
La torbiera di Lipoi
Un progetto di riqualificazione e conservazione della biodiversità di un’area umida fondamentale per l’ecosistema bellunese e luogo di interesse per la foramazione dei giovani studenti.
Rubrica mensile attraverso la quale la Fondazione Cariverona si racconta al territorio.
Un progetto di riqualificazione e conservazione della biodiversità di un’area umida fondamentale per l’ecosistema bellunese e luogo di interesse per la foramazione dei giovani studenti.
Il progetto “Ambasciatori di bellezza”, fortemente voluto dal Comune di Feltre e sostenuto dalla Fondazione Cariverona, è nato con l’obbiettivo di rendere i giovani protagonisti
Come possiamo rendere i nostri territori attrattivi per le nuove generazioni? La ricerca Futuro Qui!, promossa da Fondazione Cariverona e condotta da Upskill 4.0, offre
Il progetto “Come in famiglia” è stato sviluppato negli ultimi anni con un triplice obbiettivo: la creazione all’interno dei centri servizi alla persona della provincia
Favorire la rigenerazione sociale e culturale delle aree periferiche della montagna bellunese: questo l’intento del progetto 4U cultura motore di comunità, promosso dal Centro Consorzi
Creare un polo per lo sviluppo dell’economia della conoscenza – questo l’intento del progetto Belluno Synergy Lab, co progettare l’economia della conoscenza nel bellunese che
Contrastare l’isolamento fisico e tecnologico degli anziani del territorio della Val di Zoldo: era questo l’obiettivo del progetto sociale promosso dal Circolo Cultura e Stampa
Con l’Ubrban hub Belluno i giovani sperimentano l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie digitali: oltre 8 mila le presenze registrate dal 2022 in quello che
Tante le bellezze culturali e naturali della Val di Zoldo. Fra le proposte per l’estate la rassegna “Arte e Musica fra Pelmo e Civetta”.
Creare nuove opportunità lavorative, dare nuova linfa all’artigianato Bellunese, valorizzare il talento e la creatività dei giovani: a questo mirano I laboratori gratuiti dedicati alla
Promuovere il concetto di sostenibilità ambientale, partendo dai giovani, e facendo leva sulle ricette locali: è questo l’intento che ha visto collaborare, in un inedito
In questa puntata: Villa Zuppani, il progetto Upskill Belluno e Monte Fontana Secca a Quero-Vas.
Far scoprire a residenti e turisti I tanti tesori culturali del territorio, contribuendo al contempo alla creazione di nuove figure professionali specializzate nell’ambito dei beni
Protezione, cura dell’ambiente e valorizzazione del territorio sono al centro di quest’iniziativa capace di coinvolgere differenti partner locali: l’obiettivo comune concerne il recupero e la
Un patrimonio di storia, innovazione e tecnologia, un fiore all’occhiello del made in Italy. Il progetto del nuovo Ecomuseo dell’Occhialeria Bellunese, presentato nella sede del