
La Fiaccola #3: Volare a Zuel
Il trampolino olimpico di Cortina, oggi in disuso, è una delle eredità dei Giochi invernali del 1956: verrà riqualificato grazie agli investimenti legati all’edizione 2026.
Il trampolino olimpico di Cortina, oggi in disuso, è una delle eredità dei Giochi invernali del 1956: verrà riqualificato grazie agli investimenti legati all’edizione 2026.
Ospite della puntata Giuseppe Schena, sindaco di Voltago Agordino
Cgil “Insieme per i Diritti”Intervista a Denise Casanova, segretaria generale Camera del Lavoro CGIL Belluno
Voce delle IstituzioniOspite della puntata Marco Staunovo Polacco, presidente Consorzio BIM Piave Belluno
Intervista a Valentina Colleselli, direttrice DMO Dolomiti Bellunesi
Intervista ad Alessandra Magagnin, presidente consorzio Valbelluna
La promozione delle Olimpiadi di Milano-Cortina coinvolge anche Sanremo, invasa dall’entusiasmo del Festival. E così, dalle parole di una testimonial d’eccezione, emerge l’importanza di emozionarsi
Inaugurato presso la biblioteca di Farra d’Alpago uno spazio che prende il nome di “Lo scaffale della maestra Antonia”. Libri, riviste oltre a testimonianze scritte
Voce delle Istituzioni Ospite della puntata Renzo Andrich, vicepresidente Comitato d’Intesa Belluno
Intervista a Giorgio Farenzena – Vice delegato Soccorso Alpino Bellunese
In questa puntata vedremo: – L’incontro formativo/informativo svoltosi lo scorso 20 gennaio al Centro Culturale di Quero sul tema del cyber-bullismo – Elena Mondin, nuova
La torcia olimpica come metafora di un avvicinamento: a un anno da Milano-Cortina 2026, ci prepariamo a un lungo viaggio verso la cerimonia inaugurale.
– Le campane del Pòi, periodico delle comunità di Rivamonte, Tiser, Gosaldo, Frassenè e Voltago Agordino– Bellunesi nel Mondo– Il Sovramontino, periodico delle comunità di
Ospite della puntata Emanuele Compagno, autore del libro “Il mistero di Chicago”
Insiemeospiti della puntata Walter Marcer, socio fondatore Associazione Dafne e Anna Dal Pan, psicologa.