
Red Canzian conquista Pedavena con il suo nuovo libro
Grande successo domenica a Pedavena per la presentazione del libro di Red Canzian durante la tradizionale castagnata.

Grande successo domenica a Pedavena per la presentazione del libro di Red Canzian durante la tradizionale castagnata.

Il Veneto ha sempre più case… ma sempre meno persone. E in territori come Belluno, lo spopolamento rischia di spegnere interi paesi. Ora, un nuovo

Nel servizio le immagini di Mele a Mel, che da 25 anni anima, nel mese di ottobre, uno dei borghi più belli d’Italia con un’offerta

Festeggiati i 150 anni della Magnifica Comunità di Cadore: al forte di Monte Ricco la celebrazione, tra excursus storici, musica e richiami all’attualità.

In occasione della settimana della Salute Mentale, a Palazzo Crepadona a Belluno si è tenuto un incontro aperto alla cittadinanza dedicato al rapporto tra la

Con l’avvio dell’anno scolastico 2025-2026, tornano anche le molteplici attività organizzate da Scuole in Rete per gli studenti e la cittadinanza al fine di promuovere

Non si placa la protesta nei confronti della dirigente dell’Istituto Follador Antonella Pacieri. Al centro la presunta scarsa trasparenza della preside e alcune recenti modifiche

Teatro Dino Buzzati gremito per la presentazione della mostra dedicata allo scultore bellunese Franco Fiabane a dieci anni dalla scomparsa. Tra gli ospiti, anche la

Nel 1965 usciva sul grande schermo il film di Marc Robson “Von Ryan’s Express”, con Frank Sinatra e una giovanissima Raffaella Carrà. La pellicola fu

Il cantiere della pista da bob di Cortina procede a ritmo spedito: in questi giorni le maestranze sono impegnate nel completare la copertura, l’allestimento delle

Positivo il bilancio della stagione estiva ai Serrai di Sottoguda: il sito, rimesso in sicurezza dopo la devastazione di Vaia e riaperto il 14 giugno

Grazie a un’idea elaborata da RH Group, collettivo formato dai giovani bellunesi Fabio Costantini, Omar Corona e Anita Greggio, appassionati di cinema, è nato il

La burocrazia attanaglia le imprese venete? A fare un po’ di luce sul tema l’Ufficio Studi della CGIA di Mestre.

La provincia di Belluno ha incontrato quest’oggi i vertici dell’Ufficio scolastico regionale per il caso Follador – De Rossi. Si lavora per trovare una soluzione

A promuovere l’iniziativa il gruppo teatrale I Comelianti e il Gruppo musicale di Costalta.

Uno spazio fisico di innovazione sociale, un luogo dove creare nuove opportunità e relazioni per le persone: a Fonzaso è attivo dal 2020 il Dolomiti

La rassegna Comincio dai 3 giunge alla 33° edizione; il format serale per adolescenti e giovani adulti “Giovedì Giovani H21” è dedicato al teatro contemporaneo.

Si apre lunedì la Settimana della rianimazione cardiopolmonare; sabato 18 in quattro piazze della provincia il SUEM scende in strada per sensibilizzare e istruire i

Bilancio positivo con numeri in crescita per Dolomiti Horeca 2025, la fiera dell’ospitalità e della ristorazione in montagna che si è chiusa mercoledì a Longarone

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. un invito a monitorare in modo costante la propria salute, anche attraverso l’adesione allo

Una pista nuova di zecca, un’organizzazione impeccabile e una passione che ha conquistato l’Europa: Lentiai ospita la finale dell’Euro Nitro Series, il campionato più importante

Fino alle 6 di lunedì, il traffico in ingresso e uscita dal Comelico sarà deviato su viabilità alternativa.

L’ex Caserme Zannettelli di Feltre è destinata a ritornare all’antico splendore, procedono i lavori di riqualificazione della struttura destinata a ospitare, anche la polizia Locale

Consegnati al Campus Tina Merlin di Feltre gli attestati a una ventina di nuovi Operatori Socio Sanitari, formati dal Circolo Cultura e Stampa Bellunese. Un

A Fortogna, nel cimitero monumentale, si è svolta la commemorazione per il 62esimo anniversario della tragedia del Vajont. Presenti istituzioni, cittadini e superstiti, con un

In occasione della Giornata mondiale della vista la sezione bellunese dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti onlus ha sensibiizzato la popolazione sull’importanza della prevenzione per le

Continuano i diasagi lungo la Statale 51 di Alemagna: l’Anas infatti ha programmato una serie di interventi, con conseguenti modifiche alla viabilità, in tre località

Intanto, da Fratelli d’Italia arriva un messaggio per il candidato leghista: “Pieno sostegno”

A 80 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, hanno fatto ritorno nella terra natìa le spoglie del caporale Mario Zancanaro, che fu internato, dopo

Grande emozione a Longarone per il rinnovo dei gemellaggi e dei patti di amicizia tra il Comune di Longarone e una ventina di comuni dal

A Feltre partiranno a breve i lavori per il restauro della chiesetta di San paolo, un intervento atteso da anni. Ce ne parla il presidente

FELTRE. Presentato questa mattina in Sala Ocri a Feltre il nuovo allenatore della Dolomiti Bellunesi Andrea Bonatti. Ascoltiamo nel servizio le sue parole e quella

Conoscere i meccanismi del gioco d’azzardo, per comprenderne i rischi. A Feltre gli studenti delle scuole superiori hanno potuto sperimentare le probabilità con esperimenti e

A Cavarzano una serata per riscoprire la storia di Bortolo Castellani, medaglia d’oro al Valor Militare. Il Gruppo Alpini ha voluto rendere omaggio a un

Paolo Foppa, 59 anni, è morto preciipitando sulle montage sopra Longarone. Il suo corpo ritrovato dopo una notte di ricerche

“Secondo appuntamento autunnale per ‘Una Collina di Libri’, la festa internazionale della letteratura delle Colline del Prosecco. A Conegliano, lo storico William Dalrymple ha incantato

Un gruppo criminale legato alla malavita romana cercava di infiltrarsi negli appalti per le Olimpiadi invernali. Arrestati tre uomini, tra cui due fratelli con legami

Il comune di Longarone può fregiarsi, da oggi, di un rinnovato ufficio turistico: è stato inaugurato, infatti, il nuovo punto informativo dedicato ai visitatori, situato

Sono stati presentati questa mattina a Feltre i prossimi eventi culturali nei musei della città e nella sua biblioteca. Si parte il prossimo 12 ottobre.

L’obiettivo è semplificare la comprensione delle prescrizioni e fornire un quadro aggiornato dei beni da tutelare