
Presentata la rassegna multi culturale “Io gioco”
La cultura con la presentazione della rassegna dedicata ai giovanissimi “Io gioco”, giunta al secondo anno e che unisce varie discipline artistiche.

La cultura con la presentazione della rassegna dedicata ai giovanissimi “Io gioco”, giunta al secondo anno e che unisce varie discipline artistiche.

Nel servizio le immagini del primo giorno di scuola all’istituto Catullo di Belluno: per l’occasione gli studenti hanno ricevuto una visita speciale.

Grande delusione per un’iniziativa che puntava a vedere riconosciuto non un cambio di confini, ma un assetto proprietario sul ghiacciaio

Sarà Veneto Acque avvierà la bonifica dell’area demaniale nell’ex Faesite a Faè di Longarone. Bottacin “estrema attenzione per la salvaguardia di ambiente e territorio”

Promuovere l’arte performativa negli spazi pubblici: questo l’obbiettivo di Circus Endemicus, che organizza manifestazioni no profit ed autogestite anche all’estero

Un volume per rispondere alle curiosità degli escursionisti ma anche alle esigenze dei più esperti: Alberto Bertini racconta la geologia delle nostre montagne

Il prossimo biennio vedrà l’attuazione di un corposo progetto provinciale che coinvolgerà le scuole del territorio: al centro la cultura dell’inclusione.

La cultura con la presentazione di due concerti che verranno proposti a Feltre il 17 e 18 settembre.

Presentata ieri sera la 47° stagione di prosa del Circolo Cultura e Stampa Bellunese: le attività dello storico ente però si estendono ulteriormente, coinvolgendo con

Nascono nuove Pro Loco e i volontari sono al lavoro per le progettualità future. Bilancio positivo per l’unione provinciale degli enti anche grazie al supporto

Presentato sabato nel comprensorio Tofana Freccia nel Cielo un progetto per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici

Ci spostiamo in Comelico per darvi conto della due giorni alpina celebrata nel fine settimana tra il Vallon Popera, Dosoledo e Padola.

Weekend di controlli sui passi dolomitici da parte dei carabinieri di cortina, per contrastare gli irresponsabili del volante. Il bilancio parla di sei patenti ritirate

Porte aperte alla Galvalux di Pieve di Cadore: l’occasione è stata quella dei 50 anni dalla fondazione.

La storica gara di corsa in montagna a staffetta, interrotta negli ultimi 3 anni a causa del covid, ha fatto ritorno quest’anno, ospitata dal Comune

Grande festa alla Scuola Edile di Sedico, dove studenti, famiglie ed ex allievi hanno preso parte alla cerimonia per il settantesimo di attività. Con l’occasione

Cerimonia di inaugurazione per Malga Illari, a Chies d’Alpago, che ha festeggiato le progettualità portate a termine e le iniziative a venire. Sul posto anche

C’è chi parteggia per Cortina, chi spinge per Innsbruck: l’unica certezza è che la scelta di una o dell’altra location deciderà anche la sorte del

Ad Agordo una serata dedicata alla prevenzione dei tumori ginecologici: si tratta di una delle iniziative organizzate dall’associazione ACTO.

Si intitola “Le Guerre di Umberto e Maria” il libro che, attraverso le lettere scambiate tra i due coniugi bellunesi, ripercorre la storia italiana e

Proseguono i lavori al cavalcaferrovia di Busche.

Nel servizio la consueta analisi effettuata dalla CGIa di Mestre: questa settimana lo studio riguarda le operazioni finanziarie sospette.

La cultura con lo spettacolo “Bosco da reme”, messo in scena ieri sera nella suggestiva cornice di Borgo Piave, in comune di Belluno.

Con la deposizione del cero, si è chiuso il 50° pellegrinaggio diocesano con l’Unitalsi a Lourdes.Esperienza di fede e spiritualità, nel segno della speranza per

Le anticipazioni delle notizie del numero in edicola dell’Amico del popolo, dalla voce del direttore Carlo Arrigoni

Ancora una trgadia sulle Dolomiti ampezzane. A perdere la vita Stefanie Cornelia Walter, escursionista tedesca di 52 anni, precipitata per una settantina di metri dal

A Feltre questa mattina è stato inaugurato il nuovo affresco realizzato nell’atrio della scuola primaria “Vittorino da Feltre”. Un progetto artistico che ha coalizzato, attorno

Numeri in crescita per l’ospedale Papa Luciani di Agordo: crescono accessi e ricoveri, e di pari passo gli investimenti in servizi e strutture.

Calcio a 5. Sono ricominciati gli allenamenti della Canottieri Belluno, in vista del ritorno nel campionato di serie A2. Per l’allenatore Alessio Bortolini la priorità

In Val di Zoldo sono stati festeggiati i cinquant’anni del campeggio Pralongo: una festa che ha visto la partecipazione di ragazzi e famiglie da tutta

Cortina ha appena ospitato il grande sci d’erba sulla Roncato di Socrepes: l’omonima Fondazione è però già al lavoro su un denso calendario di appuntamenti

In Emilia Romagna sono in corso le olimpiadi AICS di nuoto: tra i 5mila atleti presenti a Cervia anche una nutrita delegazione cadorina.

Iniziate a Belluno le asfaltature di alcuni tratti più critici della viabilità cittadina. Un impegno da 65mila euro. In autunno il piano generale, da 400

Partirà domenica la staffetta paralimpica Cortina-Parigi: si chiama Obbiettivo Tricolore, è alla sua quarta edizione e quest’anno unirà le due prossime sedi olimpiche.

Grande successo per il Pizzafest, la proposta culinaria che ha messo a confronto le creazioni di quattro tra i migliori pizzaioli del Veneto.

Presentato a Venezia il primo festival dell’araldica di Feltre: 15 giorni di mostre, iniziative e convegni che raccontano la storia degli stemmi nobiliari

Torna domenica prossima 10 settembre, per la sua 38esima edizione, la “Pedala Feltre”. Tra le novità, la partenza della cicloturistica, che ritorna in largo Castaldi,

Chi va a Lourdes affronta un’esperienza trasversale che non è unicamente religiosa. Spazio anche alle occasioni di crescita culturale e di socialità.

“Yega” e “Insieme si può” per un progetto a sostegno di un orfanotrofio a Timboni (Watamu – Kenya)

Allo storico locale “Bella Napoli” di Belluno un prestigioso premio da parte di Confcommercio.