lavori per la pista ciclopedonale di via Prati e via Bentivoglio, dietro l’ospedale. Ripristinato così anche il limite di velocità di
Il disegno di legge sull’autonomia differenziata ha superato ieri il primo scoglio, con l’approvazione al Senato. Ora la partita si sposta alla Camera
L’opera non convince la minoranza in Consiglio regionale: “Per noi l’utilità è dubbia”
Un aiuto concreto, un’azione di generosità e altruismo, questo rappresenta la donazione di sangue, pratica diffusa in tutta la provincia. Per quanto attiene al feltrino,
Fra alpinismo giovanile, escursioni, l’attività del gruppo “Montagna che aiuta”, sono sempre più le persone che ruotano attorno al CAI di Feltre. Gli iscritti sfiorano
Il fallimento della legge Delrio è stato il tema al centro dell’incontro a Roma tra il presidente della Provincia Roberto Padrin e Piero Antonelli, presidente
Sabato ricorre il “Giorno della memoria”: sentiamo, nel servizio, quali sono le attività organizzate dal Comune di Feltre per l’occasione.
Lo spopolamento delle nostre terre si fa sentire anche nel mondo delle professioni legali: in calo gli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Belluno.
Chiusura in grande stile per la mostra “Riflessioni d’acqua, impressioni di roccia”: sentiamo un bilancio dell’esposizione che ha richiamato numerosissimi appassionati a Borgo Valbelluna.
Si preannuncia un teatro Dino Buzzati strapieno per lo spettacolo “Le bambine di Terezin”, promosso dal Circolo cultura e stampa e dal Comune di Belluno
Inclusività è la parola d’ordine della Fondazione Cortina, che sta lavorando per rendere accessibili a tutti la finish area di Rumerlo in occasione delle gare
La variante di Longarone accende il consiglio provinciale: approvata all’unanimità la scelta di Palazzo Piloni di procedere con l’opera, ma non sono mancati i distinguo,
Oltre a parte della politica e al comitato dei contrari, anche il Cio solleva alcune perplessità: “A livello mondiale, bastano gli impianti già esistenti”
Pesa l’incremento di stranieri: rispetto al 2019, nel 2023 ne è arrivato un quinto in più
Gli sport su ghiaccio sono in crescita a livello regionale, a darne conferma la presidente del Comitato Veneto della Federazione Italiana Sport Ghiaccio, Manuela Ronchin.
Al via due importanti progetti per la sicurezza sul lavoro nel mondo dell’edilizia che vedranno protagonista il Centro per la Formazione e la Sicurezza di
Grande successo per il memorial Cesare De Pellegrin, evento di biathlon organizzato in Val di Zoldo che ha visto primeggiare gli atleti della Val Biois.
Volley, serie A3. Superlativa prestazione del Belluno volley che alla Spes Arena travolge 3-0 il San Donà seconda forza del torneo
Calcio, serie D. La Dolomiti Bellunesi in 10 uomini va avanti contro il Mori Santo Stefano ma si fa agguantare in pieno recupero all’interno di
È stato approvato a Trento, all’unanimità, il nuovo regolamento del Fondo Comuni Confinanti, al fine di consentire di far fronte al vertiginoso aumento dei costi
Partito oggi il cantiere per la realizzazione del “De Mas 2”. Previsti 400 giorni di lavoro, durante i quali si perderanno un centinaio di posti
E’ stata l’educazione finanziaria, declinata in particolare al femminile, la tematica al centro dell’attenzione dell’iniziativa promossa questa mattina in Sala Bianchi da F.I.D.A.P.A. Belluno. Obiettivo,
Le nuove risorse stanziate a livello nazionale per la cura dei disturbi alimentari consentiranno all’Associazione Margherita Fenice di Belluno di proseguire le tante attività a
Alimentare il fervore culturale della Provincia Dolomitica, valorizzando in primis I giovani bellunesi con l’intento di coinvolgerli sempre più all’interno del mondo culturale stesso. Questo
Ci occupiamo di teatro con la presentazione dello spettacolo “The Flick”, in scena al Buzzati di Belluno il 28 gennaio.
Nel servizio le immagini dell’incontro tra il presidente della Provincia Padrin e il ministro Salvini: al centro i problemi della viabilità bellunese.
Andiamo a conoscere la nuova segretaria confederale della Cisl Belluno – Treviso: Lorella Benvegnù subentra a Teresa Merotto, la quale ha raggiunto i requisiti per
Una delegazione in udienza, a cospetto del Santo Padre
Si tratta di un viaggio nell’arte tra ‘700 e ‘900, che propone letture molto diversificate del paesaggio.
Sopralluogo congiunto di Comune, Provincia e DolomitiBus per studiare il percorso alternativo dei mezzi di trasporto pubblico in occasione dell’imminente cantiere del ponte
Presentata ieri a studenti e genitori il nuovo assetto gestionale del liceo Lollino di Belluno, che vedrà la collaborazione tra Diocesi e rete di imprese
Sanità e salute in montagna sotto i riflettori oggi a Feltre, in occasione del convegno promosso dall’Ulss 1 Dolomiti per i 25 anni della Carta
Lunedi 22 gennaio nasce ufficialmente il Comune di Setteville, dalla fusione fra Quero-Vas e Alano di Piave. Sentiamo Il commento dei rispettivi sindaci, mentre è
Quella della provincia di Belluno è una manifattura forte e vocata all’export ma che inevitabilmente risente delle congiunture internazionali, in particolare le tensioni in Medio