Il Soccorso Alpino punta alla formazione
“Una montagna di sicurezza”, è il progetto realizzato dal Soccorso Alpino e speleologico Veneto, dedicato alla prevenzione e alla sicurezza di chi frequenta la montagna.
“Una montagna di sicurezza”, è il progetto realizzato dal Soccorso Alpino e speleologico Veneto, dedicato alla prevenzione e alla sicurezza di chi frequenta la montagna.
In queste ultime settimane le Dolomiti sono letteralmente prese d’assalto da turisti e camminatori, con il conseguente aumento degli interventi di soccorso: sentiamo nel servizio
Vi diamo conto di alcuni incidenti avvenuti nel fine settimana: in primo piano uno scontro a Cortina d’Ampezzo costato la vita a un giovane trentino.
2 incidenti e la scomparsa di un ragazzo con lieto fine: questo l’inizio del 2019 per gli operatori di soccorso.
Un’alpinista austriaca di 62 anni è precipitata dal Monte Cristallo, morendo sul colpo,
Fa tappa anche in Cadore la campagna nazionale “Sicuri con la neve 2018”
Il Soccorso Alpino e Speleologico di Belluno traccia un primo bilancio di una stagione costellata da molti interventi dovuti all’improvvisazione di chi sale in quota.
25 i partecipanti alla prima edizione del master realizzato dall’ULSS in collaborazione con i Vigili del Fuoco e il Soccorso Alpino
Passa da 28 a 15 il numero degli agenti in servizio sulle piste del Bellunese nella prossima stagione sciistica[videojs poster=’https://static1-telebelluno.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/wp-content/uploads/2016/11/16noni_111616A3SAPPOLIZIA.jpg’ mp4=’https://static1-telebelluno.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/wp-content/uploads/2016/11/16noni_111616A3SAPPOLIZIA.mp4′ ogg=’https://static1-telebelluno.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/wp-content/uploads/2016/11/16noni_111616A3SAPPOLIZIA.ogg’][/videojs]