
Il Giro del Lago di Santa Croce è pronto a festeggiare le 25 candeline
Il “Comitato Alpago 2 ruote e solidarietà”, in collaborazione con gli uffici scolastici delle provincie di Belluno, Treviso e Pordenone, ha indetto un concorso di
Il “Comitato Alpago 2 ruote e solidarietà”, in collaborazione con gli uffici scolastici delle provincie di Belluno, Treviso e Pordenone, ha indetto un concorso di
Il Ministro alle infrastrutture e i trasporti Danilo Toninelli ha visitato i luoghi Cadorini colpiti dal maltempo.
Il mondo del volontariato è un valore aggiunto alla società bellunese. Una tradizione di solidarietà che deve essere continuamente alimentata da forze nuove. Ne parliamo
I serrai di Sottoguda, bellezza unica immersa nel cuore delle Dolomiti, sono stati raschiati via dalla furia del maltempo abattutasi in provincia.
1-1 per i Verdegranata fuori casa.
“With my Eyes” è sguardo sul mondo di Ludovica De Bettin, giovane talentuosa fotografa bellunese, studentessa ad Oxford, alla sua prima mostra.
Il vicepremier promette sostegno alle zone colpite dal maltempo: “Già pronti 250 milioni di euro per tutta Italia, per il Bellunese daremo risposte”
Rocca Pietore e le sue frazioni continuano a lottare contro i disagi portati del maltempo.
Oltre 350 persone si sono distribuite nel comune di Belluno per spalare, pulire, liberare le strade.
Con lui anche il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, e l’Assessore alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin, coordinatore dell’Unità di Crisi attivata dalla Regione. Domani è
L’intervista all’Assessore alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin, coordinatore dell’Unità di Crisi attivata dalla Regione per fronteggiare la situazione causata dal devastante maltempo iniziato il 27
Superata la fase acuta dell’emergenza, iniziano le operazioni di sistemazione dei danni
Oltre a luce, acqua e copertura telefonica, in alcune località iniziano a mancare anche carburante e generi alimentari
Il vicepresidente del Consiglio si prende un impegno in un videomessaggio
Non ci sarebbe un pericolo immediato, ma il versante è monitorato dopo i movimenti degli ultimi giorni.
Ieri mattina, in piazza dei Martiri, si è svolta la cerimonia istituzionale per ricordare la Liberazione della Città di Belluno, nel centenario della Grande Guerra.
Il presidente della regione in sopralluogo nelle zone alluvionate con l’assessore Bottacin: “Ho già scritto al premier Conte”
In Agordino e in Comelico si inizia a rompere l’isolamento, ma la situazione rimane critica
A Belluno il servizio idrico è una delle priorità, a Feltre ci si concentra sul taglio degli alberi, in Alpago spaventano le frane
Rimane attiva l’Unità di Crisi Regionale.
Le situazioni peggiori si sono riscontrate nel feltrino. Ora, al via, la conta dei danni.
Il gioiello di Pasa di Sedico dovrà essere rivitalizzato. Pubblicato un bando per progetti di sviluppo nell’area
Ancora isolate alcune vallate della parte settentrionale della provincia. Molte le utenze al buio. Nel Feltrino un piano di abbattimento degli alberi.
La provincia di Belluno vive ore drammatiche. Problemi da risolvere da Nord a Sud, non è nemmeno possibile fare una conta dei danni.
La spiaggia di Lambioi è una distesa di fango: il fiume si è alzato sopra i muraglioni dell’argine. A Borgo Prà, un grande allagamento.
Un uomo muore travolto da un albero, mentre la città si trasforma sotto le folate più violente
Frane, allagamenti, strade chiuse e una vittima: ore difficili per la vallata. A Ponte Mas, esondato il Cordevole.
Il maltempo ha creato disagi e situazioni di pericolo in Cadore, Comelico, Longaronese-Val di Zoldo e Alpago
Un morto, comunicazioni difficili, blackout, danni ovunque: il maltempo ha messo in ginocchio tutta la provincia.
Le piogge intense non hanno di fatto risparmiato nessuna area della provincia: ogni territorio ha dovuto fronteggiare problemi di vario genere
L’emergenza maltempo ha portato all’attivazione di alcune contromosse per garantire la sicurezza dei bellunesi
A coordinare le operazioni per fronteggiare l’emergenza, diversi livelli gestionali per la Protezione civile
In Canada è caos sui finanziamenti per la candidatura, mentre Stoccolma paga l’incertezza politica: la proposta italiana prende quota?
Scelto per l’occasione un campione di 1500 operatori italiani e stranieri operanti nel settore dell’occhialeria. L’indagine è stata realizzata da GRS Ricerca e Strategia e
La nuova LIM – lavagna interattiva multimediale – è stata donata alla scuola dell’infanzia “Guido Rossa” di Pez, dai genitori degli alunni frequentanti l’istituto in
Nell’ambito della 114° Fiera Fraca del Rosario di Segusino si è svolta la seconda edizione di “Cuochi di Contrada”: un simpatico concorso culinario che attraverso