
Incontro con….. Giuseppe Collot “Il dolore di Froid”
L’incontro con… propone l’autore del romanzo “Il dolore di Freud” con sottotitolo – l’uomo, il psicanalista. Giuseppe Collot, che risiede saltuariamente in provincia, a Voltago, ha
L’incontro con… propone l’autore del romanzo “Il dolore di Freud” con sottotitolo – l’uomo, il psicanalista. Giuseppe Collot, che risiede saltuariamente in provincia, a Voltago, ha
Nell’intervista come presidente dell’ASSI (Associazione Sociale Sportiva Invalidi), Oscar De Pellegrin presenta il progetto “Il movimento a qualsiasi età è vita”. In collaborazione con l’ULS
In questo incontro parliamo dell’attività del Club Subacqueo di Belluno con il Presidente Giuseppe Azzano. Corsi per bambini e adulti con istruttori qualificati. Disponibilità di
Daniela Nicosia, direttore artistico del TIB Teatro, presenta la rassegna teatrale “Scena Cadore” che viene ospitata al Teatro San Giorgio di Domegge di Cadore e
Rajeev Badhan, responsabile dell’Associazione culturale Slow Machine, presenta la rassegna teatrale per la stagione 2015/2016. Appuntamenti di qualità e alternativi con due anteprime regionali. [videojs
Vincenzo Munaro racconta i suoi 50 anni di attività artistica presentando il suo ultimo libro. Personaggi e aneddoti aiutano a comprendere l’ambito nel quale Munaro
“Schiara montagna regina” è il titolo dell’ultimo libro di Giuliano Dal Mas. Una raccolta di percorsi noti e meno noti nel gruppo montuoso che va
Il Gruppo Natura Lentiai è molto attivo nel comune; organizza e partecipa a molte iniziative e manifestazioni. In questo incontro parliamo con Orfeo Dal Piva
Radio Belluno è stata la prima radio libera della provincia di Belluno. Trasmise per 8/9 mesi poi l’avventura proseguì con un altro nome e con
Il “Sentiero del gufo” chiude l’anello del giro del lago del Centro Cadore a piedi. Il dislivello positivo del sentiero è di 270 metri (70
Nell’intervista la presentazione delle stagioni teatrali 2015-2016. [videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/10/16noni_Incontrocon_Nicosia_211015.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/10/16noni_Incontrocon_Nicosia_211015.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/10/16noni_Incontrocon_Nicosia_211015.ogg’][/videojs]
“Guanti bianchi” è il primo raccorto di Tieri Filippin, nato a Bruxelles da genitori bellunesi. Nel suo libro racconta la storia di emigrazione, tra realtà
Il presidente del Comitato frazionale “San Leonardo” di Cesiominore, Sergio Battistella, presenta il libro “Civiltà contadina e storie di emigrazione”, un volume che racconta,
La Pro Loco “Monti del sole” ha dato alle stampe un poderoso volume dedicato alla zona delle Masiere di Vedana in comune di Sospirolo. Leggenda,
Franco Fontana, regista e produttore, racconta il suo nuovo film “Storia del tempo inutile” tratto dal libro di Luana Gorza e che racconta la storia
Giuseppe Azzano, presidente del Club Subacqueo Belluno, presenta l’attività del club. Paura dell’acqua, apnea, uso delle bombole, attività di gruppo, sono molti i temi trattati.
Alvise Bortolini presenta il suo nuovo album “Storia di un pensiero nascosto” registrato presso Angelo Studio di Garlasco. L’album nasce anche dalla collaborazione con Ron.
Incontro con Francesco Vidotto per presentare il suo libro “Oceano” che è il protagonista, con la moglie Italia, del racconto. Oceano chiede allo scrittore di
Michel Bortoluz e Alesandro Menegaz affrontano un viaggio di 15.000 Km, attraverseranno 15 Stati, in 34 giorni. “Dalle Dolomiti alla Mongolia” si propone scopi promozionali,
Roberto Soramaè e Adriano Bianchi hanno realizzato un documentario su Franco Miotto, alpinista eclettico, dalle grandi capacità tecniche, non solo in montagna, che si è
Gian D. Ceccato presenta il filmato “Es usted un peregrino?” nel quale racconta la sua esperienza di pellegrino nel Cammino di Santiago di Compostela. Immagini,
Alberto Peterle e Alessandro De Bon presentano ilGruppo Azione Locale e l’azione “Facciamolo noi” promozione del territorio e consapevolezza delle potenzialità del bellunese.
Antonio G. Bortoluzzi presenta il suo ultimo libro “Paesi alti”. La storia di Tonin che vive con la madre in un paese dell’Alpago aspettando che
Giovanni Carraro presenta il terzo libro dedicato alle Prealpi venete. “Visentin selvaggio” è l’omaggio al monte più alto. Trenta percorsi di diversa difficoltà frammisti a
Marco Da Col, delegato del CNSAS di Pieve di Cadore, presenta il video del Raduno nazionale delle stazioni di stazioni di soccorso alpino che si
Tomas De Martin, diabetico, è il protagonista di un musical “Il piccolo Tomas e….una rotonda sul mare” che racconta la sua vita, da quando scopre
Segretario generale della Fondazioni Dolomiti UNESCO, Marcella Morandini presenta le iniziative della Fondazione in vista del secondo appuntamento con il Labfest “Sconfini” ad Auronzo di
Nel 1990 chiudeva Teleriva 14 dopo 6 anni di attività nell’agordino. La storia dell’emittente raccontata da uno dei soci fondatori, Ivan Conedera. [videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/06/16noni_Incon_conedera_040615.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/06/16noni_Incon_conedera_040615.mp4′
Antonio Fiabane presenta il suo ultimo disco “Torna di moda il binocolo” [videojs poster=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/05/16noni_IncontroConFiabane_002.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/05/16noni_IncontroConFiabane_002.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/05/16noni_IncontroConFiabane_002.ogg’][/videojs]
L’opinionista Oscar de Gaspari ha raccolto suoi articoli sugli avvenimenti di cronaca più significativi del 2014 nel trevigiano e nel bellunese. “Da Casacorba a Misurina”;
Due libri di Enrico De Martini e Alberto Scariot con itinerari in Valbelluna accessibili a tutti. Mappe e informazioni su flora, fauna, storia, cultura e
Emilio Dalle Mule presenta il documentario “Braghete, braghete..” filmati d’epoca anni 50, 60, 70 girati a Santa Giustina [videojs poster=’wp-content/uploads/2015/04/16noni_Incon_Braghete_300415.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/04/16noni_Incon_Braghete_300415.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/04/16noni_Incon_Braghete_300415.ogg’][/videojs]
La tradizione dei caregheta (fabbricatori di sedie in paglia) di Rivamonte Agordino in un libro di Emilia Sommariva. Le storie il linguaggio (scapelea da contha)
Massimo Braconi appassionato dello sci fuori pista racconta gli inizi e i progetti futuri. Spedizioni e video. [videojs poster=’wp-content/uploads/2015/04/16noni_Incon_Braconi_241214.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/04/16noni_Incon_Braconi_241214.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/04/16noni_Incon_Braconi_241214.ogg’][/videojs]
Umberto Olivier, sopravvissuto al Vajont racconta il suo ricordo della tragedia. Ha perso mamma, papà e sorella. Ha pubblicato molti libri sul disastro. [videojs poster=’wp-content/uploads/2015/04/16noni_Incon__Vajont_Olivier_040315.jpg’
Disturbi alla vista curati con approccio olistico. Intervista con Mauro De March e Luca Baldassari. [videojs poster=’wp-content/uploads/2015/04/16noni_incon_optometristi_110215.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/04/16noni_incon_optometristi_110215.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/04/16noni_incon_optometristi_110215.ogg’][/videojs]
Marco Perale, autore del volume illustrato da Valentino Villanova “Belluno, che storia!” racconta ai ragazzi delle elementari la storia e i personaggi di Belluno. [videojs
Intervista con il presidente prof. Giorgio Turi. [videojs poster=’wp-content/uploads/2015/02/Incontrocon_RotaryDay_130215.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/02/Incontrocon_RotaryDay_130215.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/02/Incontrocon_RotaryDay_130215.ogg’][/videojs]
Incontro con Emanuele Meneghello e Michele Baradel dell’associazione “Una montagna di sentieri”. Presentano il video “Come acqua che scorre” [videojs poster=’wp-content/uploads/2015/02/Incon_MontagnaSentieri_081014.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/02/Incon_MontagnaSentieri_081014.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2015/02/Incon_MontagnaSentieri_081014.ogg’][/videojs]
Incontro con Rajeev Badhan, responsabile di slowmachine, associazione che opera all’interno della residenza teatrale di Belluno. Presenta il calendario degli spettacoli del 2015 “Miraggi”. [videojs
In questa puntata Andrea Cecchella intervista Taras Stremiz autore del libro “Il Cavaliere di San Giovanni”.Belluno, XII secolo, il piccolo Jacopo nasce in una provincia ai
Incontro con “Roberta Gallego”[videojs poster=’wp-content/uploads/2014/06/Inccon_Gallego_250614.jpg’ mp4=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2014/06/Inccon_Gallego_250614.mp4′ ogg=’https://www.telebelluno.it/wp-content/uploads/2014/06/Inccon_Gallego_250614.ogg’][/videojs]