– Col Maor: Gruppo Alpini di salce– Echi di Agordo: Bollettino Parrocchiale di Agordo– Il Cadore: Magnifica Comunità di Cadore
Insieme Oltre il 2000Ospiti della puntata Nicoletta Bresolin e Paolo Tormen (Comitato Frazionale Valmorel)
Insieme Oltre il 2000Ospiti della puntata Denise Guadagnin, vicesindaca Seren del Grappa e Serena Turrin, Associazione Monte Grappa
– La Voce di Lentiai: periodico della comunità di Lentiai– Sentieri: parrocchia di Pieve di Cadore e Pozzale– L’ Unione Artigiana: Confartigianato Belluno
Insieme Oltre il 2000Ospite della puntata Loris Serafini, direttore del Musal (Museo Albino Luciani)
“Sete d’Africa”. Il regista Roberto Soramaè racconta i suoi viaggi in Etiopia e la relativa raccolta fondi a scopo benefico.
Protezione, cura dell’ambiente e valorizzazione del territorio sono al centro di quest’iniziativa capace di coinvolgere differenti partner locali: l’obiettivo comune concerne il recupero e la
– L’Ombra: Mensile del Circolo Culturale della Sinistra Piave– Crescere col Centro: Trimestrale del Centro Consorzi di Belluno– Ctgirando: Foglio informativo del Ctg di Belluno
In questa puntata, apprezzeremo l’arte dell’incisione su legno, con un’esposizine di maschere, e poi seguiremo parte della presentazione del libro “Noi siamo i veci”, dedicato
Voce delle IstituzioniOspite della puntata Federico Dalla Torre, sindaco di Sovramonte
Insieme Oltre il 2000Ospiti della puntata Gianfranco Miglioranza e Walter Bernardi
In questa puntata vedremo:– Lo “School Festival” che si è svolto il 10 e 11 giugno presso il Parco del Piave di Fener– La ricorrenza
La puntata di questa settimana è interamente dedicata alla “Via della Dolomia”, un percorso che aiuta i visitatori a comprendere le particolarità geologiche e morfologiche
Il nuovo volume raccoglie gli articoli pubblicati da Doglioni nella rivista di ABM – Associazione Bellunesi nel mondo – dal 2013 al 2022.
Contrastare lo spopolamento della provincia dolomitica affrontando al contempo i disagi sociali ed economici che tale condizione porta alla cittadinanza: con la rubrica “Le donne
La rubrica “Le Donne della Montagna” ci porta questa settimana a riscoprire la figura di un’alpinista di origini austriche ma che ha molto frequentato le
Una donna che ha dedicato la sua vita a far nascere altre nuove vite: la rubrica “Le donne della Montagna”, ci porta questa settimana a
Tornia ad occuparci del mondo dell’emigrazione femminile bellunese. Protagonista è Catterina De Carlo, l’eroina di Monongah.
In questo 2023 avrebbe compiuto cent’anni: La rubrica “Le Donne della Montagna” ricorda questa settimana la feltrina Liana Bortolon, giornalista e critico d’arte il cui