
Progetto culturale e identitario, a Pieve di Cadore nuova vita per il Gran Caffè Tiziano
Luci calde, texture naturali e colori armoniosi richiamano l’identità storica del locale, nuovamente aperto tutti i giorni dalle ore 7 alle 24.
Luci calde, texture naturali e colori armoniosi richiamano l’identità storica del locale, nuovamente aperto tutti i giorni dalle ore 7 alle 24.
Quello di domani sarà un Ferragosto speciale per la Dolomiti, all’antivigilia del debutto nei professionisti che avverrà nel primo turno di Coppa Italia domenica alle
In esposizione fino al 28 settembre le opere dell’artista Cristina Moggio.
Il Vescovo Mons. Renato Marangoni ha presieduto, nella casa di riposo di Pedavena, la santa Messa nella memoria di san Massimiliano Kolbe.
Bottacin: “Bene l’apertura: regole troppo stringenti rischiano di soffocare il volontariato”. Al momento, vengono seguite le stesse regole dei rapporti lavorativi.
La ferrovia Ponte–Calalzo sarà chiusa per sei mesi l’anno anche nel 2026 e nel 2027. Lo dicono di documenti di RFI, e la notizia scatena
Un grande teatro a cielo aperto dove l’arte incontra la vita di tutti i giorni. Dal 28 al 31 agosto Feltre ospita la 26° edizione
Cambia la regolamentazione per lo svolgimento della mappatura dei nei, valutazione dermatologica che mira a diagnosticare un eventuale melanoma nelle sue fasi più precoci. A
Martedì sera un violento acquazzone ha fatto scattare il semaforo rosso sull’Alemagna, dimostrando l’efficacia del sistema di monitoraggio. Molti automobilisti però hanno ignorato il divieto.
L’Associazione Comelico Nuovo ha pubblicato uno studio di fattibilità sulla fusione dei Comuni del Comelico al fine di sensibilizzare le istituzioni sull’importanza di una riorganizzazione
Lo scorso fine settimana i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Belluno hanno eseguito un arresto per rapina aggravata e sequestro di
È ricoverato in condizioni serie al San Martino di Belluno l’imprenditore vicentino Stefano Dolcetta in seguito alla caduta da una scalinata di collegamento tra le
Le Dolomiti si confermano metà ad alta attrattività per i turisti italiani e stranieri: a certificarlo i dati raccolti da Confartigianato Imprese Veneto, che vedono
Non una corsa verso il riarmo ma, piuttosto, una corsa verso la pace. Questo quanto auspicato dai numerosi ciclisti che hanno partecipato all’iniziativa “Pedaliamo per
Domenica 10 agosto si è tenuto il primo di una serie di appuntamenti pubblici che animeranno l’estate bellunese attraverso la presentazione dei risultati di quattro
Prosegue il progetto “Rifugi sani e sicuri”, promosso dal Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss Dolomiti, che mira a migliorare la qualità complessiva, la sicurezza sanitaria e
“La montagna non è un parco giochi” – questa la sollecitazione lanciata dal presidente di Uncem Marco Bussone in vista dell’avvicinarsi del clou della stagione
Il paventato rischio di chiusura della ferrovia Ponte nelle Alpi – Calalzo fa crescere la preoccupazione tra cittadini e amministratori. Ma le cose stanno davvero
Il 2024 ha consegnato agli addetti di settore un’annata da quasi 26 milioni di spettatori
Dalla scelta di percorsi idonei ai consigli per favorire la proliferazione: alcune regole per praticare la ricerca in modo coscienzioso
Nel Bellunese, alcune categorie merceologiche hanno avuto rincari di oltre il 40% rispetto al 2015. C’è una sola notevole eccezione…
Proseguono per tutto il mese di agosto gli appuntamenti della trentesima edizione di “Valmorel sotto le stelle”. Mentre è ancora vivitabile la mostra fotografica dedicata
Decessi stabili, nascite in calo: il Bellunese affronta un saldo naturale sempre più negativo. Dal 2011 al 2025, secondo i dati Istat, i morti superano
Sciare a Cortina durante l’evento olimpico e paralimpico sarà possibile. Lo conferma il Consorzio Esercenti Impianti a Fune, che specifica quali impianti e piste saranno
Un fine settimana denso di attività sulla cima del Monte Tudaio per valorizzare un luogo ricco di storia e panorami suggestivi.
Inizia la settimana che porterà la Dolomiti Bellunesi all’esordio nel professionismo, con la sfida di domenica sera a Brescia nel primo turno di Coppa Italia
Sei turisti spagnoli sorpresi a fare canyoning in un’area protetta del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. A fermarli, i Carabinieri Forestali, impegnati in controlli mirati
È stata presentata questa mattina nella cornice di Villa San Francesco a Feltre l’iniziativa “Mura Solidali” collegata alla 36° edizione del Giro delle Mura Città
Il gran caldo dei mesi di luglio e agosto ha incentivato l’affluenza negli agriturismi bellunesi, oggi giorno sempre più gettonati. A darne conto è Confagricoltura
Anziani e informatica: un binomio sempre più famigliare in provincia grazie anche ai percorsi dedicati all’utilizzo delle nuove tecnologie che vede protagonisti, in qualità di
Un weekend da bollino nero sulle strade bellunesi. Complice la splendida giornata di sole lunghe code di auto già dalle prime ore del giorno nei
Oltre 28 mila spettatori per il weekend più sentito in città. Il presidente Tamburrino: “I risultati si vedono sotto il punto di vista turistico e
Boom del turismo in provincia di Belluno: nel 2025 l’imposta di soggiorno supera i 5 milioni di euro. Lo dice l’analisi della fondazione Think tank
Produzione stabile, ma segnali contrastanti nell’economia bellunese. Nel secondo trimestre 2025, l’industria tiene il passo, ma l’occhialeria rallenta. Per il presidente di Unioncamere, Mario Pozza,
Il percorso è stato accidentato, ma alla fine il complesso dovrebbe vedere la luce in tempi brevi: sbloccato il cantiere delle nuove scuole di Mel.
Cortina si prepara a riqualificare la piscina comunale: lavori al via tra sei mesi. Un impianto moderno, sostenibile e integrato nel paesaggio dolomitico, con cinque
Una giornata di grande impegno per il Soccorso Alpino, con tre interventi in poche ore sulle montagne bellunesi. Tra cadute in parete e ricerche notturne,
La cerimonia si è tenuta davanti alla sede dei Bellunesi nel mondo