
Augin, il piccolo di cammello nato tra le Dolomiti.
Alla “fattoria del Piave” è nato da poche settimane un cucciolo di cammello: il suo nome è Augin.
Alla “fattoria del Piave” è nato da poche settimane un cucciolo di cammello: il suo nome è Augin.
Confartigianato, però, pone l’accento anche sulla necessità di formare i piccoli imprenditori alla ricerca di nuove strade.
L’agroalimentare è esposto alla contraffazione dei prodotti: si teme un allargamento delle quote di mercato del cosiddetto “italian sounding”.
La piccola coltivazione è stata scoperta dal personale della Mobile, che ha sequestrato 100 grammi di stupefacente.
La 26ma edizione di “Caccia, pesca, natura” si svolgerà nei padiglioni di Longarone Fiere dall`11 al 13 aprile. Attesi piu` di 15mila visitatori.
Il fattore determinante rimane il reperimento di mezzi e personale per fare funzionare il trasporto pubblico locale nelle giornate clou.
È tornato prepotentemente di attualità in questi giorni il tema dell’impossibilità di trovare posto nel parcheggio dell’ospedale San Martino. Gli utenti si scagliano contro i
Facciamo un salto all’ospedale San Martino per ascoltare i dati relativi all’attività dell’Unità di cure palliative.
I soldi dei risarcimenti per le minacce no-vax investiti per la vaccinazione dei bambini ugandesi. Questa l’idea avuta dal pediatra dell’Ulss 1, Giangiacomo Nicolini, che
In Puglia, un gesto può cambiare diverse vite: è quello di accettare le caramelle dai conosciuti.
A due passi dal centro storico di una città murata, c’è un luogo in cui, una generazione dopo l’altra, si è coltivato il senso di
Un furgone carico di volontari gira per Rimini per portare un po’ di conforto a chi vive in strada.
La vita in montagna si può riaccendere anche grazie a qualche presa in giro goliardica, nella rivalità rinnovata di un Carnevale che coinvolga tutti.
Un luogo per socializzare, imparare e sentirsi parte di una comunità: per molte persone con disabilità, questa è un’opportunità di grande valore.
Il sogno di una vita migliore dopo la reclusione passa anche attraverso il lavoro per produrre un bene dall’alto valore simbolico.
In una terra spopolata, il ruolo della Chiesa è anche quello di fare comunità.
Nato per idea del barone De Coubertin, il vessillo con i cinque cerchi incrociati è oggi sinonimo di sport. Il debutto è avvenuto ad Anversa