
La Regione Veneto, attraverso dei fondi statali, ha investito 11 milioni di euro per ripristinare i Serrai di Sottoguda a Rocca Pietore.

Continuano le opere di ripristino del territorio dopo la tempesta Vaia: con il servizio andiamo a Feltre per dare uno sguardo al cantiere di località

A fine 2018 l’uragano Vaia aveva provocato lo schianto di innumerevoli alberi al bosco “drio le Rive” di Feltre, danneggiando anche manufatti, percorsi e camminamenti

La giunta comunale di Belluno ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione del cavaliere d’argine a Borgo Piave, che verrà

In Cadore continua, in modo sistematico, il recupero del legname lasciato a terra dalla tempesta Vaia. Alle ditte boschive minori, a conduzione famigliare, è affidato

Il cantiere di competenza regionale ha sistemato i danni provocati da Vaia

Presentata una pubblicazione sugli effetti psicologici della tempesta Vaia.

Dalla protezione degli acquedotti alle nuove strade: 280 milioni da investire

Raccontarono Vaia dal loro punto di vista, Cisl Scuola li premia

A causa di Vaia, ci sono 500 mila metri cubi di ghiaia da rimuovere

Consegnato a Monfalcone un riconoscimento al Comune di Feltre.

Dono della Provincia al Santo Padre: è fatto con un albero abbattuto da Vaia

Alcune immagini da Santo Stefano un anno dopo Vaia.

Ripristinare costa, ma si può accedere ad alcuni contributi

La Confederazione propone di adibire i terreni a pascolo e coltivazioni.

In onda venerdì 1 novembre alle 13.15, alle 19.30 e alle 22.30.

Si è discusso di filiera del legno e di post Vaia.

Una fotografia del territorio a un anno dal disastro di Vaia.

Rincari contenuti o nulli per le famiglie, soprattutto grazie alle economie di spesa

Mauro Da Rin, primo cittadino di Vigo, propone un brano a tema

Sbloccate operazioni per 12 milioni di euro nel Bellunese

Un progetto per riqualificare le zone della Grande Guerra disastrate da Vaia.

Era stato danneggiato dalla tempesta Vaia.

Volontari all’opera per due settimane per ripristinare i luoghi più colpiti

All’Orto Botanico di Padova, un’installazione realizzata con i tronchi bellunesi

Al Comunale esperti a confronto per la fase post-emergenziale