
Hockey in italiano e in tedesco
Chi vorrà seguire la stagione del Cortina potrà farlo ascoltando il commento di due lingue

Chi vorrà seguire la stagione del Cortina potrà farlo ascoltando il commento di due lingue

L’impegno della Magnifica Regola di Nebbiù per rimettere in sesto un antico edificio

Il nuovo comune sorgerebbe dalla fusione dei tre comuni della Sinistra Piave Mel, Lentiai e Trichiana.

Seconda perquisizione a casa dei due indagati. La chiusura del fascicolo potrebbe avvenire in tempi brevi.

La festa ha lo scopo di dar vita ad un momento di aggregazione, oltre che di attenzione, attorno a un importante istituto: il condominio.

Incontro a Palazzo dei Rettori per gestire la fuoriuscita di 90 lavoratori e cercare di impostare un futuro più sereno per lo stabilimento

Un progetto che coinvolge 4 regioni porterà ad alcune limitazioni al traffico veicolare di Belluno.

Approvata dal Governo la candidatura di Milano e Cortina come città che ospiteranno le Olimpiadi 2026.

Lo sviluppo del cicloturismo permette di valorizzare molte proposte peculiari del nostro territorio.

L’intervista al direttore Carlo Arrigoni.

64 sono i missionari nativi della Diocesi di Belluno -Feltre, di questi 37 sono attualmente in missione oltre oceano.

Mentre il Comune prende possesso del 100% dell’aviosuperficie di Fiames (che potrebbe rientrare nei piani a cinque cerchi), si attende il responso del Governo

La città di Oradea, vicino al confine con l’Ungheria, ospiterà l’esposizione che affianca splendide vedute ai ricordi dell’emigrazione dolomitica

Gremita la sala della biblioteca di Agordo per un incontro tra sindaci e Comitati salute sul futuro della sanità in montagna.

Terza edizione di successo per la Delicious Trail.

Proprio in questi giorni la rete ha presentato il programma delle attività per il nuovo anno scolastico; tema principale: la legalità.

Docenti a scuola di bioetica ed etica della cittadinanza: è questa la proposta del Comitato Etico per la Pratica Clinica dell’Ulss 1 Dolomiti rivolta ai

Primi cantieri tra Belluno e Ponte nelle Alpi per preparare l’infrastruttura per i nuovi treni già ordinati dalla Regione.

Il giovane Isacco Costa è arrivato decimo, primo tra gli italiani, ai mondiali di corsa in montagna in Andorra.

Come sempre numerosi e interessanti gli appuntamenti di “Oltre le Vette”

L’impegno delle Regole d’Ampezzo è quello di promuovere questo spazio culturale nelle scuole.

Ospite a “Una montagna di libri” lo speech writer di Barack Obama.

Venerdì è previsto un presidio dei lavoratori davanti alla Prefettura. Due le categorie più difficili da ricollocare: donne e lavoratori anziani.

Alla Statua Mariana, scolpita dall’artista feltrino Antonio Bottegal, sono state poste vicino 70 pietre, in memoria dei 70 anni della Comunità, raccolte nelle vicinanze di

Il Cai Veneto ha organizzato un corso per 50 insegnanti sulle Dolomiti Falcadine.

Più di 1600 camminatori alla sesta edizione di “4 passi sotto le stelle” a Cavarzano.

Al via la prima edizione della Transcavallo Equinox Run.

Il sindaco di Rocca Pietore Andrea De Bernardin: “Se i trentini realizzeranno un nuovo impianto di risalita, usciremo dalle Dolomiti Unesco”

Il progetto “Urba Bio”, organizzato dall’associazione “Città alpina dell’anno”, mette in contatto gli amministratori di 16 realtà dell’arco alpino

La “cabina di regia” riunitasi quest’oggi a Palazzo Rosso per discutere le sorti del Nevegal non è giunta ad una soluzione condivisa, tuttavia il sindaco

Insoddisfatto dell’incontro Mister Vecchiato.

Teatro del Centro Giovanni XXIII gremito in occasione del convegno promosso dal Comitato Belluno Comunità che Educa e incentrato sul valore educativo dell’esperienza. Testimonial d’eccezione

A Belluno torna il “Baby’s Bazar”, con i bambini come protagonisti. L’incasso della vendita delle magliette dell’evento è andato a due case di riposo.

Gli abitanti di Gosaldo, Cesiomaggiore e Sagron Mis si incontrano in quota sulla linea di confine tra i tre territori: in quel luogo, una storia

Il Veneto rivuole il ghiacciaio, assegnato al Trentino dall’Agenzia del Territorio. La richiesta : “Si rispetti l’accordo del 2002”.

Nel pomeriggio è esplosa una pala meccanica provocando tre feriti gravi.

Grande successo per il porte aperte allo stabilimento Lattebusche di Chioggia.

La parrocchia di Longarone ha accolto don Augusto Antoniol, il nuovo parroco.

L’iniziativa rientra fra quelle svolte a seguito del protocollo d’intesa del 2016.

Il gemellaggio apre una porta importante, quella del mercato nazionale.

Le ragioni di questa scelta.

La nuova zona verde dedicata ai bambini è situata in prossimità del campo sportivo.