
Il maltempo flagella Cortina, e non solo
Disastri a Cortina dopo la notte di pioggia. Ponte crollato, case allagate e un morto a Livinallongo.

Disastri a Cortina dopo la notte di pioggia. Ponte crollato, case allagate e un morto a Livinallongo.

Al Musal – Museo Albino Luciani di Canale d’Agordo è stata inaugurata la mostra “L’elezione a Papa e la morte di Albino Luciani: la gioia

I 25 anni della rassegna “Organi storici in Cadore”, volano turistico capace di coinvolgere ben ventisette località del Cadore, sono stati festeggiati con la visita

Da molti anni il torneo di calcetto 3 contro 3, svoltosi a Irrighe di Chies d’Alpago, risulta un’iniziativa sempre di grande richiamo per giovani e

Il Coni ha optato per un progetto unico. Sul tavolo del Cio, una proposta che abbraccia gran parte delle Alpi italiane

Il Ministro per le autonomie Erika Stefani ha annunciato per il prossimo settembre l’avvio degli Stati Generali della montagna, tavoli permanenti in cui tutti i

Il Forte di monte Ricco e il patrimonio artistico di Tiziano al centro di un progetto di promozione

Per poter raggiungere la categoria in cui militano Belluno ed Union Feltre, il San Giorgio Sedico deve consolidarsi sempre più come formazione di vertice in

A Selva di Cadore un escursionista di Bologna è caduto in un canale, perdendo la vita.

A Mugnai il raduno degli appassionati del popolare gioco di abilità ispirato al calcio. Le squadre partecipanti? Tutte nazionali nordiche

Gran Prix di corsa su strada a Sedico: gara per 160 giovani atleti.

L’istituto nazionale ha compilato un rapporto che evidenzia come i problemi vissuti tra le Dolomiti siano in realtà paragonabili a quelli di altri territori

Finanziate 17 imprese in un anno, con l’avvio di 9 start-up.

Quasi 700 armonizzazioni di canti popolari, d’autore e musica sacra del noto compositore Lamberto Pietropoli sono state raccolte e archiviate in un’ unica “opera Omnia”

Video servizio di Telebelluno.

I capigruppo di minoranza del Comune di Belluno lamentano lo scarso coinvolgimento del Consiglio Comunale nelle decisioni prese dalla Giunta che riguardano l’interesse della collettività

Gli intenti del progetto di riqualificazione di Piazza Santin a Forno di Zoldo erano molti, non ultimo il collegamento pratico e ideale con il museo

Il memorial di green volley dedicato a Giorgio De Kunovich ha fatto il pieno di iscrizioni

Probabile pioggia di Daspo per la rissa in strada tra tifosi laziali e sostenitori della Spal.

Partita la 40esima edizione del Palio di Feltre: quest’anno dedicato ad Anna Paolo Zugni Tauro.

Certottica, in sinergia con l’istituto Zaccagnini di Bologna, ha organizzato un corso di ottica in Ottobre.

Sfida all’ultimo lancio nel Trofeo città di Belluno, dove ha trionfato l’Ungheria, di misura, sull’Italia.

L’assessore Gianpaolo Bottacin ha effettuato un sopralluogo tra i luogi più critici dal punto di vista idrogeologico.

Approvata in consiglio comunale di Pieve di Cadore la base dell’elisoccorso di prossima costruzione.

Il lupo ritorna in tutta Europa. Ecco cosa ne pensa l’europarlamentare Herbert Dorfmann.

Un centinaio di persone ha goduto dell’eclissi lunare: un’occasione unica nella storia.

Ermenegilda De Vei compie 100 anni: ecco il suo segreto.

Presentata l’ottava edizione di “Armonie”, la rassegna artistica che coniuga arte e natura.

Un successo per la manifestazione che assegna un riconoscimento agli amanti della montagna.

Sette associazioni ambientaliste scrivono al Coni: “Insostenibile il flusso per Cortina, troppo cemento per ospitare migliaia di persone”.

Dal 9 al 12 agosto, una serie di eventi per ricordare due anniversari importanti

Ora che c’è un piano regionale, incalzano Cgil, Cisl e Uil, occorre comunque continuare con gli sforzi già fatti

Il disegno di legge dignità porterà ad alcune novità contrattuali per gli operatori del Soccorso Alpino.

Il secondo rapporto trimestrale del Gal fa il punto della situazione sui progetti del programma di sviluppo locale.

Il gioco d’azzardo spopola in Provincia di Belluno: l’Ulss Dolomiti ha in piedi molti progetti per contrastarne la diffusione.

Funivie Tofana e Marmolada, 50 anni di storia