
Calcio: Primavera 4, la Dolomiti Bellunesi guida la classifica
Mentre la Dolomiti Bellunesi prepara la partita di lunedì sera a Fontanafredda contro la Triestina, la formazione Primavera 4 che partecipa al campionato nazionale riservato

Mentre la Dolomiti Bellunesi prepara la partita di lunedì sera a Fontanafredda contro la Triestina, la formazione Primavera 4 che partecipa al campionato nazionale riservato

Oltre 31 milioni di euro di interventi per lavori pubblici, con 190 cantieri: il comune di Borgo Valbelluna traccia un‘analisi di 6 anni di attività

Domenica a Sedico si terrà la 75° Giornata provinciale del ringraziamento agricolo.

Un 41enne italiano è stato condotto in carcere dai carabinieri della Stazione di Agordo, nella serata di ieri, dopo che aveva violato gli arresti domiciliari.

La viabilità lungo la strada regionale 203 Agordina è spesso messa a rischio a causa dell’attraversamento degli ungulati: l’ultimo episodio è accaduto mercoledì 22 ottobre,

Ci occupiamo ancora di Olimpiadi con la mostra ospitata al Parlamento Europeo sui Giochi Invernali tra il 1956 e il 2026. Ospite a Strasburgo anche

È tornata l’influenza anche nel nostro territorio: la prevenzione, come sempre, è l’arma più efficace contro questo fenomeno. L’Ulss 1 ha organizzato una giornata dedicata

Sarà il Vescovo Renato Marangoni a guidare la delegazione bellunese che nel fine settimana sarà presente a Roma alla Terza Assemblea del cammino Sinodale. 1000

La Sala Bianchi a Belluno ospiterà domani, giovedì 23 ottobre, un’intera giornata di studio dedicata al tema della mediazione familiare, iniziativa realizzata in occasione della

Povertà, oltre 500 persone assistite nei primi 10 mesi dell’anno dall’organizzazione non governativa bellunese Insieme si può. Le difficoltà principali sono riguardano spese alimentari, mediche

Le potenzialità della provincia di Belluno verranno raccontate sempre più attraverso la Rete: la Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi ha avviato il corso gratuito per formare

Presentato all’auditorium della Conciliazione a Roma “Plutone”, il nuovo cortometraggio del regista feltrino Alessandro Padovani. Nel cast anche due giovanissimi attori bellunesi.

“Prima volta” in Valtellina per i Tirataie. Il popolare gruppo folk – roll agordino è stato l’ospite d’onore, a Sondalo, della quinta edizione della Migiondara,

Incentivi all’acquisto di auto elettriche: Belluno non figura tra le province che hanno avuto la possibilità di partecipare al click day di oggi alle 12.00.

Giornata storica per la comunità di Vigo, con il primo passo volto all’acquisizione futura da parte della Regola, del complesso dell’ex forte di Col Piccolo,

Il Liceo Classico Tiziano di Belluno è sempre più proiettato verso l’innovazione e il futuro: dal prossimo anno scolastico 2026/27 verrà infatti introdotto un curricolo

Nuove risorse ai comuni dal Consorzio Bim Piave di Belluno per incentivare la ciclabilità sul territorio, ma anche l’utilizzo di energie rinnovabili: si tratta di

Imprenditori, giornalisti, musicisti, artigiani e non solo: differenti le personalità che saranno premiate in occasione della 25° edizione del Premio Internazionale “Bellunesi che onorano la

Celebrata a Limana nel fine settimana l’ormai tradizionale Festa del miele, con mostra mercato, concorsi e sfilate a tema.

Con l’arrivo dell’autunno gli animali selvatici tendono ad abbassarsi di quota. Tra di loro, anche il lupo, presenza sempre più numerosa anche vicino ai centri

Presentata questa mattina la lista provinciale di Alleanza Verdi Sinistra a sostegno di Giovanni Manildo alle prossime elezioni regionali

Presentata questa mattina a Palazzo Piloni la 47esima edizione di Arredamont, la fiera dell’abitare in montagna, in programma a Longarone Fiere Dolomiti dal 25 ottobre

Mara Del Medico, 56 anni, è morta suicida nel reparto di Psichiatria dell’ospedale di Belluno. La Procura apre un fascicolo per omicidio colposo. Unasam, intanto,

Sabato 25 ottobre alle ore ore 16 alla Villa S. Pellegrino di Belluno si terrà l’inaugurazione del Granaio di Villa Buzzati, struttura che dopo un

La manifestazione è una delle più antiche del Veneto; le sue origini risalgono al 1600.

L’aumento del fondo nazionale montagna, da tre anni fermo a 20O milioni di euro: questo il punto centrale delle proposte presentate dall’Uncem a Governo e

Sabato 25 ottobre alle ore ore 16 alla Villa S. Pellegrino di Belluno si terrà l’inaugurazione del Granaio di Villa Buzzati, struttura che dopo un

Continua la gestione autonoma per la Provincia di Belluno, grazie a due convenzioni con la Regione Veneto, per quanto riguarda l`autonomia amministrativa e finanziari in

Secondo i sindacati territoriali, la fotografia potrebbe essere quella del contesto generale

La vittoria con il San Giustino apre un campionato dalle alte aspettative

L’ex presidente della Provincia di Padova propone un progetto autonomista nel seminato del popolarismo europeo

In Comelico con una giornata dedicata all’aeronautica militare dal titolo “C’è ancora azzurro nell’aria”.

Belluno School Run, un’intera giornata all’insegna dello sport, dell’inclusione e della condivisione, con un obiettivo importante: raccogliere fondi per sostenere i progetti educativi delle scuole

Celebrazione della 75ma Giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro, organizzata da ANMIL (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro) il 19

La vittima, Edoardo Val, 75enne di Borgo Valbelluna, è ruzzolato da un pendio nella zona di Cordellon.

Saranno presentati alla Sala Zuccari del Senato il prossimo 31 ottobre i risultati di un’indagine conoscitiva sull’osteoporosi e sui rischi connessi a questa malattia, progetto

La Cooperativa Arcobaleno a Vellai di Feltre ha ospitato la cerimonia di premiazione. Il premio è promosso dalla Juventina Mugnai Feltre.

Quale il futuro della sanità di montagna, quale il ruolo dell’intelligenza artificiale in campo medico e scientifico con particolare riguardo al servizio di emergenza e

Dolce weekend a Limana in occasione della 16° Festa del Miele. Nell’occasione la cooperativa ha festeggiato i suoi primi 50 anni di attività.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Palio Città di Feltre insieme al Museo Diocesano nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Al centro del percorso espositivo il