
Feltre piange Ferruccio Franzoia, l’architetto che accompagnò la crescita dei musei cittadini
Ha segnato decenni di vita culturale, contribuendo allo sviluppo delle principali realtà museali della sua città.
Ha segnato decenni di vita culturale, contribuendo allo sviluppo delle principali realtà museali della sua città.
Presentato il nuovo opposto dei “rinoceronti”, che vanta 8 stagioni in serie A2 e una in SuperLega
Frena: “Ora quell’idea va messa in pratica, non arretriamo di un centimetro”
Il 2022 è stato un anno record sul fronte delle donazioni di sangue in provincia di Belluno. A renderlo noto, lanciando inoltre un nuovo appello
Il 17 e il 21 giugno in centro storico si celebrerà una delle forme d’arte più amate e diffuse di sempre.
A Venezia la presentazione della 28esima edizione de “Una montagna di libri”: vediamo le immagini.
Nel servizio sentiamo il racconto di Luigino Boito in merito a un incontro con Silvio Berlusconi che cambiò il destino dell’allora neonata Telebelluno.
Gran Prix Alpenplus Trail. Il racconto della prima tappa: Cammino Sospirolese Trail
Ospite in studio: Paolo Simonetti – Sindaco di Zoppè di Cadore
Ospite in studio: Domenico Belfi – Sindaco di Vodo di Cadore
Grazie ad un possibile finanziamento regionale di oltre 200 mila euro, il comune di Belluno è al lavoro per cercare di rivitalizzare il centro storico
Lo sguardo è ora proiettato al prossimo grande evento sportivo: domenica sono attesi oltre 3 mila ciclisti da tutto il mondo per la Sportful Dolomiti
La consigliera regionale individua benefici per gli imprenditori del settore primario e del turismo
Le coperture consentono di risparmiare su molti fronti, contenendo anche il tasso di umidità
Avallato anche il disegno di legge regionale che abbassa il quorum in caso di massiccia presenza di Aire
La cronaca con l’attività dei Carabinieri di Cortina che ha portato i militari all’arresto di un uomo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze
Nel fine settimana si è tenuta la decima edizione della Dolomiti Extreme Trail.
A Palazzo Bembo, con l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata ai soccorritori del Vajont, in occasione del 60° del disastro, si sono aperte le celebrazioni del
Sensibilizzare le amministrazioni pubbliche ad una maggiore attenzione sul fronte delle pari opportunità e dunque incrementare le commissioni che se ne occupano operative sul territorio:
L’associazione feltrina Mano Amica, che in questo 2023 celebra I suoi primi 25 anni di attività, guarda a nuovi obbiettivi: fra questi, l’estensione del Gruppo
Un tesoretto di 80 milioni di euro all’anno: è quanto il Fondo Comuni Confinanti assicura nel complesso ai territorio di riferimento, risorse quanto mai preziose
Olimpiadi 2026, prosegue il dibattito in merito al futuro villaggio olimpico. Dopo la presa di posizione del mondo sindacale che a Fiames preferisce l’ex colonia
Si è svolta ieri pomeriggio a Pedavena Assemblea generale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno. L’incontro è stata anche occasione per fare il punto
I tesori del Duomo di Feltre sono stati eccezionalmente esposti al pubblico ieri sera nella Notte Bianca delle Chiese, quest’anno animata dai ragazzi del liceo
Bagno di folla per il cantante romano, giunto a Feltre per correre nel team di Paolo Kessisoglu alla 24 ore Castelli di Feltre, competizione che
A Feltre oggi è domani è di scena la 24 ore di ciclismo, con grandi nomi dello sport e dello spettacolo. La presentazione ieri sera
Gli occhiali del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella entrano ufficialmente a far parte della collezione del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore.
Mentre gli studenti del Veneto festeggiano in queste ore la fine delle lezioni, c’è già chi guarda a nuove progettualità per il prossimo anno scolastico,
Cgil, Cisl e Uil raccoglieranno le firme per il recupero dell’ex colonia di Borca
I vertici hanno incontrato il Comune: si lavora per contenere i tempi di insediamento
La stazione unica appaltante di Vicenza ha approvato la proposta che era stata presentata al comune di Belluno per la futura gestione degli impianti del
Professionisti chiamati ad affrontare le sfide della ripartenza, in primis quella del PNRR.
Con l’addentrarsi della bella stagione l’Uss Dolomiti mette in guardia residenti e turisti dal rischio delle zecche e dalle patologie che questi parassiti possono trasmettere.
Aspiag Service, in collaborazione con la Questura di Belluno, ha realizzato un progetto informativo volto ad informare e sensibilizzare i cittadini della provincia ponendo l’attenzione
Si chiama “View up” il progetto formativo sul linguaggio audiovisivo, coordianto dall’attrice Grazia Capraro, che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole secondarie di primo grado