
Busche, riaperto il cavalcaferrovia: “Grazie ad Anas e Prefettura”
Riaperto nella tarda mattinata di oggi il cavalcaferrovia di Busche. I lavori proseguiranno nei prossimi giorni, ma senza ulteriori chiusure alla viabilità.

Riaperto nella tarda mattinata di oggi il cavalcaferrovia di Busche. I lavori proseguiranno nei prossimi giorni, ma senza ulteriori chiusure alla viabilità.

A Seren del Grappa l’amministrazione comunale ha aperto il nuovo bando per l’affidamento in concessione della gestione del Rifugio Bocchette. L’auspicio è che possa tornare

Debutta domani sera a Ponte nelle Alpi al Teatro Pierobon di Paiane la seconda stagione teatrale a cura del Circolo Cultura e Stampa Bellunese. Si

Torna a Borca di Cadore l’Openstudio di Progettoborca, classico appuntamento dedicato all’arte che coinvolge circa un centinaio di artisti da tutta Italia.

In dieci anni la nostra provincia ha perso 500 punti vendita. Un problema che non è solo economico ma che investe la sfera sociale. Il

Dal 5 al 17 novembre Belluno torna capitale del legno, con il festival dedicato alla materia identitaria del nostro territorio: convegni, mostre, occasioni di incontro

Tutto è pronto, a Feltre, per una nuova edizione dell’antica Fiera di San Matteo, che quest’anno coinciderà con la Giornata provinciale del Ringraziamento di Coldiretti
Assegnata la certificazione della carta europea per il turismo sostenibile , al forum annuale organizzato a Busche dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi,

Numerosi i controlli dei Nas di Treviso nel mese di ottobre nei confronti di mense scolastiche, aziendali e nel settore della sanità e della ristorazione.

Tante le emozioni dei visitatori della biblioteca che dopo lungo tempo hanno potuto ammirare i nuovi spazi riqualificati e fare ritorno in un luogo che

Numerosi gli appuntamenti teatrali della 14esima edizione della rassegna “Autunno a teatro”, che andrà in scena a Santo Stefano di Cadore fino al 2 dicembre.

Il 2-1 in terra veneziana consolida e migliora la classifica

L’iniziativa ricorda e onora la memoria dell’artista della luce

Appuntamento con la storia a Belluno

Il politico democristiano è stato una delle figure preminenti della politica bellunese

Una Pec gela la Provincia: il Consorzio di bonifica Valbrenta dice di non avere alcun obbligo

Iniziato alla Camera il percorso costituzionale per ripristinare le province in Friuli Venezia Giulia, che fra meno di due anni potrebbero tornare ad elezione diretta.

Sono iniziati da qualche settimana i lavori di adeguamento sismico della scuola primaria di Villapiana. Per le lezioni gli alunni sono stati temporaneamente trasferiti al

Confindustria Belluno Dolomiti ha condotto un’indagine coinvolgendo oltre 300 studenti delle scuole superiori bellunesi al fine di comprendere quali siano le aspettative dei giovani oggi

La Biblioteca civica di Belluno è ritornata alle proprie origini, ovvero a Palazzo Crepadona. È stata inaugurata infatti nella mattinata di giovedì 24 ottobre, alla

Dal 24 al 27 ottobre ci sono, liberissimi, una serie di eventi – tra cinema, passeggiate, dialoghi e laboratori – per indagare il tema del

Loki è il Dio vichingo dell’inganno ed è stato scelto per denominare l’esercitazione della Protezione Civile del Comune di Belluno indetta per sabato 26 ottobre.

Edifici comunali e spazi pubblici più accessibili: questo l’obbiettivo del PEBA – Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, che ieri sera a Belluno ha mosso

Sentenza nella causa civile legata alla morte di Lorena Olivotto, caduta in una scarpata con la sua auto nel 2017

L’iniziativa fa parte del programma di sensibilizzazione e informazione “Scuola sicura” della Regione Veneto

Creare maggiore autonomia per le donne a partire dalla cultura economica, contrastando così al contempo eventuali possibili forme di violenza. Questo l’obiettivo del percorso verso

Tre iniziative dell’Ulss 1 Dolomiti a contrasto del gioco d’azzardo. Si comincia domani a Pedavena.

Il villaggio olimpico di Fiames diventi permanente, per garantire alloggi ai lavoratori del turismo. Anche Confcommercio Belluno appoggia l’idea avanzata nei giorni scorsi dal governatore

Torna, nel weekend a Sedico, Inform@, la fiera che presenta l’offerta formativa delle scuole superiori della provincia.

A Seren del Grappa per darvi conto dei lavori di sistemazione idrogeologica iniziati quest’oggi: al centro una frana causata dalle precipitazioni dell’8 ottobre scorso.

La smart tourism destination è l’iniziativa della Commissione Europea che mira a rendere il turismo sostenibile e accessibile in tutte le città dell’Unione Europea. In

Intervista ad Alessandro Gottardo, chalet Cesa Del Louf www.telebelluno.it

Intervista a Oscar De Pellegrin, Sindaco di Belluno

Voce delle Istituzioni ospite della puntata Pier Luigi Svaluto Ferro, presidente Unione Montana Centro Cadore

Il convegno a Chies d’Alpago “La disumanizzazione dell’Uomo e la sacralizzazione del predatore” per comporre le diversità di vedute sul tema dei grandi carnivori e

La seconda edizione di “Cansiglio InVita”. Quest’anno il festival era dedicato al tema della Salute Globale.