
Insieme si Può e Lattebusche insieme per combattere “La povertà a casanostra”
Lattebusche e Insieme si Può ancora uniti per sostenere il progetto “La povertà a casa nostra”, che lo scorso anno ha permesso di supportare quasi
Lattebusche e Insieme si Può ancora uniti per sostenere il progetto “La povertà a casa nostra”, che lo scorso anno ha permesso di supportare quasi
Un parassita che sta colpendo le aree verdi dopo la tempesta Vaia del 2018, una vera e propria minaccia per il patrimonio boschivo locale: a
L’apicoltura continua ad essere un’attività assai diffusa in provincia, capace di attrarre l’interesse dei molte persone: lo testimoniano I numeri in crescita della cooperativa Apidolomiti:
Mattinata di scuola speciale mercoledì 20 marzo per un centinaio di studenti di Cortina d’Ampezzo che hanno potuto assistere ad una dimostrazione di soccorso alpino
Lidia Reffo ha voluto ospitare una serie di opere nel suo luogo di lavoro: il tema portante è quello della donna.
La collaborazione tra enti e territori è stata la parola d’ordine durante la cerimonia di inaugurazione del tratto santagiustinese dell’anello ciclabile della Valbelluna. Vediamo come
A Rimini, la creazione dell’artigiano della Gelateria Da Gimmy conquista il gradino più basso del podio
L’esponente dem: “Il tema deve essere affrontato da tutti i Paesi membri”
L’osservatorio di Mestre annota come la rinuncia agli studi si ripercuota anche sulle imprese, che faticano un po’ di più a trovare giovani già formati
Il volume è stato realizzato dall’Associazione culturale Veses
L’opera è utile anche per la storiografia locale, perché fornisce uno spaccato sulla società dell’epoca
Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Acqua: nel servizio le iniziative messe in campo da OndaBlu, Rotary Club, Istituto Canossiano di Feltre e Insieme si può.
Con il coinvolgimento degli studenti, il lancio di un messaggio che vale per tutti: “L’unicità è un valore della persona”
La Fondazione Angelini, con il sostegno di Cariverona, ha promosso un progetto biennale che ha coinvolto tre Istituti scolastici della provincia in un percorso di
Voce delle IstituzioniOspite della puntata Ilenia Rento, presidente Ater Belluno
Nulla di fatto per la decisione se proseguire nell’iter della holding per la raccolta dei rifiuti. All’assemblea del bacino Dolomiti non si è raggiunto il
Villa Crotti de Manzoni, il borghetto di Celarda e il santuario di Vittore e Corona. Sono il Feltrino e l’Agordino i protagonisti dell’edizione di quest’anno
Importante variazione nel bilancio del Consorzio Bim, grazie al maggiore gettito dei sovracanoni idrici. Deliberati dall’assemblea anche l’aumento delle dotazioni dei fondi per l’abbattimento delle
A Ponte nelle Alpi l’avvio del progetto di “infermiere di prossimità”, con sede a Col di Cugnan.
Dopo il rallentamento delle attività nel periodo della pandemia, è ripartito con vigore il lavoro della Medicina dello Sport dell’Ulss 1 Dolomiti. La dirigenza sanitaria
Avvocati in prima linea per contrastare la violenza di genere, una vera e propria piaga sociale del giorno d’oggi; professionisti a lezione dunque per saper
Cure palliative al centro dell’attenzione venerdì sera in sala Bianchi a Belluno grazie ad un incontro promosso dal Centro di solidarietà Charlespeguy patrocinato dall’Ulss Dolomiti.
Un 2023 da record per il turismo in Veneto che supera anche i numeri raggiunti nel 2019. Ottima performance per la montagna. Per il presidente
Spazio ora alla cultura, al mondo del teatro in particolare con un nuovo spettacolo in scena sabato al Teatro Buzzati, nell’ambito della 47° Stagione di
Il 21 marzo di 13 anni fa nasceva la Pro Loco Pieve Castionese, realtà premiata di recente a Roma con il marchio “Sagra di qualità”
Il museo etnografico della Provincia di Belluno, che si prepara a maggio alla tradizionale fioritura dello storico roseto, è sempre più attento ad accrescere la
Grazie ad un tesoretto di 1 milione di euro proveniente dal Fondo Comuni Confinanti, San Gregorio nelle Alpi punta ad implementare e riqualificare la propria
Gianpiero Marra FILCTEM: Motivazioni sciopero e vertenza dei lavoratori e lavoratrici del Gruppo Enel.
Pierangelo Pierobon, Ilaria Sperandio FILLEA CGIL: Sicurezza sul lavoro, fra le priorità del Sindacato.
Questa settimana, andremo a Caviola per il “brusa la Vecia” e poi parleremo dell’antica professione del seggiolaio con Lorenzo Riva.
La voce delle Istituzioni nel territorioOspite della puntata Stefano Mariech, presidente Ana Feltre
In questo episodio ascolteremo la traduzione del brano Attention di Charlie Puth.
In questo episodio ascolteremo la traduzione del brano “Treasures” di Bruno Mars.
– L’ Ombra: Circolo Culturale Sinistra Piave– Mano Amica: Onlus, per l’assistenza domiciliare e in hospice
Nel servizio vi diamo conto della nona edizione del premio “Enrico De Nard”: premiate, per la prima volta, tre tesi ex aequo.
Lezione d’eccezione questa mattina per gli studenti dell’ITS Turismo: a parlare con i ragazzi, Arrigo Cipriani, patron dell’Harry’s Bar di Venezia. Identità, libertà, rapporto diretto: