Intervista a Renzo Minella, direttore generale Faloria s.p.a.
In questa puntata vedremo: – L’esercitazione di Protezione Civile ANA svoltasi nel territorio del comune di Setteville il 29 e 30 marzo scorsi – La
In questa puntata vedremo: – La ri-proiezione del film “Mokkio e la vecia” che si terrà il prossimo 5 aprile al Centro Culturale di Quero,
La tregua olimpica ha radici molto antiche: Papa Francesco l’ha chiesta in occasione di Parigi 2024, ma il sogno non si è avverato.
A Cortina, durante i Mondiali Junior di curling, si pensa al futuro della specialità: le Olimpiadi del 2026, da giocare in casa, sono un’occasione ghiotta
Intervista a Patrick Pomarè – Direttore Marmolada srl
Intervista a Patrick Pomarè, direttore Marmolada srl
Cortina d’Ampezzo, con le Olimpiadi Invernali del prossimo anno, si prepara a ospitare i grandi campioni della neve. Ma la Regina delle Dolomiti è sempre
Intervista a Moritz Craffonara – club Moritzino
Nato per idea del barone De Coubertin, il vessillo con i cinque cerchi incrociati è oggi sinonimo di sport. Il debutto è avvenuto ad Anversa
Intervista ad Alessio Cremonese – Ad. Mvc Group
Le olimpiadi di Milano Cortina 2026 saranno anche dei volontari dislocati nelle sedi di gara. Ne servono in totale 18 mila, dei quali circa 3000
In questa puntata vedremo: – I carnevali nei comuni e frazioni del Bassofeltrino – La riqualificazione dell’area adiacente alla palestra comunale di Alano – La
Episodio speciale nel quale sono stati intervistati nei comprensori:Roberto Huber – direttore Alta Badia BrandAlessandro Huber – resp. marketing Ski Carosello CorvaraDiego De Battista –
Fabio Polloni, dopo anni di esperienza sul campo da hockey come giocatore ed allenatore, ha coronato il sogno delle Olimpiadi nel 2006, portando la prima
Intervista a Maria Teresa Bighi, Podere Aurin
A cavallo delle due guerre mondiali Cortina diventa la località più ambita da nobili e borghesi appassionati degli sport sulla neve. A Zuel nasce anche
Intervista a Marcello Martini Balzolai, presidente del biodistretto bellunesi
I primi bobbisti affrontavano le discese con inventiva e spirito eroico: il Cadore diede un impulso importante alla diffusione della disciplina
Intervista a Stefano Casagrande, responsabile digitale DMO Dolomiti Bellunesi