
“Si insegni l’emigrazione veneta nelle scuole!”
L’Associazione Bellunesi nel Mondo fa parte di quelle realtà che appoggiano il progetto della Regione Veneto per l’insegnamento dell’emigrazione veneta nelle scuole.
L’Associazione Bellunesi nel Mondo fa parte di quelle realtà che appoggiano il progetto della Regione Veneto per l’insegnamento dell’emigrazione veneta nelle scuole.
Al teatro Comunale un documentario del CSV ha raccontato la nascita del servizio civile attraverso alcune interviste ai pionieri dell’obiezione di coscienza.
A Palazzo Doglioni Dalmas, si è tenuto un incontro per affrontare il tema dei rischi e delle opportunità della trasformazione digitale, da un duplice punto di
Azienda Ulss 1 Dolomiti e i volontari della LILT Belluno saranno in piazza Martiri sabato 26 maggio per sensibilizzare la popolazione a dire no al
Far comprendere da vicino agli studenti le varie discipline sportive in modo gioioso e divertente: questo l’obiettivo della manifestazione giunta alla sua terza edizione.
Chi raggiunge il 40% si assicura il 60% dei seggi. Ma per governare basta prendere un voto in più del secondo schieramento…
Cgil, Cisl e Uil propongono una piattaforma per la sicurezza sul lavoro, che prevede anche l’aumento del numero degli ispettori
Fino al 26 maggio in alcune Farmacie Specializzate sarà possibile informarsi sui rischi correlati alla sedentarietà e al sovrappeso.
Anche un’azienda bellunese tra le vincitrici del premio indetto dalla Camera di Commercio di Treviso Belluno.
Secondo quanto riferito dal segretario Spi Cgil di Belluno Renato Bressan “si evidenzia una tenuta difficoltosa di servizi sociali sul territorio”.
Il passaggio del piccolo Comune in Friuli significa, tra le altre cose, anche l’abbandono del bacino del Piave (almeno a livello istituzionale)
Più piccola, più resistente, più tecnologica: i prossimi rinnovi dei documenti sanciranno il pensionamento del vecchio modello in cartoncino
Folta partecipazione al Centro Giovanni XXIII di Belluno per la serata proposta dall’Associazione Giuliano De Marchi onlus nel 9° anniversario della morte del noto medico
Iniziativa sociale congiunta dell’A.C. Belluno 1905 e calcio Ponte nelle Alpi che assieme daranno vita al Summer Camp per divertirsi in compagnia anche d’estate e
Incidente fatale per un 70 enne residente a Cart di Feltre, travolto dal pesante contenitore che stava pulendo
Si è svolta nel weekend a Santa Giustina la seconda edizione di “Spade delle Dolomiti”: l’evento dedicato alla riscoperta delle armi prodotte nel distretto bellunese
Anche il museo cesiolino ha aderito all’iniziativa “La notte dei musei” offrendo ai visitatori una serata speciale, fra cultura e divertimento.
La Protezione Civile Antelao ha passato una mattinata in compagnia dei bambini della scuola elementare di Calalzo per diffondere la cultura della sicurezza.
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Il primo racconto della creazione Nella prima puntata di questa nuova rubrica don Mirko e due
Oltre 150 bambini della scuola primaria di Farra-Boscariz hanno preso parte alla 5° edizione di « Una goccia per la vita»; manifestazione ideata per diffondere il
La storia incontra i bisogni della modernità: il luogo di culto diventerà più comodo da raggiungere in auto.
Oltre 2000 partecipanti hanno preso parte alla 19esima edizione di Corri Feltre, passeggiata di 5 chilometri lungo le vie della città.
Carabinieri e Soroptimist hanno allestito una stanza al Comando Provinciale di Belluno per agevolare il dialogo con le donne vittime delle violenze di genere.
Ferruccio De Bortoli nell’Agordino per parlare di piccole comunità e globalizzazione: “Se non diamo opportunità ai giovani abbiamo fallito”
Ha preso il via anche a Belluno la settimana del lavoro agile, in programma a livello regionale dal 21 al 25 maggio. Al progetto “Smart
Iniziativa della Commissione Pari Opportunità di Feltre e dell’associazione La Stella Polare Lgbt per combattere la stigmatizzazione della diversità
Prove di fusione con Mel e Lentiai: Limana frena sul matrimonio, così è scattato il piano B…
Due istituti delle Scuole in Rete dolomitiche premiati per la capacità di trasmettere un messaggio di pace con una rappresentazione teatrale.
All’Iti Segato riconoscimenti per i ragazzi di quinta in grado di progettare i migliori modelli di occhiali.
Ha aperto i battenti ieri sera ospitando una quarantina di associazioni zumellesi, l’edizione 2018 di “Radicele”: la tradizionale fiera dedicata alle erbe spontanee e ai
Due ore di sciopero per chiedere maggiori garanzie dopo gli incidenti gravi verificatisi nelle ultime settimane in Veneto.
La filosofia dietro alla nuova inaugurazione è quella di garantire la prossimità dei servii per dare una mano all’economia locale.
Tornerà in ottobre, presso i padiglioni di Longarone Fiere, la manifestazione di promozione del territorio “Dolomiti show”.
La Questura mette in guardia i cittadini sulla famigerata “truffa dello specchietto”. Un approfondimento su cosa si tratta nel servizio.