
Un comitato e un fondo per il welfare provinciale
A Palazzo Piloni la firma dell’atto di costituzione di un nuovo soggetto che coinvolge amministrazioni, associazioni di categorie, sindacati e Diocesi
A Palazzo Piloni la firma dell’atto di costituzione di un nuovo soggetto che coinvolge amministrazioni, associazioni di categorie, sindacati e Diocesi
Decine di migliaia di visitatori, 13 cortili coinvolti e oltre un centinaio di espositori presenti: sono questi alcuni dei numeri di Mele a Mel, la
In Carpenada il Consorzio Bim ha organizzato un incontro per favorire soluzioni di trasporto più rispettose dell’ambiente.
Un excursus sulle tappe più significativa della 22esima edizione della rassegna “Oltre le Vette”.
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Le vicende di alcuni figli di Giacobbe Giuda è il quarto dei figli di Giacobbe, eppure
Una variante al progetto di sistemazione della rete in Cadore porterà all’interramento di alcuni tratti di elettrodotto
A Cortina un’iniziativa popolare per chiedere all’amministrazione di interpellare i cittadini. Il sindaco Ghedina chiede prudenza.
La squadra ha una rosa parzialmente rinnovata e dovrà vedersela con formazioni esperte e competitive
A Feltre partirà il restauro di alcuni tra i volumi più antichi dell’Archivio storico cittadino, risalenti all’inizio del XVI secolo.
Sono oltre 150 i giovani bellunesi che dal 2015 hanno preso parte al programma Erasmus + . Quest’oggi anche in provincia è stata celebrata la
Il Bard si è espresso su autonomia provinciale e regionale e ha organizzato i “fuochi autonomisti”.
Gli Ordini professionali dei progettisti lanciano una sfida ai propri iscritti: mettere la persona e le sue esigenze al centro delle scelte tecniche
Documento del Pd per ridiscutere alcuni punti del Piano Sociosanitario regionale.
Procedono gli scavi archeologici nell’ex chiesa di San Pietro a Mel che, in occasione della nota rassegna Mele a Mel saranno visibili al pubblico grazie
Raggiunto l’ obiettivo dell’apertura degli impianti per l’imminente stagione invernale ma anche estiva 2019, Vivaio Dolomiti si interroga su quale sarà il destino del Colle
L’evento organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia a Gemona ha riconosciuto la straordinaria storia di successo dell’ing. Francesco De Bettin, laureato all’università degli studi di
Le hanno deliberate i sindaci nel Consiglio di bacino. Intanto, Bim Infrastrutture pensa a una trasformazione: si occuperà di rifiuti?
I parlamentari bellunesi hanno incontrato il Ministro agli affari regionali Erika Stefani per parlare di autonomia e spopolamento della montagna.
Nella 17esima edizione della rassegna ci sarà spazio martedì 16 ottobre per una giornata incentrata sull’insegnamento del massaggio cardiaco ai più giovani.
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più
Varie le iniziative proposte in provincia, in linea con la campagna nazionale Nastro Rosa della LILT per la prevenzione al tumore alla mammella.
Tutto pronto per la conferenza spettacolo 9×1=Dolomiti in programma giovedì 11 ottobre al Teatro Comunale di Belluno promossa dalla Fondazione Dolomiti Unesco nel contesto della
La struttura è destinata a diventare la nuova sede del comando provinciale dei vigili del fuoco di Belluno. Ieri la visita alla struttura da parte
Presidio sindacale davanti alla sede dell’Inps di Belluno: “Pratiche per i precoci bloccate dalla burocrazia”.
Artigiani, agricoltori, commercianti e associazioni tornano sotto il tendone di piazza Maggiore per la 36° edizione.
Partecipatissima da mucche e malgari la desmontegada 2018 di Falcade.
Il Cio ha ufficializzato la candidatura di Milano e Cortina come sede ospitante delle Olimpiadi del 2026.
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più
Lo sforzo congiunto dei vari soggetti coinvolti, ha permesso il salvataggio della stagione turistica in Nevegal.
Il sindaco di Longarone Roberto Padrin: “I recenti fatti di Genova ci insegnano ancora una volta che serve prevenzione”