
San Vito di Cadore celebra il pittore Toni Piccolotto
Con un’esposizione a lui dedicata il comune cadorino omaggia “il poeta della natura”, allievo di Luigi Cima.
Con un’esposizione a lui dedicata il comune cadorino omaggia “il poeta della natura”, allievo di Luigi Cima.
Consegnate le 10 mila firme da parte delle Pro Loco del Veneto al presidente Zaia per chiedere una legge che tuteli i volontari dalle conseguenze
“Poteva essere una strage”, racconta il sindaco di Lentiai, seduto ai tavoli con gli altri partecipanti alla festa campestre travolta dalla tromba d’aria a Marziai.
Vigili del Fuoco la lavoro anche per buona parte della giornata di oggi per mettere in sicurezza le aree colpite dal maltempo.
Nel pomeriggio i funerali della vittima della tragedia di Alverà Carla Catturani. La pulizia e la messa in sicurezza dei luoghi colpiti prosegue senza sosta.
Amarezza e stupore da parte delle amministrazioni della Sinistra Piave per il rifiuto di partecipare all’incontro proposto dai quattro Comuni: “Dialogo aperto con il Comitato
Nonostante i timori per le condizioni meteo e quelle idrogeologiche la manifestazione non ha avuto alcun intoppo. Primi Giorgio Dell’Osta e Silvia Serafini.
Il sestiere sventrato nella notte da una colata di detriti. La cronaca di una giornata di soccorsi e di lavoro dei volontari.
Zaia dichiara lo stato di emergenza.
Un ricordo delle tre vittime della frana del Rusecco.
Le parole del fratello don Giorgio e del Vescovo Renato nella cattedrale gremita per il funerale del parroco di Cavarzano e Sargnano deceduto a causa
Oggi a Pieve di Cadore l’incontro dei sindaci bellunesi con l’assessore regionale De Berti. Solo Cortina a strenua difesa dell’ipotesi Valboite.
Agosto tempo di ferie e anche di bilancio sull’attuale andamento del settore. In questo periodo “occhio” anche alle temperature cocenti.
Alcuni abitanti locali rivolgono i loro timori direttamente al sindaco Ennio Vigne che risponde: “Al momento nessun progetto è stato formalmente presentato”.
Soddisfatti i biancoverdi che si accingono ad un’altra stagione da protagonisti
Stamane la presentazione, alla presenza anche del coordinatore della segreteria nazionale del PD Guerini.
Margine d’errore di un solo centimetro: questo pomeriggio è iniziato l’intervento più delicato che consentirà di procedere alla conclusione dei lavori per il nuovo sovrappasso
Stamane in piazza Duomo a Belluno un anziano colto da un malore che non gli ha lasciato scampo.
Venerdì alle 20.30 si terrà una veglia a Cavarzano per ricordare il sacerdote tragicamente scomparso a causa di un malore durante un’escursione in montagna.
L’assessore regionale al lavoro ottimista sul fatto che l’azienda possa rivedere il piano degli esuberi.
Singolare episodio quest’oggi a Cortina, fortunatamente…a lieto fine.
Il premio Oscar Green indetto dalla Coldiretti è stato vinto dall’Azianda Agricola La Giasena di Vich di Ponte nelle Alpi. Intervista a Rino Bernard.
Don Francesco Soccol, parroco di Cavarzano e Sargnano, è morto questa mattina per le conseguenze di un malore, sotto i campanili di Popera, dopo aver
Nella settimana più rovente dell’anno, temperature molto alte anche in provincia di Belluno.
L’incontro sul tema dei fitofarmaci era previsto per giovedì ma i Comuni di Limana, Trichiana, Mel e Lentiai avevano chiesto la partecipazione dei soli rappresentanti
Video servizio di Telebelluno.
La vittima dell’incidente avvenuto a Cesiominore (frazione di Cesiomaggiore) è Mansueto Venz, 56 anni, emigrante da alcuni mesi tornato a Cesio dove vive la madre.
Il prefetto di Belluno Esposito: “Dati rassicuranti, ma continueremo a vigilare”. Promossa la la collaborazione con le “sentinelle di vicinato”.
Tatiana Pais Becher ha riunito i sindaci della zona per stilare un documento congiunto. Nei prossimi giorni l’incontro con l’assessore regionale De Berti.
Il Nord-est oggetto dell’analisi empirica che supporta l’ultimo studio della Fondazione Teofilo Intato presentato a Manhattan.
Buon successo di pubblico per l’edizione 2017 del prestigioso appuntamento tennistico sulla terra rossa cortinese.
Il progetto di Rajeev Badan ed Elena Strada ha coinvolto undici giovani di diverse nazionalità
QUATTRO ELEMENTI Regia: Paolo Dal Pont Produzioni Video Musica: pensieri #3 di Paolo Dal Pont Timelapse: Sandro Panciera con: Giacomo De Donà – fotografo naturalista
Svelato il drappo dell’edizione 2017. I quartieri: “Le leggi impongono troppa burocrazia”.