
Franco Roccon, assessore ai lavori pubblici del Comune di Belluno
Il futuro turistico del colle del Nevegal

Il futuro turistico del colle del Nevegal

Nel primo servizio, faremo una camminata fino a Malga Cavallera, in comune di Gosaldo, per conoscere i nuovi gestori. Nel secondo, le immagini della rievocazione

Il presidente del Dolomiti Superski Andy Varallo alla guida del consorzio per il triennio a venire

Il modello di marketing turistico dell’Alta Badia nella descrizione di Roberto Huber

Il focus sulla gestione del marketing turistico nella provincia di Belluno

In questa puntata, spazio a due diversi ragionamenti sulla fruizione della montagna: nel primo servizio, scopriremo i dettagli del percorso turistico che si snoda tra

In questa puntata vedremo:-L’inaugurazione del nuovo ponte sul Tegorzo in località Schievenin di Quero in prossimità dell’area picnic “BarH”-La sagra di San Giacomo a Colmirano

In questa puntata, apprezzeremo l’arte dell’incisione su legno, con un’esposizine di maschere, e poi seguiremo parte della presentazione del libro “Noi siamo i veci”, dedicato

In questa puntata vedremo:– Lo “School Festival” che si è svolto il 10 e 11 giugno presso il Parco del Piave di Fener– La ricorrenza

La puntata di questa settimana è interamente dedicata alla “Via della Dolomia”, un percorso che aiuta i visitatori a comprendere le particolarità geologiche e morfologiche

Contrastare lo spopolamento della provincia dolomitica affrontando al contempo i disagi sociali ed economici che tale condizione porta alla cittadinanza: con la rubrica “Le donne

La rubrica “Le Donne della Montagna” ci porta questa settimana a riscoprire la figura di un’alpinista di origini austriche ma che ha molto frequentato le

Una donna che ha dedicato la sua vita a far nascere altre nuove vite: la rubrica “Le donne della Montagna”, ci porta questa settimana a

Tornia ad occuparci del mondo dell’emigrazione femminile bellunese. Protagonista è Catterina De Carlo, l’eroina di Monongah.

In questo 2023 avrebbe compiuto cent’anni: La rubrica “Le Donne della Montagna” ricorda questa settimana la feltrina Liana Bortolon, giornalista e critico d’arte il cui

Ritorna la rubrica “Le Donne della Montagna”: questa settimana spazio al mondo del volontariato locale e alla protagonista femminile che lo rappresenta: Elisa Corrà, presidente

La protagonista della rubrica “Le Donne della Montagna” di questa settimana è una nota giornalista del territorio, Tina Merlin. Nell’anno in cui ricorre il 60°

La rubrica “Le Donne della Montagna” ci porta questa settimana a fare un tuffo nel mondo dell’agricoltura. Protagonista è la bellunese Chiara Bortolas, che per

Dalle Dolomiti alla Laguna sulle orme tracciate da una figlia d’arte: la storia di Caterina Pancera Besarel, è quella di una donna artista e allo

Da Pedavena al Brasile, vedova, analfabeta, con sette figli e quasi 50 anni: la protagonista di questa storia è Anna Paouletti Rech che nel 1876,

Questa settimana, spazio alla presentazione del libro “La montagna di Quentin” di Vincenzo Agostini e al mondo degli accompagnatori di media montagna

Questa settimana, spazio alla musica con una formazione corale della Valle del Biois. Poi parleremo di ladino, con la presentazione di un libro destinato ai

Una puntata dedicata alle attività dell’amministrazione comunale di Tambre e agli eventi in programma per l’estate nel Comune dell’altopiano.

In questa puntata vedremo:-Il progetto di educazione all’aperto della ASD “Permessopassailmusso” che si svolgerà durante il periodo estivo presso Malga Camparoneta ad Alano di Piave-I

Questa settimana, spazio a un appronfodimento sulla tradizione della produzione di calce, attraverso le immagini di un evento a Taibon che ha coinvolto anche le

Questa settimana, spazio ai 60 anni dall’apertura del rifugio Tissi e alla storia del Nof Filò di Cencenighe

Questa settimana, scopriremo le particolarità della chiesa di Celat e conosceremo meglio un luogo di ritrovo di San Tomaso

“Cansiglio Bike Day”. Il bosco dei Dogi protagonista della giornata dedicata al ciclismo che promette di diventare un classico appuntamento di primavera.

In questa puntata, visiteremo il museo etnografico di La Valle Agordina e parleremo di turismo con un’operatrice del settore

Nei giorni scorsi lo staff organizzativo di Alpago Bike Funtastic si è ritrovato con i tanti volontari che partecipano all’iniziativa per dare il la al

In questa puntata, andremo a conoscere la realtà delle miniere della Valle di San Lucano, per poi andare a Molino di Falcade e apprezzare l’arte

In questa puntata vedremo: – L’antica Fiera di Santa Croce a Quero– La consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli, indetta dai comuni dell’Unione

Questa settimana conosceremo i contenuti di una pubblicazione sull’alpinismo e alcuni dati sulla diffusione del bostrico in provincia.

In questa puntata siamo stati a visitare il Giardino Vegetazionale Astego a Pieve del Grappa (TV)

Nascono in comune di Alpago i Gruppi di Cammino. L’iniziativa si inserisce nell’ampio progetto Vivo Bene Veneto che fa parte del Piano Regionale di Prevenzione

In questa puntata, ascolteremo la storia di Orlando Fontanive, appassionato di paleontologia e geologia che, con il tempo e la passione, ha portato avanti una