
Violento nubifragio nella notte, Comelico in ginocchio
Un violento nubifragio nella notte ha messo in crisi la viabilità del Comelico. La situazione più grave sulla Sr355, chiusa al confine tra Veneto e

Un violento nubifragio nella notte ha messo in crisi la viabilità del Comelico. La situazione più grave sulla Sr355, chiusa al confine tra Veneto e

L’obiettivo è promuovere il cicloturismo, la sostenibilità e la biodiversità in tavola

Si tratta di una struttura temporanea da 1.600 posti, che ospiterà anche sala stampa, palestra e servizi di varia natura.

Fondazione Dolomiti Bellunesi in accordo con il Circuito Autostrade per l’Italia lancia la campagna #Fuoridailuoghicomuni che durante il mese di agosto e di ottobre, verrà

La città di Feltre si prepara al Giro delle Mura: andiamo dunque a vedere come procede la preparazione dell’evento previsto per il 23 e 24

Un viaggio inedito, intriso di storia, di tradizione e di cultura che parte dagli antichi forni fusori del Centro Minerario di Valle Imperina alle porte

Lo sport con la giornata sulle due ruote organizzata dal campione di freestyle Matteo Botteon: protagonisti i ragazzi di Società Nuova.

Servirà per gli impianti sccistici e per lo spegnimento degli incendi boschivi

Si potrà intervenire sul campanile, gravemente danneggiato da un fulmine nel 2022.

L’ente provincia si sta adoperando per consentire la ripresa del servizio invernale dedicato al trasporto pubblico locale in vista dell’avvio, fra poco più di un

Per omaggiare questo importante anniversario la Magnifica Comunità di Cadore in collaborazione con il Fondo Eronda ha allestito la mostra “100 Eronda. La mostra è

Uno spazio pensato come occasione d’incontro, approfondimento e progettazione in vista dei giochi olimpici Milano Cortina 2026. Casa Fondazione si trova in Corso Italia a

All’Aeroporto di Belluno nel fine settimana avrà luogo il “Trofeo Città di Belluno” di paracadutismo: previsto l’arrivo di 250 atleti.

Nazionale Italiana dei Sindaci in campo sabato a Farra di Borgo Valbelluna, contro la locale formazione Busana Group, in occasione della presentazione del libro teso

Procedono al Seminario Gregoriano di Belluno i lavori di ristrutturazione della struttura destinata a diventare sempre più luogo di ospitalità per i sacerdoti. Secondo quanto

A Tambre sei appuntamenti nella settimana di Ferragosto alla scoperta della Casa Museo dell’Alchimista, unico esempio del genere in Europa

Cacciatori in prima linea nel monitoraggio delle zecche.

Al Palio di Feltre per la quarta volta consecutiva è stato il quartiere Duomo ad avere la meglio: primo nel tiro alla fune e nella

600 atleti per la 51esima edizione della storica “Camignada poi sié refuge”: un grande successo, nonostante il cambio di percorso per motivi di sicurezza.

Nel servizio le immagini del tradizionale cammino da San Vittore a Cima Grappa, svoltosi tra sabato e domenica scorsi.

La manifestazione cadorina Lorenzago Aperta è giunta alla sua ventiquattresima edizione. Arte e musica protagonisti fino al 18 agosto con un’esposizione permanente e un ricco

Prenderanno il via a settembre gli incontri con la popolazione e le aziende inerenti alla zona industriale di Villapaiera e al nuovo volto che tale

Il progetto, finanziato con 290 mila euro, mira a realizzare interventi migliorativi sui pascoli per evitare l’abbandono e le conseguenze del bosco infestante.

A Rivamonte agordino sono state consegnate da Legambiente le bandiere verdi alle realtà territoriali che hanno realizzato progetti ed iniziative volte alla sostenibilità e alla

L’Ulss1 Dolomiti interviene a livello preventivo offrendo ai cittadini la possibilità di rivolgersi ad uno sportello realizzato per peritare i funghi appena raccolti, al fine

L’intervento, voluto dall’amministrazione guidata da Castellaz, avrà un costo complessivo di oltre 500.000 € e prevede la realizzazione di un tratto sospeso sul Colmeda.

Prosegue, anche sul territorio bellunese così come in tutta Italia, la raccolta firme per l’abrogazione della legge sulla autonomia differenziata. Un’iniziativa alla quale aderisce anche

Dolomiti Emergency, la onlus bellunese che sostiene le realtà che, a vario titolo, sono impegnate nell’assicurare la sicurezza di chi frequenta la montagna ha avviato

L’occhiale da oggetto di uso quotidiano diventa un’opera d’arte grazie al progetto artistico Moi Aussi del bellunese Andrea Zampol D’Ortia, ottico e optometrista di Borgo

L’approfondimento settimanale della Cgia di Mestre ci porta quest’oggi a parlare di acqua. Secondo quanto riferito, in Veneto il 42% dell’acqua immessa nella rete per

Approvato l’emendamento al DDL Montagna proposto dal senatore bellunese Luca De Carlo volto a snellire la burocrazia e offrire maggiore chiarezza per i cantieri forestali.

A Borgo Valbelluna sono in corso in questi giorni le riprese del nuovo film del regista bellunese Stefano Usardi dal titolo “Alcooltest”. La pellicola, che

Il teatro di cittadinanza ideato dal regista veneziano Mattia Berto, grazie alla collaborazione della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, raggiunge anche il territorio cadorino,

Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, che nella stesura attuale risaliva a oltre 30 anni fa, ha l’obiettivo di coordinare e programmare gli interventi

Grande entusiasmo del primo cittadino di Sovramonte Federico dalla Torre per l’imminente apertura del Museo dell’uomo di Val Rosna in paese.

Ammontano a 2,2 milioni i fondi destinati ai lavori di sistemazione e di rifacimento delle opere idrauliche del Torrente Valda che interessano le località di

Bilancio positivo per il primo bimestre della stagione estiva a Cortina d’Ampezzo: numeri in crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, grazie anche ai numerosi

Arte delle nuvole, arte per le nuvole. Un’occasione per fermarsi e ricordare che vale sempre la pena sostare di fronte alla Natura, lasciandoci stupire, anche

La volontà della Provincia sarebbe quella di fare entrare la società nella galassia dei gestori uniti, ma servirà la volontà dei sindaci

Il portale “Idrogeo” di Ispra censisce e localizza i problemi noti, anche nel caso di siti “dormienti”

L’obiettivo è avviare un percorso di riflessione sulla convivenza con il grande mammifero