
Progetto “Si parte”: il Gal per l’innovazione sociale
Al via un progetto del Gal Prealpi e Dolomiti che promuove l’imprenditoria giovanile sul territorio.
Al via un progetto del Gal Prealpi e Dolomiti che promuove l’imprenditoria giovanile sul territorio.
All ’ospedale di Feltre il centro per disturbi cognitivi e demenze, con la collaborazione dei servizi residenziali del distretto ha proposto una serie di attività
Promuovere una mobilità integrata a favore della sostenibilità del territorio, spingendo così anche sulla leva di un turismo innovativo per le Dolomiti Bellunesi: se n’è
Da quest’anno è prevista la convocazione centralizzata per le nomine per il personale supplente, docente e ATA (amministrativo tecnico ausiliario) per le scuole della provincia.
Presentato il primo stralcio del piano di intervento sulla frana
La Polstrada di Belluno registra un calo dell’incidentalità rispetto all’estate scorsa.
Sarà protagonista di alcuni appuntamenti organizzati da “Insieme si può”.
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Le tentazioni di ogni tempo Il rischio di ogni tempo è quello di dimenticarsi di Dio
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Sguardo complessivo sul Pentateuco I primi cinque libri della Bibbia, dalla Genesi al Deuteronomio, costituiscono un’unità.
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Il libro di Giosuè: inizia una nuova fase Alla morte di Mosè si conclude un grande
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Il libro dei Numeri Il libro dei Numeri, quarto libro della Bibbia, inizia con un censimento
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Lo “Shemà‘ Israel” Tra le pagine più belle della Bibbia si trova la preghiera dello “Shemà‘
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Perché Dio ha scelto Israele? Dio ha scelto Israele non perché Israele lo meritasse più di
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. La morte di Mosè Mosè, secondo quanto stabilito da Dio, non potrà entrare nella terra promessa.
Dalle attività didattiche di tipo laboratoriale alle lezioni teoriche sulla storia del territorio bellunese, ma anche Italiana ed Europea: il Museo Fulcis ha presentato le
“Che cos’è la salute per te?” è questo il titolo dell’indagine promossa dall’Accademia delle Scienze Infermieristiche di Milano nella quale è stato coinvolto, in rappresentanza
Secondo i dati Istat, nel Bellunese il vantaggio sulla paga oraria c’è, ma è limitato
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. La paura di entrare nella terra promessa Gli uomini mandati in avanscoperta ad esplorare la terra
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. L’anno sabbatico e il giubileo Nel mondo biblico il ricordo di Dio e delle sue azioni,
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Le leggi sociali del Levitico Le leggi di Israele presentano dei tratti di grande umanità: lasciare
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Giosuè sarà il successore di Mosè Mosè, consapevole che morirà prima di entrare nella terra promessa,
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Mosè condivide il suo potere con 70 anziani Il popolo continua a ribellarsi per la vita
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Le feste ebraiche Nel libro del Levitico si parla anche delle feste ebraiche: il sabato, la
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Visione d’insieme sul libro dell’Esodo Al termine del libro dell’Esodo, ripercorriamo quanto abbiamo visto: la schiavitù
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Il profeta straniero Balaam Un re nemico assolda il famoso veggente Balaam per maledire Israele. Balaam
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Le acque di Meriba e il serpente di bronzo Mosè fa scaturire acqua dalla roccia, ma
Si è conclusa l’attività post Vaia della Protezione Civile nel feltrino.
Si ragiona su un sistema di trasporto pubblico che colleghi le frazioni del comune.
I “cacciatori di teste” sulle tracce dei profili migliori: il 7 ottobre, a Verona, si potrebbe decidere
Il deputato bellunese: “È una questione politica e territoriale”
Sensibilizzare la popolazione sulla donazione di sangue, midollo osseo e tessuti, nonché raccogliere fondi a favore della mensa solidale di Feltre: è questo l’obiettivo della
L’ospedale di Feltre che è Centro di riferimento Regionale per la chirurgia oncologica gastrointestinale, sarà coordinatore a livello nazionale di due studi a carattere internazionale