
Falcade, la Valle del Biois e Fiemme faranno da sfondo alla settima edizione della Extreme Trail che consiste in sei impegnative ed emozionanti gare di

Firmato l’accordo tra Fondazione Dmo dolomiti e Fondi di confine per promuovere il turismo bellunese. Oltre tre milioni a disposizione per azioni nel segno della

Sono 39 le candidature pervenute a Palazzo Rosso per il ruolo di capofrazione. Sarà sfida a tre in Nevegal e a Baldenich. 17 frazioni hanno

Riconoscimento quest’oggi da parte dell’amministrazione comunale di Feltre per Giuseppe Fent, originario di Mugnai e commissario tecnico della carabina azzurra di rientro dalle Olimpiadi a

I piccoli Comuni montani esclusi dal Bando nazionale per gli asili nido a causa di parametri errati. Lo denuncia l’Uncem. Per il presidente regionale Vigne

Un cittadino pakistano di 32 anni è ritenuto responsabile di collaborazione all’immigrazione irregolare in Europa

Parliamo di Comunità Energetiche: nel servizio un aggiornamento sulle attività della CER “Monte Pizzocco”.

Ci occupiamo di sicurezza idrogeologica e prevenzione: nel servizio i dettagli di due interventi operati dalla Regione in comune di Falcade.

Nella serata di lunedì 19 agosto, in Sala degli Stemmi del Palazzo Municipale di Feltre, si è tenuta la presentazione ufficiale del Giro delle Mura,

Nella mattinata di martedì 20 agosto le squadre dei Vigili del Fuoco di Belluno e di Pieve di Cadore sono intervenute in via Pietro Marchi

A Longarone la terza edizione di Sgranelloni Race, manifestazione a scopo benefico che fa rivivere i vecchi cinquantini

Voce delle IstituzioniOspite della puntata Maria Agostina Campagna, presidente Associazione Antenna Anziani Onlus

A meno di un mese dall’inizio dell’anno scolastico, torna l’iniziativa Investiscuola per calmierare gli abbonamenti del trasporto pubblico locale. Novità di quest’anno, la grande attenzione

Dal 26 agosto al 1 settembre si terrà la seconda edizione del Biofilm Festival di Sospirolo, evento promosso dall’associazione N’Altra e da Triticum Dolomiti, due

Vittoria bellunese sfiorata alla 61^ Staffetta Tre Rifugi, gara di corsa in montagna corsasi a Forni Avoltri. Il trio Lorenzo Cagnati, Luca Cagnati e Isacco

Per celebrare i 70 anni dalla nascita del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico dellla Stazione di Livinallongo, nella giornata di domenica 18 agosto è

Una festa per oltre 3200 persone la trentesima edizione del Giro del Lago di Santa Croce, organizzato dal comitato 2 ruote alpago e solidarietà.

Continua a calare il numero degli artigiani in Veneto. Diversi i fattori che concorrono a questa morìa dei lavori manuali. Lo confermano i numeri del

Intensificati a Ferragosto i controlli da parte del Reparto Parco nazionale “Dolomiti bellunesi”. Sotto l’occhio dei militari soprattutto la pratica del torrentismo, vietata all’interno del

Scontro sui cantieri Anas sul Fadalto. Per Confindustrian Belluno – Dolomiti” Las chiusura ferragostana dei cantieri è mancanza di buon senso”. Risponde Anas: “Rispettati i

Rendere sempre più accessibile l’Europa alla popolazione, partendo anche dalla sua conoscenza: questo l’intento del Centro Europe Direct Montagna Veneta. Allo sportello di Borgo Valbelluna

Dal 1° settembre inizierà il trasloco della Biblioteca da palazzo Bembo alla rinnovata sede di Palazzo Crepadona.

Ferragosto di sport e divertimento a Pedavena con il 75° Trofeo Birreria Pedavena” – gara nazionale a coppie di bocce promosso dalla locale associazione che

Il cantiere procede secondo il cronoprogramma; secondo le stime il bacino di accumolo in località La Grava sarà pronto entro la fine dell’anno.

Associazione Feltrina Donatori Volontari Sangue ribadisce l’urgenza di compiere questo nobile gesto anche nel periodo estivo. Un gesto gratuito e altruista, di insostituibile valore.

PNRR e scuola, l’ente provincia ha reso noto che con il mese di settembre prenderà avvio la demolizione dell’edificio dell’ITI Segato che si affaccia su

Gli ambiti territoriali sociali saranno lo strumento di governo dei servizi sociali sul territorio

Questa settimana vi portiamo a Falcade per conoscere la Segheria del Baro

In questa puntata conosciamo il giovane fotografo Simone Prà e, successivamente, la pratica del reiki

Intervista a Massimiliano Stoffie, EIRL – Sappada www.telebelluno.it

In questa puntata scopriamo l’arte della squadratura del tronco e lo yoga fra le dolomiti

In questa puntata scopriamo due nuovi progetti a Palue di Sottoguda