
Voci di Valle – puntata di martedì 21 ottobre 2025
Il focus, in questa puntata di Voci di Valle, sarà sulla lana. Il servizio di oggi, infatti, ci porterà a conoscere Donatella Viel, la quale
Il focus, in questa puntata di Voci di Valle, sarà sulla lana. Il servizio di oggi, infatti, ci porterà a conoscere Donatella Viel, la quale
L’ex atleta di Vigo di Cadore ha un palmares notevole: dalle corse con i fratelli, alle gare con il figlio, ha collezionato titoli su titoli,
Dalla Valle Agordina, ci spostiamo a Valle di Cadore per conoscere Gianbattista Del Longo, che ci illustrerà il processo di estrazione della trementina
Intervista a Mirco Tancon, direttore Ski Area San Pellegrino
Paesaggi in bianco e nero, timbri speciali, francobolli da 10 lire: le immagini sono oggetti da collezione, e raccontano molte storie.
In questo numero la terza edizione della festa del volontariato alla presenza delle classi prime e seconde medie dell’Istituto Comprensivo di Puos d’Alpago e il
La rubrica dedicata a dar voce alla valle agordina, nel primo servizio ci porta a san tomaso per la presentazione di un originale progetto agricolo
In questa puntata vedremo: – Gli eventi autunnali a Quero di Setteville, tra cui la 1ª Festa d’Autunno, gli eventi al Centro Culturale B.Lazzari, dal
Il protagonista della Fiaccola della settimana, nostra rubrica di avvicinamento ai Giochi del 2026, è Luca Palla, sciatore professionista originario di Arabba che parteciperà alle
Voci di Valle quest’oggi ci porta a Falcade e, più precisamente, nella Valle di Focobon, per conoscere il boscaiolo Matteo Scola, o, per gli amici,
Intervista a Luca dal Poz, direttore Confcommercio Belluno Dolomiti
Le Olimpiadi 2026 sono l’occasione per promuovere i valori dello sport e la costruzione di una società sempre più equilibrata e inclusiva – questo l’approfondimento
In questa puntata parleremo dei 70 anni di Ital lenti, l’azienda con sede in Alpago nota per la produzione di lenti oftalmiche di elevata qualità
In questa puntata di Voci di valle diamo voce alla 34esima edizione della mostra dedicata ai minerali e ai fossili ospitata ad Agordo; nella seconda
Intervista ad Andrea Dal Farra, Alleghe Funivie
Le olimpiadi invernali del 1956 cambiarono anche il modo di promuovere Cortina e le sue bellezze, sfruttando le infrastrutture sportive costruite per l’occasione. il designer
La società Ice Angels è una delle realtà provinciali che trasformano lo sport di base in un’occasione di crescita personale per i tesserati.
Intervista a Marco Mottes, geologo e responsabile Centro Minerario Valle Imperina
In questa puntata vedremo: -La ristrutturazione della sede degli Alpini di Quero, denominata le “Casette Rosse” del Monte Cornella-La 67ª Festa della Madonna del Piave
Nel consueto appuntamento del giovedì con “La Fiaccola”, spazio oggi alla testimonianza di Danilo Stramare, tedoforo a Cortina ‘56 con un sogno: esserlo anche 70
In questa puntata: la nuova offerta formativa per le scuole; – il Giro del Lago di Santa Croce 2025;
La provincia di Belluno accoglie uno dei simboli più iconici dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
Intervista a Matteo Cagnati, presidente Sci Club Val Biois
Ospite della puntata Alessandra Magagnin, rifugio Pranolz (Borgo Valbelluna)